Inaugurata al Gemelli MediCinema, la prima sala cinematografica all’interno di un ospedale
Da pochi giorni al Gemelli è in funzione la prima sala cinematografdica MediCinema collocata all’interno di un ospedale.
“E’ un momento speciale per il Policlinico Gemelli. Grazie al felice incontro con MediCinema e all’operosità di tanti che in diversi ruoli e con diverse responsabilità hanno dato il loro contributo con passione, qualità e dedizione è stata raggiunta la meta dell’apertura di questa bellissima sala cinematografica”, ha dichiarato nel corso della cerimonia inaugurale il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Giovanni Raimondi. “Oggi inauguriamo la più grande sala di terapia con cinema in Europa - ha detto il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Enrico Zampedri - e un percorso che mette l’Italia al centro dell’innovazione nella terapia del sollievo e nella ricerca scientifica a essa collegata”. “Grazie alla Fondazione, all’Università Cattolica del Sacro Cuore e a tutti i nostri sostenitori, in due anni abbiamo realizzato qualcosa che in Italia non era mai esistito”, ha aggiunto Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Onlus ha affermato.
Costruita tra l’8° e il 9° piano, la sala può ospitare 130 persone tra pazienti - anche non autosufficienti, a letto o in sedia a rotelle -, familiari, amici, volontari e personale di assistenza. “Il valore aggiunto di questo progetto all’interno del Policlinico Universitario Gemelli - ha detto Rocco Bellantone, preside della Facoltà - è di affiancare alla terapia del sollievo, che somministreremo ai nostri degenti all’interno dell’innovativa sala cinematografica, l’attività di ricerca che ci porterà a misurare, anche grazie al contributo di altri centri ospedalieri che, insieme a MediCinema si stanno cimentando in questa stimolante e originale esperienza, l’efficacia della cinematerapia’”. Il progetto è stato realizzato con il sostegno di diversi partner, primo fra tutti The Walt Disney Company Italia - rappresentata all’inaugurazione dall’amministratore delegato Daniel Frigo - che fin dall’inizio ha creduto nel progetto, a cui si sono aggiunti, tra gli altri, gli apporti di Rai e Rai Cinema e Ubi Banca.