• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Bilancio molto positivo per il primo anno di attività della “Sala Ibrida” del Gemelli

Bilancio molto positivo per il primo anno di attività della “Sala Ibrida” del Gemelli

21 Aprile 2016
Archivio

La “Sala ibrida” del Policlinico Gemelli è una camera operatoria all’avanguardia, la prima del Centro-Sud, che permette di eseguire interventi cardiovascolari particolarmente delicati, impossibili da realizzare nelle sale tradizionali. Ciò è reso possibile dalla disponibilità delle più avanzate tecnologie di diagnostica in un unico ambiente operatorio attrezzato.

La Sala ibrida, operativa da un anno, si avvia a chiudere un primo bilancio di attività molto positivo. In questa sala "high tech" sono stati effettuati interventi sia a prevalente componente chirurgica sia a prevalente componente endovascolare, attraverso un "gioco di squadra" innovativo e logisticamente complesso che solo il nuovo ambiente consente. La condivisione delle procedure e degli approcci, il cosiddetto ‘hybrid thinking’, la chiave di questo nuovo assetto, ha permesso strategie sofisticate e personalizzate su pazienti affetti da patologie cardiovascolari altamente complesse.

“In una configurazione completamente diversa da quella tradizionale, per superficie e soprattutto per intensità tecnologica, cooperano fianco a fianco specialisti diversi: Cardiochirurghi, Chirurghi Vascolari, Cardiologi Emodinamisti ed  Elettrofisiologi, Radiologi Interventisti, coadiuvati dai Cardioanestesisti”, sottolinea il dott. Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.

Attivare e portare a regime la Sala Ibrida ha presentato non poche problematiche. “Le indicazioni sono state quelle di lavorare ad isorisorse e nonostante le molteplici difficoltà, non ci siamo arresi - affermano Carmen Nuzzo e Cristina Pistacchio, responsabili SITRA del Polo Apparato Cardiovascolare e Torace -. In una fase simultanea di  operatività e apprendimento, stiamo imparando come risorse differenti si possano capitalizzare l’una con l’altra”.

Ma quali sono nel dettaglio i trattamenti CardioVascolari eseguiti sinora?

“Il vantaggio principale dell’approccio ibrido in ambito cardiovascolare è quello di consentire l’implementazione di tecniche interventistiche in modalità mininvasiva garantendo un approccio multi specialistico in un unico atto terapeutico - afferma il prof. Massimo Massetti, Direttore della Cardiochirurgia -. Ad oggi abbiamo eseguito circa 80 interventi di riparazione o sostituzione valvolare con approccio mini-invasivo estremo, andando così a ridurre drasticamente l’invasività chirurgica”.

“Il prossimo passo sarà applicare strategie ibride in interventi combinati di rivascolarizzazione miocardica (bypass aortocoronarici a cuore battente in associazione ad angioplastiche coronariche e/o stenting carotideo)”, afferma il dott. PierGiorgio Bruno, cardiochirurgo.

“L’attività dell’Emodinamica ha compreso interventi di interventistica strutturale cardiaca quali impianto percutaneo di valvole aortiche, interventi di riparazione percutanea di valvola mitralica e chiusura percutanea di difetti dei setti cardiaci - afferma il dott. Carlo Trani, responsabile della UOSA-. Inoltre condividiamo procedure cardiochirurgiche (TAVI con accesso chirurgico trans-apicale, interventi combinati di CABG e PCI) o della chirurgia vascolare (TEVAR e rivascolarizzazioni ibride chirurgico-percutanee di assi arteriosi)”. “Sono state eseguite 60 procedure di Cardiologia Interventistica”, sottolinea il dott. Francesco Burzotta, cardiologo emodinamista.

“Abbiamo trattato per via endovascolare 55 casi di patologie aneurismatiche dell’aorta toracica (TEVAR, con o senza debranching dei tronchi sovraortici) e dell’aorta addominale (EVAR)”, afferma il prof. Francesco Snider, Direttore della Chirurgia Vascolare.

Di recente è stato avviato il trattamento ibrido delle patologie ostruttive degli arti inferiori. Il prossimo passo? “Trattare per via endovascolare le patologie aortiche complesse (arco aortico e toraco-addominali) con endoprotesi fenestrate e/o branched”, anticipa il dott. Giovanni Tinelli, chirurgo vascolare.

Anche l’esperienza dell’Elettrofisiologia è positiva. “In casi anatomicamente complessi, le procedure di ablazione e gli impianti di elettrostimolatori cardiaci sono stati eseguiti tramite accesso mini-toracotomico - spiega la dott.ssa Gemma Pelargonio, cardiologo elettrofisiologo -. Inoltre ci ha permesso di eseguire circa 25 casi di estrazioni di cateteri infetti dal cuore aumentandone la sicurezza per il paziente ed il successo tecnico”.

 

OLTRE LE MURA:IL CONCETTO DI “HEART TEAM” ESALTA I RISULTATI DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

“La Sala Ibrida non è solo il luogo dove svolgere procedure complesse - afferma il prof. Massimo Massetti -, ma rappresenta l’evoluzione dell’indicazione e del trattamento delle patologie cardiovascolare”. Infatti, nella Sala ibrida trova luogo il trattamento frutto di indicazioni collegiali e multidisciplinari dell’Heart Team. Ogni giorno nell’Heart Team si assiste al confronto tra più specialisti, che valutando i dati provenienti dai rispettivi Percorsi Clinico-Assistenziali dedicati alle patologie CardioVascolari, trovano la sintesi nell’indicazione più adeguata al singolo paziente. “Con risorse dedicate e con il consolidamento delle già ottime sinergie tra tutti gli attori coinvolti potremo far fronte al crescente reclutamento, dal territorio e dalle altre regioni, di pazienti con patologie cardiovascolari ad alto rischio chirurgico”, conclude il prof. Filippo Crea, Direttore della Cardiologia e Coordinatore del Polo CardioVascolare e Torace del Gemelli.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi
29 Novembre 2019

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 dicembre fino a venerdì dicembre 2018, ogni giorno alle…
Leggi
28 Novembre 2019

Radio Vaticana: trauma, l’epidemia negletta dell’età moderna.

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
27 Novembre 2019

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico. L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore tratt...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

21 Aprile 2016
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
21 Aprile 2016
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
21 Aprile 2016
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
21 Aprile 2016
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica
21 Aprile 2016
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta