• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale Diabete: cure innovative ancora negate a molti, cento candeline per l’insulina

12 Novembre 2021
Eventi

L’impegno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica nel campo dell’assistenza e della ricerca sulla patologia che interessa circa 4 milioni di italiani. Il punto con gli specialisti del Gemelli Dario Pitocco e Andrea Giaccari, premio Areteo 2021.

Sono circa 4 milioni gli italiani con diabete, ma a distanza di cento anni dalla scoperta dell’insulina, ancora non tutti hanno accesso all’innovazione, né sul versante delle cure, né tanto meno su quello delle tecnologie, per le disparità di offerta tra una Regione e l’altra e spesso anche da una Asl all’altra. Per questo, il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2021, che ricorre come ogni anno il 14 novembre, “Accesso alle cure. Se non ora quando?” merita un’opportuna sottolineatura, alla ricerca di soluzioni adeguate. Importante l’impegno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, sia nel campo dell’assistenza, che della ricerca sulla patologia. E quest’anno c’è anche un prestigioso riconoscimento da festeggiare, il premio Areteo assegnato dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) al professor Andrea Giaccari.

Andrea Giaccari

E l’accesso negato all’innovazione ha delle ricadute importanti non solo sulla gestione del diabete oggi, ma anche in termini di risparmio delle complicanze negli anni futuri. “A livello centrale – spiega il professor Dario Pitocco, Direttore Unità Operativa di Diabetologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Endocrinologia, Università Cattolica, campus di Roma - molti passi avanti sono stati fatti; oggi per la gestione del rischio cardio-metabolico abbiamo a disposizione farmaci come gli SGLT-2 inibitori e gli analoghi del GLP-1, e di recente è stata autorizzata anche l’associazione tra queste due classi di farmaci. Si tratta di molecole in grado non solo di dare un buon controllo del diabete, ma anche di ridurre le complicanze cardiovascolari e cioè infarti, ictus, scompenso cardiaco. Sul fronte dell’innovazione tecnologica, un grande progresso e vantaggio per le persone in trattamento insulinico multi-iniettivo (tutte quelle con diabete di tipo 1 e alcune di quelli con diabete di tipo 2) è rappresentato dai nuovi sistemi di monitoraggio ‘flash’ della glicemia, che risparmiano le tante dolorose punturine al dito per la misurazione della glicemia da sangue capillare, perché il sensore, applicato al braccio è ‘interrogabile’ ogni momento da un lettore apposito o tramite smartphone. I modelli più nuovi sono dotati anche di un allarme che avverte il paziente nel caso sia andando incontro a ipo o a iperglicemia, e questo anche durante la notte, consentendogli di prendere provvedimenti. Ancora più avanzati sono i sistemi, detti ‘semi-pancreas artificiali’, composti da un microinfusore di insulina e da un sensore per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM) che si parlano tra loro, consentendo così di erogare una quantità di insulina adeguata ai valori di glicemia rilevati dal sensore. Presso il nostro centro – conclude il professor Pitocco - assistiamo circa 1.500 pazienti con diabete di tipo 1; almeno 700 di loro sono in terapia con il microinfusore e oltre la metà di questi, con questi dispositivi semi-automatici, che si stanno sempre più diffondendo”.

Dario Pitocco

Il premio Areteo della Società Italiana di Diabetologia è la più alta onorificenza italiana nel campo della ricerca sul diabete e quest’anno è stato assegnato al professor Andrea Giaccari, Responsabile del Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Endocrinologia, Università Cattolica, campus di Roma. “Sono molto orgoglioso di aver ricevuto questo riconoscimento che si abbina anche ad una lettura magistrale (“Il diabete mellito di tipo 2: imperfezione di un sistema complesso”) che terrò nel corso del congresso Panorama Diabete a fine mese. Quest’ano il premio Nobel per la fisica è andato al professor Giorgio Parisi per le sue ricerche sui sistemi complessi. Traslando questo concetto alla nostra realtà, anche il diabete di tipo 2 va considerato un ‘sistema complesso’. Durante tutta la mia vita di ricerca ho cercato di esplorare quali sono le variabili che maggiormente impattano sulla comparsa di diabete di tipo 2, dal ruolo della glucotossicità (il diabete di fatto è una malattia che si auto-alimenta, quindi non curare adeguatamente la glicemia alta, ne comporta una progressione accelerata), all’infiammazione, all’insulino-resistenza, all’obesità, al ruolo della vitamina D. Mi sono in questo ispirato agli studi del mio mentore americano, il professor Ralph DeFronzo, che trent’anni fa ha descritto la storia naturale del diabete, analizzando la traiettoria di malattia di tanti soggetti diversi. Questo ha ispirato la mia più recente linea di ricerca, condotta in collaborazione con la grande chirurgia pancreatica del professor Sergio Alfieri (Direttore del Centro Chirurgico del Pancreas della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica), un filone di ricerca che parte dalla domanda ‘perché alcuni dei soggetti operati al pancreas diventano diabetici dopo l’intervento, mentre altri no?’ Analizzando i pezzi operatori siamo riusciti negli ultimi 10 anni a dare una risposta che ci ha portato ad una prestigiosa pubblicazione su Journal of Clinical Investigation”.

Ma tornando al tema della Giornata Mondiale del Diabete, l’accesso alle cure, “credo che tutti dopo l’esperienza del Covid – afferma il professor Giaccari – abbiamo imparato l’importanza di un’organizzazione centrale che dia un indirizzo alle organizzazioni locali. Lo stesso dovrebbe valere per la sanità in generale e per il diabete in particolare. E invece, anche all’interno della nostra città, notiamo delle grandi disparità tra una Asl e l’altra, ad esempio sull’offerta delle nuove tecnologie, definita in base al risultato di una gara e non sulle reali esigenze dei pazienti. Ci auguriamo che queste disparità possano scomparire presto”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
20 Febbraio 2025
“Insieme alla Roma per donare la vita”: successo per la raccolta sangue in Campidoglio

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298