• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Il Bilancio di Missione 2016 racconta il Gemelli. Una realtà che accoglie 10mila pazienti al giorno

Il Bilancio di Missione 2016 racconta il Gemelli. Una realtà che accoglie 10mila pazienti al giorno

7 Agosto 2017
Archivio

 Approccio clinico multidisciplinare; terapie personalizzate; interazione tra clinica, ricerca e didattica; il paziente al centro; un patrimonio strutturato di dati al servizio della cura. Sono questi i cinque caratteri distintivi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli,che vengono raccontati nelle 137 pagine del Bilancio di Missione 2016, articolato in tre capitoli (Generare valore sostenibile; L’offerta clinica, la ricerca scientifica; Ricerca, innovazione e informazione). Il documento è stato presentato a tutta la comunità ospedaliera lo scorso 14 giugno.

Il Bilancio di Missione 2016, descrive il primo anno completo di attività della Fondazione Gemelli, presentando in maniera dettagliata il modello organizzativo dell’offerta clinica-assistenziale che ridisegna l’intera struttura secondo una distribuzione di attività per Poli e per Aree assistenziali, con l’obiettivo di offrire a ciascun paziente una proposta di cura il più possibile omogenea e completa, mettendo a sistema le tante e preziose competenze multidisciplinari che convivono nel Policlinico Gemelli.

Oltre all’estensione dell’offerta clinica e all’innovazione generata all’interno della struttura, Il Bilancio di Missione 2016 sottolinea, anche il valore generato per la comunità, sostiene il Direttore Generale del Policlinico Gemelli, Enrico Zampedri: “Tutti i nostri comportamenti sono ispirati da precise parole-chiave: attenzione alla persona malata, multidisciplinarietà, gestione, confronto, coinvolgimento dei colleghi e dei collaboratori. Sono le condizioni che ci permettono di affrontare al meglio questa fase di profondo cambiamento che il mondo della cura sta attraversando”.

Impressionante, al solo leggere le cifre contenute nel documento, il volume dell’attività in un giorno qualunque di vita al Gemelli. 265 pazienti ricoverati, 225 persone che accedono al Pronto Soccorso di cui 7 codici rossi, cioè in imminente pericolo di vita, 128 interventi chirurgici, 11 bambini nati, 9630 prestazioni ambulatoriali per pazienti non ricoverati - per un totale che supera le 10mila persone al giorno -, 4400 procedure di accettazione, 3500 pasti erogati a pazienti e personale, 2193 visite al sito web Policlinicogemelli.it, 411 referti online. Sono questi i principali numeri giornalieri, in crescita rispetto agli anni precedenti.

Con 8 poli clinici e di ricerca, 121 unità assistenziali di cui 97 unità operative complesse, 173 aree operative semplici, 1550 posti letto, il Policlinico Universitario A. Gemelli è il secondo ospedale italiano per grandezza e uno dei principali ospedali oncologici nazionali, centro di eccellenza per cure, innovazione e ricerche mediche cercate senza sosta grazie alla sinergia con gli istituti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.

Un lavoro continuo nelle 24 ore che impegna complessivamente 5.285 lavoratori, di cui 988 medici e 2093 infermieri, realizzato anche con il contributo di 400 volontari di 40 associazioni non profit che offrono il loro aiuto ai malati e ai loro familiari per quelle esigenze che vanno oltre l’assistenza strettamente medica e infermieristica.

 

 

Nel Bilancio di Missione 2016 il primo anno di piena attività della Fondazione

 Il Bilancio di Missione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, riferito all’esercizio 2016, è stato presentato lo scorso 14 giugno. Alla cerimonia sono intervenuti il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Franco Anelli, il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Giovanni Raimondi e il Direttore Generale del Policlinico Gemelli Enrico Zampedri.

Si tratta della seconda edizione che, usando le parole del Presidente Giovanni Raimondi, “suggella il primo anno di piena attività della Fondazione, che dal 1° agosto 2015 ha assunto la titolarità e la gestione del Policlinico Gemelli”.

Il Bilancio di Missione “rappresenta le iniziative assunte e i risultati conseguiti per l’attuazione della missione propria della Fondazione”, che, continua il Presidente Raimondi trova la propria sintesi “nel perseguimento, in conformità ai principi della dottrina cattolica, della tutela e della promozione della persona umana nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della formazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario”.

Grande è l’attenzione prestata dalla gestione, come è facile riscontrare nelle pagine del Bilancio di Missione, al valore della ricerca: non ci può essere eccellenza assistenziale senza una ricerca d’eccellenza. Per curare bene bisogna saper fare ricerca e bisogna saper fare formazione. I numeri della ricerca nel 2016, frutto della sinergia con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, lo esprimono con evidenza: 241 progetti di ricerca sviluppati, oltre 1500 pubblicazioni scientifiche, 247 studi profit valutati dal comitato etico, 2.926.389 Euro finanziamenti UE per la ricerca, 10.600.000 il valore dei progetti di ricerca universitari.

Il Bilancio di Missione dà conto a tutti - pazienti e loro familiari, collaboratori, istituzioni, fornitori, comunità interna – dei primi risultati tangibili di questo nuovo modello di governance, che già evidenzia elementi importanti come la ridefinizione della disciplina contrattuale per tutti i dipendenti della Fondazione e una gestione progettuale che guarda alla sostenibilità attraverso efficacia ed efficienza dell’attività.

 “Con la fine del 2016 - sottolinea Raimondi nella presentazione del volume - si è chiusa una prima fase di vita della Fondazione, legata alla straordinarietà dell’evento del conferimento e all’avvio di una organizzazione profondamente rinnovata pur nel segno della continuità. Rimangono di fronte a noi sfide impegnative nel segno del recupero di efficienza ed efficacia, sfide che affrontiamo consapevoli della loro gravosità, ma con la serenità di una chiara visione progettuale che trova compiuta espressione nel nuovo Piano Strategico 2018-2021. Dobbiamo essere sempre consapevoli del fatto che il perseguimento dei nostri “valori” è inscindibilmente legato alla creazione di “valore” stabile per tutti gli stakeholders della Fondazione; valori e valore non sono due concetti antitetici, e solo perseguendoli insieme saremo in condizione di conservare e rafforzare nel tempo la centralità della nostra Istituzione e affrontare le nuove sfide cui siamo chiamati a dare risposta”.

Con tante specificità che vanno dalla multidisciplinarietà e trasversalità dell’approccio, alla personalizzazione delle terapie alla interazione tra clinica, ricerca e didattica, avendo sempre il paziente al centro e non la sua patologia; inoltre la possibilità di attingere a un patrimonio di big data al servizio della cura.

La tabella a destra, tratta dal Bilancio 2016, fornisce una dimensione dell’attività del Pronto Soccorso, che tira le somme del primo anno di attività dopo un intervento di ristrutturazione e di ripensamento complessivo. Da ricordare che il Gemelli è una delle poche strutture ospedaliere dotate di un Pronto soccorso ostetrico e di un Pronto soccorso e urgenza pediatrica, che afferiscono al Polo della Donna e del Bambino e si rivolgono  con spazi e professionalità specialistiche ai bisogni di cura di questi pazienti, portatori di bisogni particolari.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi
29 Novembre 2019

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 dicembre fino a venerdì dicembre 2018, ogni giorno alle…
Leggi
28 Novembre 2019

Radio Vaticana: trauma, l’epidemia negletta dell’età moderna.

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
27 Novembre 2019

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico. L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore tratt...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

7 Agosto 2017
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
7 Agosto 2017
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
7 Agosto 2017
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
7 Agosto 2017
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica
7 Agosto 2017
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta