• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Covid-19 e Alzheimer. Al Gemelli consulti a distanza in sicurezza per i pazienti con demenze

18 Settembre 2020
Eventi

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's Disease International (ADI), che si celebra ogni anno il 21 settembre il punto con gli specialisti e i ricercatori della UOC di Neurologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma. Dall’emergenza Covid-19 è scaturito un ripensamento sulle modalità di assistenza per le persone affette da Alzheimer e per i loro familiari.

Al Gemelli  in fase di implementazione’nuovi strumenti per la diagnosi e il monitoraggio a distanza dei pazienti con demenze per fornire un costante e sicuro contatto per le persone con  Alzheimer e loro familiari  e per ridurre i costi dell’assistenza. 

La popolazione di soggetti affetti da demenza è progressivamente aumentata e rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria in Italia. Circa 800000 soggetti sono affetti da forme di demenza conclamata e almeno altrettanti sono affetti da forme prodromiche di demenza. Oltre la metà di questi soggetti sono affetti dalla Malattia di Alzheimer.  La pandemia da COVID-19 ha profondamente impattato su tutta la gestione della malattia allontanando questi soggetti così fragili dagli ospedali, determinando un ritardo nelle diagnosi, impedendo il corretto monitoraggio delle terapia e soprattutto lasciando in una condizione di isolamento i pazienti e i loro caregivers. 

Le conseguenze di questa interruzione nell’assistenza e nella cura è stata esplorata in numerosi studi a livello nazionale e internazionale, cui ha partecipato anche il Centro per le Demenze e l’Unità di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS diretti dal professore Paolo Calabresi e dal professore Roberto Bernabei, docenti presso l’Università Cattolica. I risultati di questi studi hanno mostrato che la Pandemia da Sars Cov2 ha determinato un più rapido peggioramento dei sintomi cognitivi, motori e comportamentali in tutte le forme di demenza e in particolare nella demenza di Alzheimer e in quella da corpi di Lewy. L’aspetto più drammatico è rappresentato dalle gravi ricadute che la pandemia ha determinato nei familiari di questi pazienti con ripercussioni sul lavoro, sulle relazioni interpersonali ed infine anche sul benessere psicologico dei caregivers dei soggetti affetti. 

L’attuale curva epidemiologica della pandemia non sembra prevedere cambiamenti a breve e impone un ripensamento sulle modalità di assistenza di tutte le patologie croniche e delle demenze e malattia di Alzheimer in particolare. La gestione a distanza della patologia è un esigenza che va oltre l’attuale pandemia e che potrebbe fornire un modello di assistenza sostenibile sia dal punto di vista economico per familiari e Servizio Sanitario Nazionale, sia dal punto di vista della sicurezza per i pazienti che potrebbero in questo modo evitare spostamenti, attese in corsia ed esposizioni a rischi biologici intraospedalieri.

Da questo nasce l’esigenza di disporre di infrastrutture tecnologiche e strumenti diagnostici nuovi che permettano l’erogazione di questi servizi a distanza in una prospettiva di tecno-assistenza e telemedicina. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS attraverso l’Unità di Clinica della Memoria diretta dal professore Camillo Marra è impegnata in tale ambito con vari progetti pensati per disporre a breve di strumenti di screening telefonico che consentirà di identificare a distanza i soggetti potenzialmente a rischio, evitando di andare in ospedale a quei soggetti in cui la visita in presenza potrebbe costituire un rischio inutile. Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS coordina inoltre insieme all’IRCCS Mondino di Pavia un programma della Rete Italiana di Neuroscienze per lo sviluppo, la creazione e la validazione a livello Nazionale di una valutazione neuropsicologica estensiva da effettuare via web analoga alle valutazioni che vengono attualmente effettuate in presenza nei centri per le demenze. 

La disponibilità di questi nuovi strumenti per la diagnosi e monitoraggio a distanza permetterà di ridurre drasticamente i costi dell’assistenza, fornire un puntuale appoggio alle famiglie dei pazienti con demenza e limitare il rischio legato all’accesso in ospedale di persone così fragili. La creazione di un nuovo modello di assistenza a distanza passa per la creazione di tali strumenti, ma necessita anche di una maggiore penetrazione dei sistemi di trasmissione dati a banda larga nelle Regioni italiane ancora non raggiunte da questo servizio e richiede inoltre la trasformazione della nomenclatura delle prestazioni erogabili in ambito SSN da parte degli organi amministrativi al fine di una piena attuazione di quella che si presenta come una “rivoluzione” nell’assistenza del paziente con demenza.

  • Prof. Roberto Bernabei
    Prof. Roberto Bernabei
  • Prof. Paolo Calabresi
    Prof. Paolo Calabresi
  • Prof. Camillo Marra

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi
28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi
21 Dicembre 2020

L’Open Innovation al Gemelli

Il GelSI Club sancisce l’avvio di una piattaforma di Open Innovation per sviluppare sinergie con l’industria della salute. Il 10…
Leggi
18 Dicembre 2020

Il Gemelli festeggia il Natale con quattro alberi ‘parlanti’, che raccontano la speranza nel futuro che verrà dopo Covid-19

Non sarà un Natale scintillante quest’anno. Non avrebbe senso in mezzo a una pandemia, con la sua minaccia tuttora incombente.…
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
17 Dicembre 2020

Confagricoltura dona 5.500 stelle di natale al personale del Policlinico Gemelli

Per chi è in prima linea contro il coronavirus. Le Stelle di Natale, simbolo delle Feste,da oggi a Roma colorano…
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
11 Dicembre 2020

Dimesso Daniele, il poliziotto investito sulla A1 il giorno di Ferragosto

Daniele è stato dimesso e potrà trascorrere il Natale con la moglie e i figli. Lo scorso Ferragosto era stato…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

18 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
18 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
18 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
18 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
18 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta