• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Hand and wrist arthroplasties: la chirurgia protesica della mano del terzo millennio

27 Maggio 2022
Assistenza

Tutto dedicato alla chirurgia protesica della mano il convegno internazionale Hand and wrist arthroplasties organizzato di recente al Gemelli il 13 e 14 maggio scorso, dal dottor Vincent Mazzone, Direttore della UOC di Ortopedia e Chirurgia della Mano della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore uno dei maggior esperti italiani sull’argomento. Non solo una vetrina delle ultime proposte in questo campo, che ormai attinge a materiali quali il pirocarbonio (materiale sperimentato dalla Nasa sulle sue missioni Shuttle), ma è stata anche l’occasione per discutere di indicazioni e della tempistica migliore per questi impianti. Si tratta di una chirurgia che oltre a ‘restaurare’ e ricostruire un distretto colpito da un grave trauma o dall’artrosi, restituisce una funzione importantissima: il movimento della mano. Con ricadute evidenti sul piano socio-lavorativo e sulla qualità di vita. Due le tipologie principali di pazienti che maggiormente possono beneficiare della chirurgia protesica delle mani: quelli con artrosi e quelli che dopo un trauma (tipici quello da sega circolare e da apparecchi per la molatura) o un’infezione, riportino un grave danno articolare, una deformità e in seguito un’artrosi secondaria.

“La maggior parte delle indicazioni della chirurgia protesica – ricorda il dottor Vincent Mazzone- sono riservate alle articolazioni alla base del pollice, a quelle interfalangee (cioè a quelle della parte centrale delle dita) e del polso (cioè le articolazioni tra radio e ulna da un lato e alcune delle piccole ossa della base della mano, quali semilunare, scafoide e piramidale)”.

L’artrosi è l’espressione in eccesso del normale processo di invecchiamento di un’articolazione, che invecchia come il suo ‘proprietario’. Inizia con una fastidiosa dolenzia che nel tempo può diventare dolore importante; questo si accompagna inizialmente ad una limitazione del movimento, fino ad arrivare all’anchilosi, cioè alla rigidità completa dell’articolazione.

“La chirurgia – spiega il dottor Mazzone - diventa utile quando la terapia medica (anti-infiammatori e anti-dolorifici in particolare, mentre gli integratori a base di galattosamina e condroitina hanno un effetto molto limitato) e quella fisica riabilitativa non siano più in grado di controllare il dolore, rendendolo occasionale, anziché costante. Il chirurgo arriva insomma quando i farmaci e la fisioterapia non funzionano più”.

Ma a quale età vanno fatti questi interventi in elezione? “Cerchiamo sempre di evitare di protesizzare i giovani, ma ci sono delle eccezioni. Nei casi di artrosi secondaria o di distruzione massiva dell’articolazione per un trauma (come gli incidenti sul lavoro), l’unico modo per recuperare rapidamente quell’articolazione è impiantare la protesi, a volte già durante l’intervento d’urgenza, o a distanza di qualche settimana-mese. Il caso tipico è quello dei traumi delle dita da sega circolare o da apparecchi per la molatura. L’impiego di queste protesi in traumatologia consente un recupero funzionale, ma soprattutto socio-lavorativo molto rapido, spesso senza deformità o invalidità residue. Il costo sociale si abbatte dunque in maniera enorme con questa tipologia di interventi. Per quanto riguarda gli interventi per artrosi primitiva, la chirurgia protesica della mano viene effettuata soprattutto nei 60enni”.

Il recupero da un intervento in elezione è molto rapido. Per la maggior parte delle procedure la mobilizzazione immediata viene concessa subito seppur protetta e il ritorno alla normalità può avvenire nell’arco di 1- 2 mesi

I centri che si occupano di chirurgia protesica della mano in Italia non sono molti; i centri di riferimento con una buona tradizione sono meno di una decina, tra cui Firenze, Modena, Savona, Messina, Verona oltre al Gemelli di Roma.

Ma come districarsi tra un’offerta sempre più ampia di protesi? “Disegni e materiali – spiega Mazzone - sono molto diversi a seconda dell’articolazione che si vuole protesizzare perché ogni articolazione della mano ha un suo proprio ‘disegno’ e un diverso arco di movimento (‘cinematica’). Per replicare il movimento dell’articolare nel modo più fedele possibile al naturale (ed è questa la vera sfida del futuro) si possono usare disegni e materiali completamente diversi (dal titanio al silicone, dall’acciaio alla ceramica). Ma quello che fa realmente la differenza è la precisione di impianto; questa si ottiene grazie ad un accurato studio pre-operatorio del caso, all’indispensabile competenza specifica o da ultimo all’aiuto strumentale della diagnostica per immagini; il chirurgo deve essere insomma in grado di superare le limitazioni imposte da un’anatomia distrutta”.

Un freno alla diffusione della chirurgia protesica della mano è rappresentato dalla carenza di specialisti esperti in questi interventi e in alcuni casi dal costo delle protesi, che faticano a rientrano negli angusti rimborsi previsti dai DRG. “Le ultime novità – rivela il dottor Mazzone - sono rivolte a quei segmenti in cui la perfezione dell’impianto e del suo replicare o sostituirsi alla cinematica originale sono lontane da venire. Questo riguarda in particolare le articolazioni alla base del pollice e le articolazioni del polso. Per la base del pollice stiamo valutando una nuova generazione di impianti in titanio e ceramica, che dovrebbero garantire un recupero molto veloce e una performance di gran lunga superiore a tutte le soluzioni analoghe precedenti.

I costi variano a seconda della tipologia di protesi (più alti nel caso di quelle ‘su misura’, più contenuti per quelle standard) e dei materiali utilizzati. Una protesi a bastoncino di silicone costa 400-800 euro; una protesi totale di polso costa 2.000 euro, come una protesi d’anca. La grande incognita comune a tutte le protesi per la mano è inoltre la loro durata nel tempo”. Per alcune protesi abbiamo sopravvivenze lunghissime  decine di anni , praticamente a vita,  come e più di una moderna protesi d’ anca o di ginocchio. I nostri studi sono ora concentrati su quelle protesi che hanno dimostrato sopravvivenze meno brillanti.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Lunedì 28 luglio nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia si...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298