• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Banca del microbiota intestinale, stilata una consensus mondiale per regolamentarla

25 Ottobre 2019
Ricerca

In prima linea ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino  Gemelli IRCCS e dell’ Università Cattolica, campus di Roma.

Ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma in prima linea per la Consensus mondiale su organizzazione e regolamentazione della banca di materiale fecale umano ai fini del trapianto di microbiota. Si tratta di una terapia ‘salvavita’ in caso di infezioni ricorrenti da Clostridioides difficile ricorrente (resistente agli antibiotici) e ritenuto sempre più come potenziale terapia contro altre malattie, come la colite ulcerosa, anche se sono necessari altri studi prima della pratica clinica.

Sottoscritto da esperti europei, americani e australiani e pubblicato sulla rivista scientifica Gut, il documento della Consensus vede come autori, organizzatori e coordinatori il professor Giovanni Cammarota, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica e medico dell’UOC di Medicina interna e Gastroenterologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e il professor Antonio Gasbarrini, ordinario di Gastroenterologia all’Università Cattolica e direttore del CEMAD (Centro di  Malattie Digestive) della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

La Consensus ha assunto ancora più importanza dopo che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha recentemente emesso un warning (una allerta) di sicurezza a seguito della morte di un paziente che ha ricevuto il trapianto di microbiota. La metodica consiste nell’inoculare nell’intestino di pazienti il microbiota isolato e purificato a partire da campioni di feci di donatori sani. Da alcuni anni è allo studio contro l’infezione intestinale ricorrente da Clostridioides difficile non rispondente agli antibiotici, con consolidati dati di efficacia e sicurezza. Ma la sua valenza appare sempre più ad ampio spettro anche per la cura di altre malattie, non solo del tratto digerente.

Per questo, sostiene il professor Gasbarrini, “è importante che vi siano regole certe e riconosciute dalla comunità internazionale per gestire tutte le fasi del trapianto, dalla donazione dei campioni di feci, alla loro raccolta e conservazione, fino al trattamento dei pazienti”.

A tal fine la Consensus detta linee-guida certe, a partire dalla donazione: la scelta del donatore deve rispondere a criteri rigidi e uniformati; il donatore deve essere sottoposto a visite anche periodiche se la donazione è ricorrente; inoltre deve essere istituito un registro dei donatori in modo da prendere tempestive misure di sicurezza in caso di eventi avversi.

La conservazione dei campioni deve seguire procedure standardizzate e comunque un campione non deve essere conservato per più di due anni.

Infine è fondamentale attuare un monitoraggio dei pazienti trapiantati anche a lungo termine per consentire di intercettare eventuali eventi avversi nel tempo.

“Il trapianto di microbiota è ora una terapia consolidata per il paziente con infezione da Clostridioides difficile refrattaria e ricorrente, ma l’iter procedurale dovrebbe essere organizzato proprio come per i prodotti correlati al sangue in termini di test rigorosi dei donatori, preparazione e conservazione dei materiali”, considera il professor Cammarota. “Pertanto, occorre regolamentare l’organizzazione del bancaggio delle feci ai fini di garantire livelli elevati di sicurezza e nello stesso tempo aumentare la fruibilità del trattamento per i pazienti", conclude Cammarota.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come