• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Intervento record: asportato in endoscopia tumore del retto grande quasi come un foglio A4

22 Febbraio 2021
Assistenza

Effettuato al Gemelli, con tecnica giapponese, un intervento straordinario in endoscopia: asportato a un uomo di 65 anni un tumore superficiale enorme, interessante tutta la superficie del retto. Il pezzo operatorio, delle dimensioni di 21 cm x 17 cm, è stato asportato in un unico blocco. L’intervento è durato 9 ore. Il paziente, dimesso dopo 4 giorni, sta bene. L’alternativa sarebbe stato un intervento chirurgico demolitivo con colostomia definitiva.

Si chiama Dissezione Endoscopica Sottomucosa (Endoscopic Submucosal Dissection, ESD) ed è una tecnica di chirurgia endoscopica avanzata, messa a punto in Giappone una ventina d’anni fa. Da allora viene comunemente utilizzata in oriente per il trattamento dei tumori dello stomaco in fase iniziale, mentre è poco utilizzata in occidente. Per la scarsità di esperti e le minori possibilità di training. Per questo, Federico Barbaro, un giovane chirurgo di 37 anni, Dirigente medico presso l’UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal professor Guido Costamagna, padre di tre figli (il più grande ha 6 anni), che lo aspettano tutte le sere a casa, per impararla è andato a fare uno stage presso lo University Medical Center di Yokohama, dal professor Kingo Hirasawa, un’autorità in materia.

A beneficiarne, qualche giorno fa, è stato un uomo di 65 anni, portatore di un enorme tumore del retto, a crescita superficiale (laterally spreading tumor). Un’enorme lesione precancerosa, altrimenti destinata ad un intervento chirurgico tradizionale demolitivo di asportazione del retto e confezionamento di una colostomia (il cosiddetto ‘sacchetto’). L’intervento, durato quasi 10 ore (580 minuti), è stato effettuato dal dottor Federico Barbaro, con il paziente in sedazione profonda e respiro spontaneo (il paziente non era intubato). Dimesso dopo 4 giorni, il paziente sta bene e verrà ora sottoposto ad un ciclo di radioterapia adiuvante per completare il trattamento e ridurre al massimo il rischio di metastatizzazione.

Il sessantenne si era recato dal suo medico per disturbi insorti da qualche mese: abbondante perdita di muco, accompagnata sporadicamente da sangue nelle feci e potassio a livelli sempre più bassi nelle analisi del sangue. La rettoscopia aveva evidenziato la presenza di questa enorme lesione che, per arrivare a queste dimensioni, impiega anni.

“Rispetto alle altre tecniche di resezione endoscopica – spiega il dottor Barbaro, Dirigente Medico di I Livello – UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - – la ESD offre il vantaggio di consentire una resezione delle lesioni neoplastiche superficiali del tratto gastro-intestinale, di qualsiasi dimensione, in un unico grosso frammento, avvicinando in questo modo l’endoscopia alla chirurgia. Questo rende possibile un’accurata valutazione istopatologica, circa la presenza o meno di fattori di rischio di invasività, che permette di giudicare se l’intervento eseguito è stato radicale, in termini di asportazione del tumore e quindi se è stato curativo o meno. Asportare questa lesione con una tecnica endoscopica tradizionale, cioè in tanti frammenti, non consentirebbe un’analisi anatomopatologica accurata; per questo il paziente sarebbe stato di norma avviato ad un intervento di radicalizzazione chirurgica, consistente nell’asportazione del retto e ad una colostomia definitiva, cioè al confezionamento di un ‘sacchetto’ (intervento di Miles), con un enorme impatto sulla sua qualità di vita. Con la ESD siamo riusciti invece a preservare l’organo e la sua funzione. I rischi di questo intervento nel breve termine sono l’emorragia post-procedurale e la perforazione; nel lungo termine il paziente va monitorato per il rischio di una stenosi cicatriziale, che può essere comunque risolta con dilatazioni endoscopiche”.

Questo intervento è stato eccezionale per le dimensioni del pezzo resecato, tra i più grandi (il più grande in assoluto tra quelli riportati in letteratura scientifica) mai asportati finora al mondo.

Per effettuare questo intervento, oltre all’endoscopio, sono stati utilizzati un ago per iniettare nella sottomucosa una sostanza ‘liftante’, che consente di scollare la lesione mucosa dai piani profondi, evitando così di danneggiarli, e un ‘endo-knife’, vero e proprio mini-bisturi, che incide e disseca la lesione mucosa, pian piano, fino ad arrivare all’asportazione in blocco del tumore. L’intervento si è avvalso inoltre di tecniche di endoscopia potenziata, che consentono di magnificare enormemente le immagini, aumentandone la risoluzione. “Questo – spiega il dottor Barbaro - consente di studiare in dettaglio la struttura superficiale della lesione (sia il disegno ghiandolare, che vascolare); eventuali irregolarità della trama vascolare o del disegno mucoso di superficie ci suggeriscono che in quel punto la lesione potrebbe già essersi trasformata in un cancro in fase avanzata. Siamo ancora distanti da una caratterizzazione precisa delle lesione, ma un grande aiuto in questo senso sta arrivando dall’intelligenza artificiale che, associata all’endoscopia potenziata, affina le capacità di individuare le lesioni precancerose, tema molto ‘caldo’ nella prevenzione dei tumori”.

Importanza del training e dello screening endoscopico per le neoplasie del colon retto

In Italia un uomo su 12 e una donna su 19 svilupperanno un cancro del colon retto durante l’arco della vita. “Lesioni neoplastiche del colon e del retto come quella asportata dal dottor Barbaro – afferma il dottor Lucio Petruzziello, Responsabile della UOS Endoscopia Colorettale e Screening del Cancro Colorettale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - possono essere individuate e rimosse in fase iniziale grazie allo screening del cancro colorettale, uno dei tre screening tumorali effettuati in Italia secondo le linee guida ministeriali (gli altri due sono quello della mammella e quello della cervice uterina) e l’unico ad interessare sia donne che uomini. Le Regioni, attraverso le ASL, invitano ogni due anni i soggetti di età compresa tra 50 e 74 anni ad effettuare il test del sangue occulto fecale immunochimico (FIT). In caso di positività (circa il 6% di tutti i FIT eseguiti) il paziente viene inviato ad effettuare una colonscopia. Questo esame, eseguito rispettando parametri di qualità, è oggi indolore e consente di individuare ed asportare tutte le lesioni neoplastiche superficiali (i cosiddetti ‘polipi’). Un adeguato training degli operatori è comunque essenziale per ottimizzare la tecnica della colonscopia, per migliorare l’individuazione delle lesioni (oggi anche grazie alla recentissima introduzione della Intelligenza Artificiale applicata agli endoscopi) e per poter garantire un’asportazione endoscopica efficace e sicura delle lesioni tumorali riscontrate. Da anni al Gemelli ci dedichiamo all’insegnamento e al training avanzato della colonscopia diagnostica e terapeutica.  Nel 2008 il Ministero della Salute ci ha coinvolto in una task-force nazionale per il miglioramento della qualità (‘retraining’) degli endoscopisti nell’ambito del Programma Nazionale di Screening del Cancro Colo-rettale. Negli anni successivi sono stati organizzati presso il nostro Policlinico due Corsi nazionali ‘Train the Trainers”, estesi a due rappresentanti per ciascuna regione e due Corsi Regionali di Retraining per gli endoscopisti di screening del Lazio”.

Le note dolenti: manca un DRG adeguato per questi interventi innovativi

 “A fronte della ricerca della qualità nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni neoplastiche del colon-retto – sottolinea il professor Guido Costamagna, Direttore UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e  Ordinario di Chirurgia dell’Università Cattolica, campus di Roma - non esiste, ad oggi, un corrispettivo economico adeguato per tali interventi innovativi, che risparmiano ai pazienti una chirurgia demolitiva, peraltro gravata da importanti complicanze e sequele. Nonostante la spesa per il ricovero, la sala endoscopica, il personale, gli strumenti e gli accessori che si utilizzano in queste procedure, una ESD come quella descritta, viene remunerata come una banale polipectomia ambulatoriale. Purtroppo, secondo le normative e il corrente sistema di remunerazione degli ospedali, al momento attuale queste prestazioni possono essere garantite al paziente solo se una Struttura Ospedaliera se ne prende cura e impiega risorse proprie, poiché le Regioni e lo Stato non hanno mai stabilito rimborsi adeguati. Se poi si considera che l’attuale sistema DRG vige dal lontano 1° gennaio 2009 e le relative tariffe non vengono aggiornate dal 2012, non si può non evidenziare di come la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sia seriamente a rischio. In pratica è da troppo tempo che Stato e Regioni non adeguano più i rimborsi ai costi standard sostenuti per garantirle. La ESD mette in evidenza che da troppo tempo manca un processo chiaro, trasparente e omogeno su tutto il territorio nazionale e regionale di analisi, valutazione e revisione puntuale dei meccanismi tariffari, in cui un qualsiasi Ospedale, pubblico o privato, possa sottoporre qualsiasi problema di rimborsabilità avendone una giusta, rapida e corrente risposta se una qualsiasi prestazione vuole mirare e concorrere alla tutela della salute”.  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Marzo 2021

Assistenza e umanità per i 600 ospiti del Pineta Palace Covid Hotel. Che ha chiuso i battenti

Chiude, dopo 138 giorni di attività, l’hotel dei ‘positivi’, il Pineta Palace Hotel del quartiere Aurelio. In questi mesi, le…
Leggi
26 Febbraio 2021

Rare Disease Day 2021. Il lockdown delle famiglie con figli affetti da malattie rare: paure, difficoltà e sentimenti nella ‘docu-survey’ della SIMGePeD

Il punto con il professor Giuseppe Zampino, direttore della UOC Pediatria. Come hanno vissuto il lockdown ‘duro’ della scorsa primavera…
Leggi
24 Febbraio 2021

Scambio di reni Italia-Spagna: primo trapianto incrociato dopo la pandemia

Per l'Italia intervento eseguito dalla UOC Trapianti di Rene del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Protagoniste due donatrici viventi, ...
Leggi
19 Febbraio 2021

Svelato il segreto della metformina: fornisce preziosa energia ‘alternativa’ ai tessuti offesi dal diabete

Pubblicato su “Diabetes Care” lo studio dell’Università Cattolica, campus di Roma e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.  ...
Leggi
18 Febbraio 2021

Un bastoncino di silicone restituisce il movimento alle mani morse dall’artrosi e dall’artrite

Ci sono mani che non sanno più impugnare una penna, né aprire una bottiglia o allacciare un bottone. Colpa dell’artrosi…
Leggi
16 Febbraio 2021

Distrofia muscolare di Duchenne: al Policlinico Gemelli prima somministrazione in Italia di terapia genica presso il Centro NEMO Pediatrico

Effettuata la prima somministrazione di terapia genica contro la distrofia di Duchenne al Centro Clinico NeMO pediatrico presso il Policlinico…
Leggi
12 Febbraio 2021

Urgenze addominali ‘scomparse’ a causa del COVID-19. L’allarme dei chirurghi

Urgenze addominali ridotte del 25-30% e forme gravi aumentate del 20-30%. E’ quanto è successo negli ospedali italiani la scorsa…
Leggi
4 Febbraio 2021

Cellule staminali ‘spagnole’ per trattare una delle complicanze più disabilitanti del Crohn

I primi tre interventi al Gemelli eseguiti da équipe multidisciplinare di chirurghi e gastroenterologi Le cellule staminali sono l’ultima fron...
Leggi
2 Febbraio 2021

Al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con tumore maligno dell’endometrio in età fertile

Il webinar si terrà oggi, martedì 2 febbraio 2021, ore 14.00 Il carcinoma dell’endometrio è la principale neoplasia del corpo…
Leggi
29 Gennaio 2021

SMA1, al Gemelli primo trattamento nel Lazio con terapia genica a bimbo di meno di sei mesi

Nel Centro NEMO Pediatrico presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per la prima volta nel Lazio somministrata a…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

22 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
22 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
22 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
22 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
22 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077