• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata internazionale della donna, Gemelli inaugura l’ambulatorio di ginecologia dell’infanzia

7 Marzo 2022
Assistenza

Un ambulatorio di ginecologia interamente dedicato alle patologie delle pazienti più piccole, dai 3-4 anni in su, parte al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS da questo mese. Il nuovo ambulatorio va ad ampliare l’offerta di quello di ginecologia degli adolescenti, che esiste da tempo e che vede il Gemelli come punto di riferimento nel Lazio e in Italia per condizioni quali le amenorree ipotalamiche, l’ovaio policistico e tutte le alterazioni legate a disfunzioni del ciclo mestruale (polimenorrea, oligomenorrea, amenorrea).

“Abbiamo voluto aggiungere all’ambulatorio dell’adolescenza – spiega la professoressa Rosanna Apa, Responsabile della UOS di Ginecologia Endocrinologica (che comprende l’Ambulatorio di sterilità e l’Ambulatorio di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza) del Policlinico Gemelli e Professore associato di ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - la componente della ginecologia dell’infanzia. Le patologie ginecologiche delle bambine sono un po’ una terra di nessuno, ma anche queste piccole pazienti possono avere problematiche, da quelle più banali (le vulvo-vaginiti), a quelle più impegnative (perdite ematiche, masse neoplastiche), dalla pubertà precoce, all’assenza del menarca (il primo ciclo mestruale), fino ai casi di lesioni traumatiche e di violenza. Spesso, per queste problematiche, le bambine vengono riferite al pediatra, che a sua volta le affida ai ginecologi dell’adulto, mentre è necessaria una preparazione culturale ad hoc e multidisciplinare per gestire le problematiche ginecologiche in questa popolazione. Non a caso, questo servizio viene offerto in collaborazione con altri specialisti (dermatologo, dietologo, pediatra, psicologo, diabetologo, ecc.)”.

“Con l’ambulatorio di ginecologia dell’infanzia – afferma il professor Antonio Lanzone, Direttore della UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Ostetricia e ginecologia, Università Cattolica, campus di Roma - gli ambulatori di ginecologia della Fondazione Policlinico Gemelli, completano il loro ventaglio di offerta, andando a coprire tutte le età della donna, dall’infanzia (3-4 anni), all’adolescenza, all’età adulta, alla gravidanza, alla menopausa”.

“Questo ambulatorio, riservato alle pazienti più piccole – commenta il professor Giovanni Scambia, Direttore del Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – sottolinea ancora una volta l’attenzione ‘su misura’ che il Gemelli riserva a tutte le problematiche e a tutte le età della donna. Siamo fieri di aver colmato questo gap e di offrire un servizio che è tra i primi in Italia”.

Per prenotare una visita, si può contattare il numero 06-3015- 5872.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

26 Gennaio 2023

Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma…
Leggi
25 Novembre 2022

Colangiocarcinoma: il Gemelli presenta il suo percorso clinico-assistenziale

È uno dei tumori più rari, ma anche uno dei più aggressivi, che necessita dunque di una presa in carico…
Leggi
18 Novembre 2022

Nuovo Day-Hospital di Oncologia Medica, all’insegna di accoglienza del paziente ed efficienza

Inaugurato ieri al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il nuovo Day Hospital di Oncologia Medica. Uno dei luoghi della speranza di…
Leggi
11 Novembre 2022

La Giornata Nazionale delle Cure Palliative e i dieci anni della Centrale di Continuità Assistenziale

Al Gemelli un doppio evento da celebrare per continuare a prendersi cura dei pazienti, anche dopo la dimissione. L’11 novembre…
Leggi
7 Novembre 2022

Enel X e Gemelli con Ordine Avvocati Roma per promuovere percorsi assistenza sanitaria digitale

La convenzione metterà a disposizione di circa 30mila avvocati romani e dei loro familiari l’applicazione Smart Axistance e-Well, il nuovo…
Leggi
26 Ottobre 2022

Operata al Gemelli la ‘piccola del deserto’, nata con una malformazione del palato

L’intervento è stato realizzato dall’équipe di chirurgia maxillo-facciale diretta dal professor Alessandro Moro grazie alla collaborazione ...
Leggi
24 Ottobre 2022

Sindrome di Down in età post-pediatrica: convenzione tra Bambino Gesù e Fondazione Gemelli IRCCS

Chi si occupa delle persone con sindrome di Down una volta diventate maggiorenni? Gli ospedali pediatrici che se ne sono…
Leggi
18 Ottobre 2022

Inaugurato al Gemelli il CEMAR, nuovo Centro per le Malattie Respiratorie

Il sostegno di ACEA per la realizzazione dell’innovativo centro, con uno spazio tutto dedicato alla telemedicina. Si chiama CEMAR, Centro…
Leggi
4 Ottobre 2022

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
Leggi
30 Settembre 2022

Ecoendoscopia, il punto in un convegno virtuale organizzato da Gemelli e università di Lovanio

L’unione fa la forza. Anche in medicina. Un esempio eccellente viene dall’ecoendoscopia, un sodalizio tra strumento endoscopico (come un gast...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

7 Marzo 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
7 Marzo 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
7 Marzo 2022
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
7 Marzo 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
7 Marzo 2022
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077