• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale Tumore Pancreas: al via la campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce

19 Novembre 2020
Assistenza

Promossa da Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con Associazione Nastro Viola e Fondazione Nadia Valsecchi.

GUARDA IL VIDEO DELLA WEB CONFERENCE

Insidioso, spesso silenzioso e con un trend di casi in aumento che lo classifica tra le patologie emergenti. È il tumore al pancreas, una delle malattie oncologiche più temute, su cui la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con Associazione Nastro Viola e Fondazione Nadia Valsecchi, accendono i riflettori in occasione della Giornata Mondiale. Un’occasione, quella celebrata oggi con l’incontro “Il Gemelli per i pazienti, i pazienti con il Gemelli”, per far sentire il supporto e la vicinanza alle persone con tumore al pancreas e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce, unica arma nella lotta a questo tumore che solo in Italia fa registrare oltre 14.000 nuovi pazienti ogni anno1.

“Il tumore al pancreas può essere preso in tempo” è, infatti, il claim della campagna che il Centro Chirurgico del Pancreas del Gemelli e il Centro di Ricerche Malattie del Pancreas della Università Cattolica lanciano per sottolineare come il riconoscimento di alcuni campanelli di allarme e dei fattori di rischio siano fondamentali per diagnosticare tempestivamente questa patologia e renderla operabile. Presentata in occasione dell’evento di oggi – alla presenza di Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e Rocco Bellantone, Direttore Governo Clinico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Università Cattolica – la campagna sarà al 100% digital con attività sul web e sui social.

Cuore dell’iniziativa il sito www.centropancreasgemelli.it: un portale interamente dedicato a un organo per certi versi ancora misterioso che i pazienti e non solo potranno consultare per ottenere informazioni, azzerare dubbi e conoscere il percorso più idoneo da intraprendere.

Fumo, alcol, obesità, diabete e familiarità i 5 principali fattori che possono contribuire all’insorgenza del cancro al pancreas: a causare il 25-30% dei casi è il tabacco, mentre il consumo di bevande alcoliche può far aumentare la probabilità di sviluppare una pancreatite cronica (in 7 casi su 10) che predispone all’adenocarcinoma pancreatico. A essere nel mirino anche una dieta ricca di grassi animali e zuccheri raffinati (il 12% dei tumori è correlato all’obesità) e la presenza di diabete. Una volta diagnosticato, il tumore al pancreas può essere sconfitto solo se preso in tempo.

Operarsi in epoca Covid: lo studio italiano e le novità a supporto dei pazienti

Sergio Alfieri

“Ad aumentare le possibilità di superare uno dei tumori più aggressivi,seconda causa di morte per cancro nel 2030 dopo quello al polmone, è l’intervento chirurgico – sottolinea il Professor Sergio Alfieri, Direttore Centro Chirurgico del Pancreas Gemelli -. L’emergenza sanitaria in corso, causata dal nuovo Sars-Cov-2, ha travolto e stravolto il nostro Servizio Sanitario Nazionale con un notevolissimo impatto sui malati oncologici, soprattutto sui pazienti con tumore al pancreas che richiedono un approccio integrato in Centri specializzati. Basti pensare che in Italia è del 22% in meno la percentuale dei pazienti operati rispetto allo stesso semestre del 2019. Dato allarmante ancora più evidente nella Fase 1 della pandemia con il 34% in meno di interventi chirurgici2. In controtendenza, il nostro Centro Pancreas ha accolto anche pazienti provenienti da altri Centri, registrando un aumento del 15% dell’attività chirurgica pancreatica nel primo semestre di quest’anno. Questo è stato possibile grazie all’organizzazione in tempi record di un Covid Hospital in un edificio separato dal corpo centrale, che ci ha permesso di non sospendere i percorsi oncologici come purtroppo accaduto in molte realtà italiane”.

Ed è a supporto dei pazienti che in questa situazione di emergenza sanitaria il Centro Chirurgico multidisciplinare del Gemelli mette a punto Apptrack Pancreas, un’app che monitora da remoto il paziente sia in fase pre-operatoria, sia nel corso della degenza, sia a domicilio al rientro a casa. Una digitalizzazione del percorso diagnostico-terapeutico innovativa, quella voluta dal team multidisciplinare del Gemelli, per garantire una presa in carico costante e a 360°. L’app, terminata nella sua fase progettuale, dopo un periodo di prova sarà resa disponibile per tutti i pazienti.

L’importanza dei Centri ad Alto Volume

L’operazione chirurgica, quindi, ha un ruolo primario nella lotta al tumore al pancreas: la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi può infatti passare dall’8% al 20-30% se il paziente è operabile. Ma a fare la differenza sono i Centri ad Alto Volume.

Prof. Antonio Gasbarrini
Antonio Gasbarrini

“Oggi solo il 20% è operabile alla diagnosi e nel 50% dei casi è già metastatico. Con oltre 700 ricoveri effettuati lo scorso anno per patologie del pancreas e 110 interventi di resezione chirurgica (quest’ anno, nonostante l’emergenza sanitaria, sono già oltre 130 i pazienti operati), il Gemelli è al primo posto al Centro-Sud per volumi di pazienti trattati per neoplasie del pancreas – commenta il Professor Antonio Gasbarrini, Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche -. Nel nostro Paese sono solo 10 i Centri ad alto volume, ma rivolgersi alle strutture specializzate, in cui si concentrano elevati livelli di expertise, knowhow e multidisciplinarietà, è di primaria importanza poiché condiziona l’esito del trattamento e le prospettive di vita dei pazienti. Purtroppo ancora oggi le persone che scoprono un tumore al pancreas brancolano nel buio. Se non operato in tempo, il tumore al pancreas non perdona”.

Terapie personalizzate e terapie mini-invasive: le sfide future

Se da un lato l’intervento chirurgico rappresenta la carta vincente, dall’altro non può prescindere da terapie mirate e personalizzate. Numerosi sono i passi avanti compiuti dalla ricerca scientifica negli ultimi anni.

Giampaolo Tortora

“Le neoplasie del pancreas costituiscono circa il 4% di tutti i tumori di nuova diagnosi. Oggi stiamo cominciando a comprendere meglio l'identikit molecolare di questo tumore e ciò ci spalanca le porte verso sfide future - dichiara il Professor Giampaolo Tortora, Direttore UOC Oncologia Medica e del Comprehensive Cancer Center -. Sono stati recentemente identificati diversi sottogruppi di tumore del pancreas che sembrano avere sensibilità diverse alle terapie disponibili e ai nuovi farmaci in sviluppo. Scoperte recenti ci consentono di somministrare un nuovo farmaco biologico specifico, dopo la chemioterapia, a chi ha una particolare alterazione genetica, la mutazione di BRCA (8% dei casi). Esperti del nostro team hanno avuto un ruolo importante in queste studi e sono coinvolti nel Consorzio internazionale del Genoma del Cancro che sta sequenziando, tra gli altri, anche il DNA dei tumori del pancreas. Siamo impegnati in diversi progetti che mirano a modificare il microambiente tumorale del pancreas, alleato del tumore, tra cui l’iniezione a livello locale di farmaci biologici per cercare di rendere il tumore sensibile all’immunoterapia, attualmente inefficace in questo tumore”.

Promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nell'ambito delle patologie pancreatiche e neoplastiche è tra gli obiettivi principali del Gemelli Pancreatic Advanced Research Center.  Inoltre, l’utilizzo di approcci mini-invasivi consente al Centro di prendere in carico anche i casi più complessi.

Guido Costamagna

“Nel nostro Centro l’endoscopia terapeutica si è quasi completamente sostituita all’approccio chirurgico tradizionale – spiega il Professor Guido Costamagna, Direttore UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica-. Con un approccio endoscopico mini-invasivo è possibile affrontare e risolvere tutte le principali conseguenze della crescita locale dei tumori del pancreas: l’ostruzione delle vie biliari mediante il posizionamento di endoprotesi transtumorali o la creazione sotto guida ecoendoscopica di anastomosi bilio-digestive; l’ostruzione del duodeno mediante l’inserimento di protesi duodenali o la creazione di anastomosi gastro-digiunali ecoendoguidate. Nondimeno la cura del dolore neuropatico mediante l’alcolizzazione dei plessi nervosi sotto guida ecoendoscopica”.

Il Tumor Board del Pancreas

Diagnostica d'avanguardia, radiologia interventistica, eco-endoscopia, chirurgia tradizionale e mininvasiva e terapie target possono oggi cambiare le prospettive di vita di un paziente con tumore al pancreas.

“Un approccio multidisciplinare è imprescindibile nella cura di questa impattante patologia – conclude il Professor Alfieri -. Al Centro Chirurgico del Pancreas del Gemelli ciascun caso clinico viene studiato e discusso settimanalmente (al tumor board del pancreas) da chirurghi del pancreas oncologi medici e radioterapisti, insieme a diabetologi, endocrinologi, medici nucleari, anatomo-patologi, nutrizionisti, psicologi e terapisti del dolore. Obiettivo, infatti, è quello di personalizzare il percorso diagnostico-terapeutico tenendo conto delle esigenze di ciascun paziente. Solo così è possibile aumentare le probabilità di sopravvivenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti, trattando una patologia per la quale fino a qualche anno fa il paziente veniva giudicato incurabile”.

Fondamentale il contributo delle Associazioni di pazienti, come il Nastro Viola e la Fondazione Nadia Valsecchi, che sostengono i pazienti e i loro familiari nel difficile iter terapeutico che si trovano ad affrontare dopo una diagnosi così difficile come quella di un tumore al pancreas.

In occasione della Giornata Mondiale, entrambe le Associazioni ribadiscono la necessità di una maggiore attenzione verso un tumore considerato erroneamente raro ma che, come dimostrano i dati, è in forte crescita, chiedendo maggiori investimenti da utilizzare nella ricerca e divulgazione di informazioni riguardanti sintomi e trattamenti.

All’incontro hanno partecipato:

Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Rocco Bellantone, Direttore Governo Clinico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” - Università Cattolica

Viviana Ferrari, Presidente Associazione Nastro Viola

Federica Valsecchi, Presidente Fondazione Nadia Valsecchi

Sergio Alfieri, Direttore Centro Chirurgico del Pancreas Gemelli

Giampaolo Tortora, Direttore UOC Oncologia Medica e Comprehensive Cancer Center

Riccardo Manfredi, Direttore UOC Radiologia Diagnostica e Interventistica Generale

Guido Costamagna, Direttore UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica

Vincenzo Valentini, Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica

Antonio Gasbarrini, Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
20 Febbraio 2025
“Insieme alla Roma per donare la vita”: successo per la raccolta sangue in Campidoglio

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298