• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cuore: organo da trattare bene e mantenere in salute

15 Luglio 2019
Assistenza

"Il cuore è un potente organo muscolare che nel corso di una vita si contrae fino a quattro miliardi di volte. Affinché possa sostenere questo enorme lavoro, e nostro dovere trattarlo bene e mantenerlo in salute".

È il consiglio del professor Filippo Crea, direttore del dipartimento di Scienze Cardiovascolari e toraciche del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, intervistato dall'agenzia Dire sulle malattie cardiovascolari, tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia. Autore di circa mille pubblicazioni su riviste scientifiche (la maggior parte riguardanti le cause dell'angina e dell'infarto), il professor Crea nel 1992 ha ricevuto da Rita Levi Montalcini il Premio Newburgh per "gli eccezionali contributi scientifici nel campo della ricerca cardiovascolare", mentre nel 2015 gli è stata assegnata la prestigiosa 'Krakoff International Lecture' in Cardiovascular Medicine all'Università di Harvard.

Clicca qui per guardare il video dell'intervista

Qual e la prevalenza delle malattie cardiovascolari in Italia?

"La prevalenza delle malattie cardiovascolari nel nostro Paese e simile a quella europea: circa il 40% degli uomini e il 50% delle donne muore purtroppo per patologie legate al cuore. Le malattie cardiovascolari sono il killer numero uno in Italia, in Europa e in generale in tutto il mondo occidentale".

È stata fatta tanta strada per prevenire le malattie cardiovascolari, che pero continuano ad uccidere. Come mai?

"Le malattie cardiovascolari continuano a uccidere, anche se e mutato il loro volto: oggi si muore meno di infarto acuto (la mortalità per infarto si e ridotta dal 50 al 10% negli ultimi 50 anni), ma di più per scompenso cardiaco, che e una frequente conseguenza dell'infarto dopo la fase acuta. Le risorse disponibili sia per la ricerca sia per l'assistenza sono inadeguate all'enorme impatto epidemiologico di queste patologie. Non sono malattie facili da curare, ma dobbiamo fare di più. Basti pensare che una donna ha una probabilità di morire d'infarto di dieci volte superiore a quella di morire di cancro al seno".

Infarto del miocardio e angina pectoris sono le due principali cardiopatie che interessano il cuore. Quanto sono diffuse in Italia?

"Se la mortalità legata a cause cardiovascolari e del 40%, il 25% e dovuto a malattie coronariche. Quindi in media, in Italia e in Europa, 1 persona su 2 muore di malattie cardiovascolari e 1 su 5 di malattie coronariche".

Le donne, rispetto agli uomini, sono trattate in maniera meno efficace in caso di arresto cardiaco e hanno minori possibilità di sopravvivenza rispetto agli uomini. È così?

"Si, ma vale per tutte le malattie coronariche in generale, traducendosi in un peggioramento delle loro prognosi rispetto agli uomini che hanno una simile presentazione clinica. Quando le donne avvertono un dolore infartuale vanno al pronto soccorso in media più tardi rispetto agli uomini. Bisogna prestare più attenzione alle donne, che nell'immaginario collettivo sono ritenute protette dalle malattie cardiovascolari. Questo accade pero solo fino alla menopausa, quando gli estrogeni sono produttivi, mentre in seguito le donne bilanciano i conti con queste patologie pagando addirittura gli interessi. Lo scatto mentale da fare, allora, e iniziare a comprendere che le donne muoiono di malattie cardiovascolari come gli uomini o più degli uomini, per questo vanno trattate adeguatamente".

Si è allungata la vita media e si sta andando incontro ad un invecchiamento generale della popolazione. In che maniera questo incide sulle patologie che interessano il cuore?

"L'80% degli infarti avviene dopo i 60 anni, dopo i 65 anni lo scompenso cardiaco e la prima causa di ospedalizzazione e dopo gli 80 anni una persona su 10 soffre di fibrillazione atriale. Con il passare degli anni, purtroppo, tutto tende a funzionare peggio e questo e particolarmente vero per le malattie cardiovascolari" .

Come si prevengono queste malattie?

"Certamente con uno stile di vita impeccabile, quindi tolleranza zero per il fumo, perché due o tre sigarette al giorno raddoppiano il rischio di infarto; poi è importante un'attività fisica regolare e una dieta ricca di verdure e pesce, diffidando degli integratori di cui si fa un abuso incomprensibile spesso a scapito di farmaci efficaci".

Per le malattie cardiovascolari la chirurgia, in molti casi, rappresenta una concreta possibilità di salvezza. Quali sono le percentuali di sopravvivenza?

"Le percentuali dipendono ovviamente dalla gravita del caso e dal rischio chirurgico. Noi abbiamo un ampio armamentario per combattere le malattie cardiovascolari che va dalle medicine agli interventi non chirurgici, quelli che in gergo chiamiamo 'percutanei' (si può per esempio cambiare una valvola o riaprire la coronaria solo con la puntura di un'arteria), ma quando questo non basta si fa riferimento alla chirurgia. È importante che ogni paziente, sulla base del suo quadro clinico, abbia il migliore trattamento possibile".

Tra le ultime tecnologie a disposizione dei pazienti c'è'V-Lap', il primo sensore intracardiaco per il monitoraggio h24 dello scompenso cardiaco. Ce ne può parlare?

"V-Lap e il primo microcomputer che abbiamo impiantato nel cuore di un paziente ultrasettantenne con insufficienza cardiaca. Si tratta di una tecnologia molto interessante perchè il sensore viene ricaricato dall'esterno, quindi una volta impiantato funziona per sempre. È una spia che ci consente monitoraggi molto sofisticati, per cui il paziente ci trasmette da casa quello che succede nel suo cuore e noi aggiorniamo la terapia sulla base di queste informazioni. Insomma, un esempio di telemedicina avanzata e di personalizzazione della medicina".

Fonte: Dire

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298