• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Con pandemia drastica riduzione controlli medici

16 Settembre 2021
Assistenza

Nel “Mese del Cuore” promosso da Danacol e Policlinico Gemelli offerti 1000 check-up per incoraggiare la cultura della prevenzione

In quest’ultimo anno la nostra attenzione si è concentrata su un nuovo antagonista. Questo, durante la pandemia, ha comportato la riduzione del numero di controlli medici per tutte le altre malattie, comprese quelle cardiovascolari. Nel 2020, infatti, 1 italiano su 3 non ha svolto gli esami del sangue di routine1, e in particolare c’è stata una drastica riduzione dei controlli medici di routine, con un milione di esami di screening in meno effettuati rispetto al 20192.

A ciò si aggiunge che i problemi cardiovascolari sono ancora oggi la prima causa di morte in Italia (34,8% di tutti i decessi secondo l’ISTAT) e, di questi, circa un terzo sono correlabili al colesterolo alto3. Per questo motivo, non possiamo più rimandare: è arrivato il momento di ridare centralità alla propria salute e tornare a fare i controlli necessari sui livelli di colesterolo e gli altri fattori di rischio cardiovascolare.

Per questo motivo Danacol di Danone, che da 12 anni si prende attivamente cura del colesterolo degli italiani, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, rilancia il Mese del Cuore, un’iniziativa che punta ad informare gli italiani sull’importanza della prevenzione. Non a caso il motto scelto per questa edizione – Al cuor non si rimanda – esprime bene il senso di urgenza: non è più tempo di rimandare un impegno che dovrebbe essere vissuto nel modo più semplice e naturale possibile, perché parte di uno stile di vita sano.

Durante il “Mese del Cuore” verranno offerti 1.000 check up gratuiti effettuati da un team di medici coordinato dal professor Francesco Landi, Direttore UOC Medicina Interna Geriatrica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma.

Durante le visite di screening – che si terranno dal 24 settembre al 16 ottobre nelle giornate di venerdì e sabato con i  seguenti orari: venerdì 14.30-19.30 e sabato 9.00-13.00 e 14.00-18.00 presso il Policlinico Gemelli, Centro di Medicina dell’Invecchiamento (CeMi) Roma, (gli screening potranno essere prenotati sul sito www.mesedelcuore.danacol.it) – i medici eseguiranno la misurazione dei 7 fattori di rischio cardiovascolare, ovvero la pressione arteriosa, i valori di glicemia e colesterolo, dell’indice di massa corporea, unitamente alla valutazione dello stile di vita (ad esempio il fumo), delle abitudini alimentari e di alcuni parametri di performance funzionale (come la forza muscolare). Al termine della visita ai partecipanti verrà rilasciata una scheda in cui saranno riportati i risultati delle valutazioni eseguite, corredati da consigli e raccomandazioni per un corretto stile di vita.

Con l’obiettivo di stimolare gli italiani a ritornare a fare controlli per prendersi cura della propria salute cardiovascolare, l’iniziativa Mese del Cuore prevede inoltre la possibilità di fare test di autovalutazione del rischio sulla piattaforma www.mesedelcuore.danacol.it.

Francesco Landi

“Nelle precedenti edizioni del Mese del Cuore sono state raccolte importanti informazioni sugli stili di vita degli italiani e sulla loro sensibilità rispetto al controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare – sostiene il professor Francesco Landi - come la misurazione della pressione arteriosa, del colesterolo e della glicemia. Tutti questi dati hanno portato alla realizzazione di importanti studi, in fase di pubblicazione, che fanno emergere una scarsa propensione della popolazione alla prevenzione e al controllo dei fattori di rischio. La comparsa del Covid-19 poi ha influito sulla tendenza degli italiani a condurre una vita sedentaria e ha amplificato questa scarsa attenzione alla prevenzione e a condurre stili di vita salutari. La nuova edizione del Mese del Cuore ci dà l’opportunità di riaffermare l’importanza di un’adeguata prevenzione e di uno stile di vita sano, necessari per raggiungere una longevità di successo. L’ultimo weekend di screening del Mese del Cuore – conclude Landi - si svolgerà all’interno della Longevity Run, l’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo, che si terrà a Roma il 23 e 24 ottobre presso lo Stadio Terme di Caracalla”.

Il Mese del Cuore ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui principali fattori di rischio per la salute cardiovascolare e di contribuire a un cambiamento significativo degli stili di vita: fare attività fisica e perseguire un’alimentazione corretta restano le attività più semplici ma necessarie per limitare il rischio cardiovascolare e tenere sotto controllo i valori del colesterolo.

Salvatore Castiglione

“Questa iniziativa rientra all’interno della nostra missione di “portare la salute attraverso l'alimentazione” e del nostro impegno, in quanto azienda B Corp, a incidere positivamente con il nostro operato sulla vita delle persone e della comunità”, afferma Salvatore Castiglione, Corporate Affairs Director Danone. “Per ridurre il colesterolo, uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, è importante uno stile di vita sano e una corretta alimentazione. Danacol, che grazie ai suoi steroli vegetali aiuta a ridurre il colesterolo, è da sempre impegnato a supportare campagne di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Con questo spirito rinnoviamo la collaborazione con il Policlinico Gemelli per una nuova edizione del “Mese del Cuore”: un’iniziativa che ci vede nuovamente insieme per contribuire a diffondere un’attenzione alla corretta alimentazione e al mantenimento di uno stile di vita sano”.

“Siamo molto lieti della prosecuzione della partnership Gemelli Danone, – sostiene il professor Marco Elefanti, Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – che ha prodotto risultati in termini di educazione ai corretti stili di vita. Si tratta di due realtà, nazionale e internazionale, accomunate dall’attenzione per la salute della popolazione. Un esempio positivo di collaborazione che parte da lontano e che si è consolidata negli anni e ha permesso la produzione di evidenze scientifiche grazie alla raccolta di numerosi dati e molteplici informazioni sullo stato di salute e sugli stili di vita degli italiani”.

L’importanza di un’iniziativa come il “Mese del Cuore” è confermata dai dati emersi dalle precedenti edizioni: la prevalenza di valori anomali di colesterolo nel sangue è stata riscontrata nel 64,5% dei partecipanti; meno della metà risultava consapevole dei propri livelli di colesterolo, con il 42% che credeva di avere valori di colesterolo normali, mentre in realtà solo il 48% di questi rientrava nel range di normalità (<200mg/dL); più di un terzo dei partecipanti (40%) non aveva misurato il colesterolo nell'ultimo anno. Tra questi, solo il 36% aveva livelli di colesterolo normali (<200mg/dL).

_________________

1 Osservatorio Sanità di UniSalute realizzato con Nextplora

2 Osservatorio Nazionale di Screening

3 Secondo la Rivista Lancet Public Health, nel 2017 in Italia sarebbero stati 47 mila i decessi dovuti a questa causa

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298