• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Biomarcatore consente di prevedere quanto sarà grave il COVID-19

1 Ottobre 2020
Ricerca in pillole

Su Digestive and Liver Disease pubblicato studio Gemelli e Università Cattolica su marcatore infiammazione intestinale i cui elevati livelli nei pazienti con coronavirus potrebbero indicare la gravità della malattia polmonare correlata al virus.

Un nuovo biomarcatore potrebbe rappresentare un indicatore di rischio per le forme gravi di COVID-19. Si chiama calprotectina fecale e il suo dosaggio aiuterebbe dunque a individuare e a attenzionare i pazienti più a rischio sin dal momento della diagnosi. Una lettera appena pubblicata su Digestive and Liver Disease rivela infatti che la presenza di elevati livelli di calprotectina fecale si associa a forme più aggressive di infezione polmonare da SARS CoV-2, in particolare negli uomini.

Autrice della lettera è Veronica Ojetti, responsabile UOS Organizzazione delle procedure in emergenza urgenza del Dipartimento di Scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore di Medicina Interna all’Università Cattolica, campus di Roma.

L’idea di dosare i livelli di questo marcatore di infiammazione intestinale, per valutarne la correlazione con la gravità della malattia, nasce dall’osservazione che molti pazienti con COVID-19 presentano sintomi gastrointestinali, in particolare diarrea. L’interessamento intestinale del COVID-19 è dovuto al fatto che a questo livello sono particolarmente numerosi i recettori ACE-2, che rappresentano la porta d’ingresso del virus nelle cellule.

La calprotectina è una proteina prodotta da un tipo particolare di globuli bianchi (i neutrofili) e segnala la presenza di un danno a carico della mucosa intestinale. Il suo dosaggio si effettua su un campione di feci. E’ un esame di facile esecuzione, reperibile presso numerosi laboratori.

Veronica Ojetti

“Trovare la calprotectina nelle feci – spiega la gastroenterologa Veronica Ojetti - è indice della migrazione dei neutrofili nell’intestino e quindi dell’instaurarsi di un processo infiammatorio. La novità di questo studio è che un elevato livello di calprotectina delle feci, anche al momento della diagnosi di COVID-19, può rappresentare un fattore predittivo di una maggior aggressività della malattia, in particolare a livello polmonare (polmonite da SARS CoV-2). Dunque, monitorare la calprotectina fecale può aiutare il medico a valutare una possibile evoluzione della malattia in senso peggiorativo”.

I sintomi gastrointestinale nel COVID-19 sono la diarrea, vomito e dolori addominali. Nello studio realizzato al Gemelli, su 65 pazienti, uno su 4 presentava sintomi gastro-intestinali che correlavano con elevati livelli calprotectina. “Questi sintomi – prosegue la dottoressa Ojetti – compaiono spesso prima dell’interessamento polmonare. Quindi i pazienti con sintomi gastrointestinali e elevati livelli di calprotectina andrebbero considerati a rischio di sviluppo di una malattia polmonare. Il livello di rischio aumenta quando i livelli di calprotectina fecale superano i 50 mcg/gr. Dallo studio sono stati esclusi pazienti con malattie infiammatorie intestinali (che hanno elevati livelli di calprotectina legati alla loro malattia di base), pazienti oncologici o con cardiopatie e nefropatie gravi.

“I risultati del nostro studio, al quale hanno contribuito gli infettivologi Massimo Fantoni e Rita Murri e le dottoresse Eliana Troiani e Teresa De Michele dell’UOC di Chimica, Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, diretta dal professor Andrea Urbani, sono molto promettenti ma andranno confermati da ulteriori studi, anche effettuati nel corso del follow up del COVID-19” - conclude Ojetti.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

15 Febbraio 2021

Reazioni avverse da vaccino anti-COVID: al Gemelli una app le ‘sorveglia’

Quella dei vaccini anti-SARS Cov2, al pari dell’epidemia di COVID-19, è una storia tutta da scrivere. E uno dei trending…
Leggi
12 Febbraio 2021

Le conseguenze della pandemia sulla psiche: dai fattori di rischio a quelli di resilienza

Che impatto ha avuto la pandemia di COVID sui pazienti psichiatrici? Se nella prima fase a predominare sono stati i…
Leggi
3 Febbraio 2021

Trattamento di malattie infiammatorie intestinali e colon irritabile: gli psicobiotici

La review appena pubblicata su “Digestive and Liver Disease” dal gruppo dei ricercatori del CEMAD, il Centro Malattie Apparato Digerente…
Leggi
22 Gennaio 2021

La chirurgia metabolica è la migliore ‘cura’ per il diabete di tipo 2, anche dopo 10 anni

Pubblicata oggi su Lancet ricerca Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e King’s College di Londra. Una ricerca della Fon...
Leggi
19 Gennaio 2021

Troppi i pazienti oncologici affetti da malnutrizione. A rischio risposta a terapie e prognosi

Obiettivo prioritario il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale del paziente oncologico. L’importanza dello screening nutrizionale prec...
Leggi
18 Gennaio 2021

Il Gemelli fa scuola nel mondo nel campo della radioterapia interventistica

Il Centro di Radioterapia Interventistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha di recente ricevuto il titolo di ...
Leggi
8 Gennaio 2021

“The most cited paper Award” in Cardiologia a Rocco Antonio Montone

E’ Rocco Antonio Montone, giovane cardiologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, laureato e specializzato all’...
Leggi
24 Dicembre 2020

Covid e rischi ospedalieri, premiato il progetto di ricerca degli infermieri del Gemelli

Si è classificato al secondo posto al Premio I-PRO del Forum Risk Management, che si è svolto in forma virtuale…
Leggi
16 Dicembre 2020

A fine 2019, il SARS-CoV 2 non circolava a Roma

Lo dice una ricerca degli infettivologi del Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica appena pubblicata su Clinical Microbiology and In...
Leggi
12 Novembre 2020

Coronavirus, un paziente su 5 si positivizza di nuovo, ma meno dell’1% ha una vera reinfezione

Oggi su JAMA Internal Medicine lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Unive...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

1 Ottobre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
1 Ottobre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
1 Ottobre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
1 Ottobre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
1 Ottobre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077