• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Assistenza e umanità per i 600 ospiti del Pineta Palace Covid Hotel. Che ha chiuso i battenti

2 Marzo 2021
Assistenza

Chiude, dopo 138 giorni di attività, l’hotel dei ‘positivi’, il Pineta Palace Hotel del quartiere Aurelio. In questi mesi, le sue stanze sono state occupate dai ‘turisti’ (loro malgrado) del Covid, 600 in totale. In primavera questo ruolo era toccato ad un altro hotel, a due passi dal Columbus Covid 2 Hospital - Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Un soggiorno, quello degli ospiti dell’hotel, inviati dalla Centrale operativa della Asl RM1 o dalla Centrale di Continuità Assistenziale del Gemelli, reso necessario da un tampone positivo e dall’impossibilità di isolarsi a casa, ma anche per consolidare la convalescenza, dopo il ricovero ospedaliero.

“Il progetto pilota del Covid hotel, nato in via sperimentale, si è rivelato davvero vincente, tanto da essere stato implementato in tutta la Regione e in tutta Italia – commenta il professor Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -.  Da situazione organizzativa di emergenza, il Covid Hotel si è in seguito accreditato ed è destinato a permanere come modello assistenziale anche in epoca post-Covid. Come Fondazione Policlinico Gemelli siamo fieri di aver contribuito a questa innovazione organizzativa che garantisce un’adeguata assistenza e un attento monitoraggio ai pazienti, consentendo al contempo di mantenere un elevato turnover nei reparti ospedalieri per acuti. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff del Covid Hotel che ha svolto in questi mesi un lavoro eccellente”.

“E’ difficile trasmettere quello che si vive all’interno di un Covid hotel perché è una dimensione speciale, molto diversa da quella ospedaliera”. A spiegarlo è il dottor Christian Barillaro, che ha diretto dal 14 ottobre il Covid hotel del Pineta Palace come referente medico e organizzativo, pur continuando a coordinare la Centrale di Continuità Assistenziale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.  Il tempo rarefatto, le lunghe giornate trascorse in solitudine richiedono una presa in carico particolare, che trascende la mera salute fisica e si estende alle dimensioni psicologica, sociale e spirituale. I pazienti stessi sono degli ‘ibridi’, tra persone del tutto autonome e soggetti che necessitano di una presa in carico personalizzata. E la dimensione psicologica gioca un ruolo preminente. “Vivere la frustrazione dell’isolamento, della solitudine, con la paura di quello che può succedere soprattutto ai tuoi cari – racconta il dottor Barillaro-. Per qualcuno, rivivere lo stress e l’angoscia dei giorni passati in terapia intensiva; per altri sopravvivere al senso di colpa di aver contagiato i propri cari e di essere sopravvissuto a loro”.

E’ un’umanità variegata nella sofferenza, spesso gravata da una fragilità sociale enorme quella che ha trascorso le due settimane di isolamento fiduciario nel Covid hotel. Il ristorante dell’hotel è stato trasformato in una sala per colloqui psicologici (Maria Fatima Cavallaro e Grazia Piazzolla le due infaticabili psicologhe del Covid Hotel); ma al di là dei momenti ‘canonici’, il sostegno, l’abbraccio virtuale ma caloroso ai tanti ospiti dell’hotel non è mai mancato. Medici, infermieri e operatori sanitari sono stati sempre pronti a rispondere alle richieste degli ‘ospiti’ al telefono o ‘in presenza’. Ma le necessità non sono state solo di ordine piscologico.

“Gestire 600 pazienti è stato enorme lavoro corale al quale tutti in Fondazione Policlinico Gemelli hanno dato un contributo determinante – prosegue il dottor Barillaro-. Abbiamo sempre potuto contare, anche nelle emergenze, sul supporto della farmacia, del laboratorio analisi, del magazzino, dei sistemi informatici, degli addetti alla sanificazione della Copma. E abbiamo così potuto affrontare le necessità più disparate. Come quella della mamma ricoverata col figlio neonato, che aveva bisogno di un tiralatte, o di un’altra paziente poverissima che non aveva neppure la possibilità di comprare vestitini per suo figlio di pochi giorni”.

La giornata, per i ‘positivi’ confinati in una stanza d’hotel, è scandita dalle telefonate da parte degli infermieri (tecno-nursing) e dal passaggio del personale infermieristico e degli OS (quelli di ‘Gemelli a Casa’), sempre pronti a intervenire in presenza per monitorare parametri vitali o somministrare farmaci. L’altro momento ‘in presenza’ è la consegna dei pasti, sempre rispettosi delle necessità mediche (celiachia, diabete, ecc) o religiose degli assistiti.

E accanto ai drammi e ai momenti di tristezza, non sono mancati sprazzi di felicità e di leggerezza, accolti da tutti come un raggio di sole primaverile. In un contesto così complesso e fragile, anche l’amicizia sbocciata tra due bambini, da un lato all’altro del vetro divisorio di un balcone, riempie il cuore di gioia. E il compleanno di un bambino di 10 anni diventa l’evento della giornata, quando ad annunciarlo è una cascata di palloncini blu e celesti fatti arrivati in stanza dalla mamma della porta accanto. Sono amicizie solide, eterne, senza età quelle che nascono in una stanza di ospedale o tra due stanze di hotel contigue.  

E mentre oggi si procede alla sanificazione degli ambienti del Pineta Palace e a cancellare i segni della sua anima di Covid hotel di questi mesi, come le segnaletiche dei percorsi tracciate a terra con i nastri adesivi (rosso il percorso dei positivi, giallo quello dei percorsi Covid free), agli amministrativi sanitari, ai medici, agli infermieri di ‘Gemelli a casa’ resta un’eredità esperenziale unica, una vertigine di sentimenti e la  stanchezza indescrivibile di tanti mesi senza domeniche, né festività. E su tutto, il ricordo di quelle 600 persone, ognuna con la sua storia, coperta di attenzioni, presa per mano, guidata nei meandri del dolore fino a ritrovare un equilibrio e la pace d’animo. Lo testimoniano le tante lettere di ringraziamento pervenute allo staff del Pineta Palace Covid hotel, dove le parole ricorrenti sono professionalità, premura, umanità, disponibilità. Lettere colte, accanto a lettere teneramente sgrammaticate, ma tutte grondanti di riconoscenza. “Gentile dottore – scrive un signore anziano – è la seconda volta di questo periodo alberghiero che sento la sua voce. Non ci crederà ma oggi mi è sembrata la voce più melodiosa ascoltata fino alla mia attuale vecchiezza”.

Non ci saranno recensioni su Tripadvisor per il Pineta Palace Covid Hotel, ma i suoi ospiti non dimenticheranno mai l’umanità sorridente e professionale dello staff di questo hotel ai tempi del coronavirus.

Maria Rita Montebelli

  • Staff di coordinamento del Pineta Palace Covid Hotel: da sinistra a destra, in alto, il dottor Nicola Acampora, Simone D’ambrosio (amministrativo sanitario), il dottor Christian Barillaro, in basso, la dottoressa Maria Tecla Fuga, Floriana Haci (amministrativo sanitario), Davide Di Benedetto (coordinatore infermieristico di ‘Gemelli a casa’
  • Il Covid non ferma la voglia di giocare
  • I giochi ai tempi del Covid
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

26 Gennaio 2023

Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma…
Leggi
25 Novembre 2022

Colangiocarcinoma: il Gemelli presenta il suo percorso clinico-assistenziale

È uno dei tumori più rari, ma anche uno dei più aggressivi, che necessita dunque di una presa in carico…
Leggi
18 Novembre 2022

Nuovo Day-Hospital di Oncologia Medica, all’insegna di accoglienza del paziente ed efficienza

Inaugurato ieri al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il nuovo Day Hospital di Oncologia Medica. Uno dei luoghi della speranza di…
Leggi
11 Novembre 2022

La Giornata Nazionale delle Cure Palliative e i dieci anni della Centrale di Continuità Assistenziale

Al Gemelli un doppio evento da celebrare per continuare a prendersi cura dei pazienti, anche dopo la dimissione. L’11 novembre…
Leggi
7 Novembre 2022

Enel X e Gemelli con Ordine Avvocati Roma per promuovere percorsi assistenza sanitaria digitale

La convenzione metterà a disposizione di circa 30mila avvocati romani e dei loro familiari l’applicazione Smart Axistance e-Well, il nuovo…
Leggi
26 Ottobre 2022

Operata al Gemelli la ‘piccola del deserto’, nata con una malformazione del palato

L’intervento è stato realizzato dall’équipe di chirurgia maxillo-facciale diretta dal professor Alessandro Moro grazie alla collaborazione ...
Leggi
24 Ottobre 2022

Sindrome di Down in età post-pediatrica: convenzione tra Bambino Gesù e Fondazione Gemelli IRCCS

Chi si occupa delle persone con sindrome di Down una volta diventate maggiorenni? Gli ospedali pediatrici che se ne sono…
Leggi
18 Ottobre 2022

Inaugurato al Gemelli il CEMAR, nuovo Centro per le Malattie Respiratorie

Il sostegno di ACEA per la realizzazione dell’innovativo centro, con uno spazio tutto dedicato alla telemedicina. Si chiama CEMAR, Centro…
Leggi
4 Ottobre 2022

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
Leggi
30 Settembre 2022

Ecoendoscopia, il punto in un convegno virtuale organizzato da Gemelli e università di Lovanio

L’unione fa la forza. Anche in medicina. Un esempio eccellente viene dall’ecoendoscopia, un sodalizio tra strumento endoscopico (come un gast...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

2 Marzo 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
2 Marzo 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
2 Marzo 2021
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
2 Marzo 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
2 Marzo 2021
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077