I corti dell’Aqua Film Festival in esclusiva per i pazienti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Si è tenuta oggi a Roma la proiezione in esclusiva di una selezione dei migliori cortometraggi dell’Aqua Film Festival, la rassegna internazionale dedicata allo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e funzioni di utilizzo. Per i pazienti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, visibile in diretta streaming sul canale tv dedicato dalle stanze di degenza, grazie all’alta tecnologia dell’ospedale.
La visione è parte del progetto promosso da MediCinema Italia Onlus, l’associazione che propone l’utilizzo del cinema a scopo curativo e riabilitativo all’interno di strutture ospedaliere e case di cura con monitoraggio medico -scientifico a supporto degli interventi offerti.
Ricco il palinsesto di corti, provenienti da tutto il mondo, divisi, a seconda della durata, in due sezioni: Corti (max 25 minuti) e Cortini (max 3 minuti).
“L’acqua è il principale fattore di vita e del nostro benessere; la sua valorizzazione non solo artistica, ma anche la denuncia dello spreco, della mal gestione e della poca attenzione, sono i temi affrontati nei cortometraggi - sottolinea Eleonora Vallone, Direttore Artistico e fondatrice del Aqua Film Festival -. Il cinema svolge un’importante opera di socializzazione, perché trasmette cultura e produce interazione, ed è capace di trasformarsi in un potente strumento terapeutico. Raggiungere i pazienti del Gemelli direttamente nelle loro stanze di degenza permette di non interrompere questo scambio reciproco tra cultura e vita quotidiana”.
“Come MediCinema siamo impegnati in Italia nella costruzione di un modello di cura che vede l’utilizzo della cineterapia e delle arti visive come valido strumento di medicina complementare - conclude Fulvia Salvi, Presidente MediCinema Italia Onlus -. La collaborazione con Aqua Film Festival prosegue da anni, ha saputo proseguire nonostante la pandemia, e senz’altro proseguirà con nuovi progetti in futuro”.