• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata del Sollievo, tanti volti noti al Gemelli per un abbraccio ai degenti dell’ospedale

29 Maggio 2023
Eventi

Al musicista e conduttore Paolo Belli la nuova edizione del Premio “Fabrizio Frizzi” riservato a un artista cha si è distinto quale ambasciatore della cultura del sollievo. Numerosi gli eventi al Policlinico Gemelli per sensibilizzare tutta la società civile al vissuto del sollievo, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti. Tanti personaggi pubblici e artisti ad animare la giornata dedicata ai malati. Tra questi  Rita Forte, Gabriella Facondo, Daniele Si Nasce, Gianfranco Lacchi e i campioni dello sport Elisa Santoni e Paolo Pizzo. In apertura la celebrazione presieduta da S.E. Monsignor Benoni Ambarus con l’accompagnamento del coro Vergine del Miracolo. A seguire l’ensemble di clarinetti della banda musicale dell’Aeronautica Militare. Vincono il concorso “Un ospedale con più sollievo” le scuole di Pavia, Capoterra (Ca) Balzola (Al), Mentana (Rm), Frosinone. Donate 1500 rose, una per ciascuno degente del Gemelli, da Confagricoltura nazionale.

Al Policlinico Gemelli, come in altri ospedali italiani, si è celebrata la XXII Giornata Nazionale del Sollievo. La manifestazione è promossa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti" per promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione. Le iniziative organizzate al Gemelli per celebrare la Giornata del Sollievo (momenti spirituali, incontri culturali, proiezioni cinematografiche, esibizioni musicali) sono iniziate giovedì scorso e culminate oggi – come è tradizione - nella hall del Policlinico.

La Giornata del Sollievo al Gemelli: tanti volti noti per incontrare i malati.

ll Premio “Fabrizio Frizzi” e la premiazione delle scuole.   

Alle ore 9.00 ha avuto luogo la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Monsignor Benoni Ambarus, Vescovo Ausiliare della Diocesi d Roma e Delegato per la Pastorale Sanitaria, con l’accompagnamento del coro Vergine del Miracolo, diretto da Alessia Galli.

La manifestazione è iniziata con i saluti istituzionali di Renato Balduzzi, Consigliere Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Andrea Cambieri, Direttore Sanitario Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS , e Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Gigi Ghirotti.

Alle ore 10.15 il concerto dell'ensemble di clarinetti della banda musicale dell’Aeronautica Militare.

Come da tradizione tanti personaggi pubblici e artisti si sono alternati sul palco nella hall del Gemelli per dare il loro contributo e far sentire la loro vicinanza ai malati nella Giornata del Sollievo. Tra questi Paolo Belli, Rita Forte, Daniele Si Nasce, Gianfranco Lacchi, la giornalista e conduttrice Gabriella Facondo, i campioni dello sport Elisa Santoni, campionessa olimpica e mondiale di ginnastica ritmica, oggi preparatrice olimpica del CONI, e Paolo Pizz0, due volte campione del mondo di scherma, oggi ambasciatore AIRC

A seguire la cerimonia di consegna del Premio “Fabrizio Frizzi - l’Arte del Sollievo” promosso dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti assegnato quest’anno al musicista e conduttore televisivo Paolo Belli da parte dei vertici della Fondazione Ghirotti, avv. Fabrizio Siggia (Presidente esecutivo), dottor Emilio Carelli (Past Presidente) e dottor Vincenzo Morgante (Presidente). Fabrizio Frizzi è stato tra i più assidui partecipanti alle varie edizioni dell’evento in programma al Policlinico Gemelli, offrendo alle persone malate e agli operatori sanitari indimenticabili momenti di autentico sollievo. In sua memoria si decise di indire la consegna di una targa, offerta dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dedicata a una personalità del mondo dello spettacolo che si fosse distinta per la propria umanità quale ambasciatrice della cultura del sollievo (nell’albo d’oro si segnalano la pianista Cristiana Pegoraro, Flavio Insinna e Milly Carlucci).

Le rose di Confagricoltura nazionale per i degenti del Gemelli

Anche un fiore può portare sollievo a chi soffre. E così nell’occasione Confagricoltura nazionale ha offerto 1.500 rose a ciascun degente ricoverato nei reparti del Policlinico Gemelli, un piccolo gesto per simboleggiare la vicinanza dell’Agricoltura italiana a chi soffre, proprio nel mese dedicato alla rosa. Presente all’evento Angelo Santori, Presidente di Senior Età della Saggezza Onlus di Confagricoltura, a cui è stato consegnato il riconoscimento “art4ART award” da Vincenzo Valentini, direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia del Policlinico Gemelli.

XIV edizione Concorso Nazionale “Un ospedale con più Sollievo”: i vincitori

Alle ore 10.50 l’incontro “La scuola in ospedale”: con il contributo della dottoressa Assunta Fabrizi, coordinatrice scuola media I.C. Maffi, e le testimonianze degli alunni.

In conclusione, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale “Un ospedale con più sollievo”.

La Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, l'Unione Cattolica Italiana insegnanti, dirigenti, educatori, formatori, la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale Onlus, l'Associazione Attilio Romanini e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS promuovono e sostengono il concorso nazionale “Un ospedale con più Sollievo” per sensibilizzare bambini, adolescenti e giovani, attraverso la riflessione e la produzione creativa, alla cultura del sollievo dalla sofferenza e dal dolore. L’iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole dell’infanzia, a quelli delle scuole di livello primario, di livello secondario di primo e secondo grado, agli studenti universitari. Il concorso è rivolto anche a bambini e ragazzi che, vivendo una situazione di ospedalizzazione, frequentano le scuole operanti presso strutture ospedaliere, nella consapevolezza che è significativo dar voce a chi vive in prima persona la situazione di disagio.

Premio “Gigi Ghirotti”

Scuola Ospedaliera Istituto Comprensivo “Angelini”, Scuola Secondaria di Primo Grado Sezione Ospedaliera IRCCS “San Matteo”, Classi I - II – III PAVIA

Motivazione:

Per aver saputo raccogliere in un’opera creativa, metaforica e plasticamente animata, il significato profondo del sollievo: divincolarsi dai tentacoli della grigia piovra della sofferenza, sostenuti da risorse esterne che portano sollievo fisico, spirituale, psichico, relazionale e attivano risorse interiori come la forza e il coraggio, per riaffiorare alla luce e a respirare, affrancati dalla sofferenza.

_________________________________________________

Scuola dell’Infanzia

Primo Circolo Didattico - Sezione B Plesso “Poggio dei Pini” CAPOTERRA (Ca)

Motivazione:

Per aver spalancato una finestra di consapevolezza su quanto siano essenziali per sperimentare il sollievo dalla sofferenza, oltre le terapie mediche, l’umanizzazione della cura, le relazioni empatiche dei curanti, gli affetti, il gioco, il sorriso, lo studio anche in ospedale.

_________________________________________________

Scuola Primaria

Istituto Comprensivo “Francesco Negri” - Scuola Primaria “E. De Amicis”, Classe 5a A BALZOLA (Al)

Motivazione:

Per aver rappresentato con disegni, colori e parole, quell’ingrediente e fattore importantissimo del sollievo che è l’amore nelle sue declinazioni di tenerezza, vicinanza e cura.

_________________________________________________

Premio “Gesualdo Nosengo”

Scuola Secondaria di Primo grado Istituto Comprensivo “Città dei Bambini” - Classe 3a C MENTANA (Rm)

Motivazione:

Per aver sviluppato accuratamente il tema del sollievo sia nell’insieme che nei particolari, utilizzando materiali di uso comune e di riciclo, ben armonizzati tra loro in un gradevole trittico supportato da un pannello descrittivo della realizzazione. L’elaborato evidenzia come la sofferenza del piccolo paziente è alleviata grazie all’affetto della madre, alle cure amorevoli del personale sanitario e all’ambiente ospedaliero, reso sereno e accogliente anche con attività creative.

_________________________________________________

Premio “Anna Maria Verna”

Scuola secondaria di secondo grado Istituto Istruzione Superiore “A.G. Bragaglia” - Classe 4a D Liceo Artistico FROSINONE

Motivazione:

Per la produzione di un video denso di significato, lodevole per il montaggio, la sceneggiatura, la performance dei giovani attori e in particolare per aver ben espresso, nella condizione di malattia, il passaggio dal vissuto di solitudine, di ripiegamento su se stessi, di tristezza rassegnata, alla speranza e alla voglia di “andare avanti per un sospiro di sollievo”, accese dall’amicizia, dall’affetto e dall’amore che avvolgono il protagonista.

_________________________________________________

Premio “Alessandra Bisceglia”

Università Valeria Maria Lucchetti Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ROMA

Motivazione:

per la sua efficacia narrativa che scava nelle pieghe dell’anima, facendo emergere con incisività aspetti reconditi, evocando sentimenti forti e raccontando il dolore vissuto attraverso immagini intense e palpabili. Approdo finale sarà l’apertura di uno spiraglio di luce interiore che è il sollievo.

Il Centro di ascolto della Fondazione Ghirotti

La Fondazione Gigi Ghirotti concretizza il suo impegno sociale con un Centro di ascolto che da oltre vent’anni offre un servizio telefonico gratuito di sostegno ai malati di tumore e ai loro familiari. Il numero 06-8416464 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298