• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

La Fondazione Gemelli ai primi posti nell’olimpo della ricerca italiana

11 Novembre 2020
Ricerca in pillole

Approvate le graduatorie per il finanziamento dei progetti nell’ambito del Bando della ricerca finalizzata 2019 del Ministero della Salute.Il Gemelli al terzo posto della graduatoria nazionale per la categoria ‘Giovani ricercatori’, al quinto posto per i progetti ‘Ricerca Finalizzata’ e al quarto posto come finanziamento complessivo.

Ottima la performance della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS al Bando della ricerca finalizzata 2019 del Ministero della Salute. Il Comitato Tecnico Sanitario della Salute a fine settembre ha approvato la graduatoria finale, appena pubblicata sul sito del Ministero, per i progetti vincitori nelle tre categorie progettuali: ‘Giovani Ricercatori’ (GR), ‘Ordinari di ricerca finalizzata’ (RF) e ‘Cofinanziati’ (CO). Il Gemelli ne esce a testa alta, collocandosi al terzo posto della graduatoria nazionale per la categoria ‘Giovani ricercatori’, al quinto posto per i progetti ‘Ricerca Finalizzata’ e al quarto posto come finanziamento complessivo.

“Siamo davvero orgogliosi dei risultati ottenuti – commenta il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - particolarmente lusinghieri soprattutto nella sezione Giovani Ricercatori’, che ha ottenuto un tasso di successo del 20%. Le nostre giovani leve fanno onore alla nostra Fondazione e fanno presagire un futuro di successi sul panorama nazionale della ricerca scientifica, che già ci vede solidamente ai primi posti. Ma non ci culliamo certo sugli allori. Anzi esortiamo tutti a mettersi di nuovo al lavoro con l’auspicio di far sempre meglio, anno dopo anno”.

Ed ecco i progetti vincitori nelle diverse sezioni.

Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF), sezione change promoting:

  • professor Eugenio Maria Mercuri (Neurologia e psichiatria) Personalized medicine for spinal muscular atrophy: a translational project to achieve patient specific therapeutic guidance
  • professor Alfredo Pontecorvi (Oncologia) Multiarray molecular strategy for the analysis of fine needle aspiration biopsies in the preoperativediagnosis of thyroid cancer
  • professor Benedetto Falsini (Oculistica) Painless Nerve Growth factor: neuroprotective anti-inflammatory actions on visual loss in optic pathway glioma

Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF), sezione theory enhancing:

  • professor Roberto Pallini (Oncologia) Control of growth and invasiveness of glioblastoma by modulation of ciliogenesis in glioma stem cells. A novel target against glioblastoma for precision medicine
  • professor Andrea Giaccari (Endocrinologia) Erythrocyte membrane fluidity as a personalized biomarker for a quantitative biological assessment of cardiovascular risk score in Type 2 Diabetes

Progetti di ricerca con co-finanziamento industriale

  • professoressa Domenica Lorusso (Oncologia) PARP inhibitors in first line ovarian cancer treatment: prediction of response and resistance

Programmi di rete (NET)

  • professor Francesco Franceschi New models for patient management in the Emergency Department: looking for improvement of efficiency and quality (Lombardia, Liguria, Lazio)

Progetti Giovani Ricercatori (change promoting):

  • dottor Gabriele Spoletini (Trapiantologia) Indocyanine green clearance test in liver transplantation: defining cut-off levels for graft viability assessment during organ retrieval and forthe prediction of post-transplant graft function recovery
  • dottoressa Claudia Brogna (Pediatria) Study of genotype and phenotype characterization and biomarkers profile in Duchenne Muscular Distrophy with small mutations
  • dottor Raffaele Iorio (Neurologia e Psichiatria) Single-cell deep phenotyping of B lymphocytes to personalize immunotherapy in patients with myasthenia gravis
  • dottor Rocco Antonio Montone (Cardiologia-Pneumologia) PROgnostic value of precision medicine in patients with Myocardial Infarction and non-obStructive coronary artEries: the PROMISE study
  • dottor Giuseppe Vizzielli (Oncologia) Longitudinal genomic and transcriptomic analysis on ovarian cancer organoids

Progetti Giovani Ricercatori (theory enhancing):

  • dottor Salvatore Annunziata (Diagnostica) PET metrics for the personalized medicine in high-grade lymphoma
  • dottoressa Chiara Leoni (Pediatria) Pain in RASopathies: new investigative techniques and possible treatments
  • dottoressa Valentina Palmieri (Trapiantologia) REPROGRAM-BONE, REgenerative PROtein-dialoguing GRAphene: personalized Material for BONE grafting


I risultati del Bando in cifre

Sono stati 1703 i progetti presentati da ricercatori operanti in strutture del Servizio sanitario nazionale e certificati dai rispettivi destinatari istituzionali.

I progetti finanziabili erano: 

  • 107 Progetti Ordinari di Ricerca Finalizzata
  • 104 Progetti presentati da Giovani Ricercatori 
  • 7 Progetti Cofinanziati
  • 38 borse di studio rivolte a giovani ricercatori sotto i 33 anni previste nella sezione Starting Grant.

Questi si aggiungono ai 2 progetti dei “Programmi di rete” NET e al progetto di ricerca sulla Fibromialgia (quest’ultimo ha visto coinvolte tutte le regioni con il coordinamento della regione Liguria), per un finanziamento complessivo pari a 100 milioni di euro.

Sono 100 milioni di euro i fondi per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute con il Bando della ricerca finalizzata, edizione 2019.

La percentuale di proposte finanziate, su scala nazionale, è risultata pari al 15% di tutti i progetti presentati.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Marzo 2021

La dieta anti-calcoli renali: bere tanta acqua, consumare proteine vegetali e latticini

La conferma da due review sul tema pubblicate dal nefrologo di Gemelli e Cattolica Ferraro su Nutrients e Archivos espanoles de…
Leggi
15 Febbraio 2021

Reazioni avverse da vaccino anti-COVID: al Gemelli una app le ‘sorveglia’

Quella dei vaccini anti-SARS Cov2, al pari dell’epidemia di COVID-19, è una storia tutta da scrivere. E uno dei trending…
Leggi
12 Febbraio 2021

Le conseguenze della pandemia sulla psiche: dai fattori di rischio a quelli di resilienza

Che impatto ha avuto la pandemia di COVID sui pazienti psichiatrici? Se nella prima fase a predominare sono stati i…
Leggi
3 Febbraio 2021

Trattamento di malattie infiammatorie intestinali e colon irritabile: gli psicobiotici

La review appena pubblicata su “Digestive and Liver Disease” dal gruppo dei ricercatori del CEMAD, il Centro Malattie Apparato Digerente…
Leggi
22 Gennaio 2021

La chirurgia metabolica è la migliore ‘cura’ per il diabete di tipo 2, anche dopo 10 anni

Pubblicata oggi su Lancet ricerca Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e King’s College di Londra. Una ricerca della Fon...
Leggi
19 Gennaio 2021

Troppi i pazienti oncologici affetti da malnutrizione. A rischio risposta a terapie e prognosi

Obiettivo prioritario il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale del paziente oncologico. L’importanza dello screening nutrizionale prec...
Leggi
18 Gennaio 2021

Il Gemelli fa scuola nel mondo nel campo della radioterapia interventistica

Il Centro di Radioterapia Interventistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha di recente ricevuto il titolo di ...
Leggi
8 Gennaio 2021

“The most cited paper Award” in Cardiologia a Rocco Antonio Montone

E’ Rocco Antonio Montone, giovane cardiologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, laureato e specializzato all’...
Leggi
24 Dicembre 2020

Covid e rischi ospedalieri, premiato il progetto di ricerca degli infermieri del Gemelli

Si è classificato al secondo posto al Premio I-PRO del Forum Risk Management, che si è svolto in forma virtuale…
Leggi
16 Dicembre 2020

A fine 2019, il SARS-CoV 2 non circolava a Roma

Lo dice una ricerca degli infettivologi del Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica appena pubblicata su Clinical Microbiology and In...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

11 Novembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
11 Novembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
11 Novembre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
11 Novembre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
11 Novembre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077