Anteprima di Coco, il film di Natale Disney Pixar in esclusiva per i pazienti al MediCinema
Anteprima d’eccezione il 20 novembre scorso, al MediCinema del Gemelli, per Coco, il nuovo film Disney•Pixar, con la presenza in sala, per la prima volta in assoluto del regista Lee Unkrich e della produttrice Darla K. Anderson. Questa proiezione, con oltre un mese di anticipo rispetto all’uscita ufficiale (prevista per il 28 dicembre), conferma l’impegno di The Walt Disney Company Italia nel sostenere la terapia del sollievo attraverso la magia del cinema voluta e promossa da MediCinema Italia Onlus. Lo studio scientifico coordinato dal prof. Celestino Pio Lombardi, del Policlinico Universitario A. Gemelli, misura gli effetti della ‘cine-terapia’ sui degenti, grandi e piccoli, in collaborazione con altri centri ospedalieri coinvolti con MediCinema nell’esperienza, quali il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
“Il grande e importante sostegno di The Walt Disney Company Italia ci accompagna nella nostra missione di supporto al paziente con l’utilizzo della cineterapia e gli eventi dedicati al sollievo”, ha affermato Fulvia Salvi, Presidente di MediCinema Italia Onlus. “Disney Italia e i suoi Disney VoluntEARs - il corpo di volontariato aziendale - sono felici di impegnarsi a favore di MediCinema con eventi ed inziative sempre più innovative - ha commentato Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia -. Questa volta, non solo abbiamo portato ai pazienti il film Disney•Pixar di Natale con un mese di anticipo, ma li abbiamo fatti incontrare con due leggende del cinema di animazione. Siamo certi che il nuovo capolavoro Disney•Pixar, con la sua allegria e la sua vivacità, servirà allo scopo di responsabilità sociale a cui mira la nostra collaborazione con MediCinema: portare la magia e il divertimento del cinema a chi vive momenti di difficoltà”.
Per Enrico Zampedri, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, ringraziando Disney Italia, ha dichiarato: “Da oltre un anno stiamo sperimentando che le proiezioni bisettimanali nella sala cinematografica, realizzata con MediCinema Italia Onlus, apportano un effetto benefico per i degenti, adulti e bambini, che ne fanno esperienza, come risulta dagli studi che stiamo conducendo grazie all’impegno dei nostri ricercatori”.
Beppe Fiorello: “Il vostro è un progetto di grande valore civile e sociale”
Giuseppe Fiorello alla sala MediCinema presso il Gemelli: “È sempre una grande emozione incontrare i pazienti. Il vostro progetto di cinema in ospedale ha un alto valore civile e sociale”. Il popolare attore ha trascorso il pomeriggio del 21 novembre con degenti grandi e piccoli del Policlinico. Una particolare attenzione di Fiorello per i bambini ricoverati nel reparto di Oncologia Pediatrica. Occasione della visita la proiezione del suo ultimo film “Chi m’ha visto”, commedia brillante del regista Alessandro Pondi.
LA SALA DEL GEMELLI HA anche APERTO LE PORTE PER LA PRIMA VOLTA ALLA FESTA DEL CINEMA
La sala cinematografica MediCinema presso il Policlinico Universitario A. Gemelli ha aperto le porte, per la prima volta, alla Festa del Cinema di Roma con due film del programma ufficiale riservati ai pazienti e familiari delle persone ricoverate.
Martedì 31 ottobre, è stata proiettata la commedia sentimentale “Terapia di coppia per amanti”, di Alessio Maria Federici, con Pietro Sermonti, Ambra Angiolini e Sergio Rubini; venerdì 3 novembre, sul maxischermo è andato Mazinger Z Infinity, attesissimo film di animazione del regista giapponese Junji Shimizu - in anteprima mondiale alla Festa del Cinema - dedicato in particolare ai pazienti pediatrici e ai loro familiari.
In questo modo si è concretizzata la nuova straordinaria collaborazione avviata fra l’edizione 2017 della Festa del Cinema, la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Medicinema Italia Onlus.
Grande soddisfazione da parte di protagonisti:?“È davvero bello, mi viene da dire naturale e ‘inevitabile’ l’abbinamento del progetto MediCinema e Gemelli con la Festa del Cinema di Roma - ha detto il Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Enrico Zampedri -. Dopo l’apprezzamento e il plauso del Ministro Dario Franceschini alla Mostra del Cinema di Venezia, siamo soddisfatti per questo nuovo riconoscimento al nostro progetto di fare cinema in ospedale per i malati: per questo ringraziamo la Festa del Cinema a partire dal Direttore artistico Antonio Monda”. Il quale, a sua volta, ha dichiarato: “Oltre alle sedi abituali del MAXXI e della Casa del Cinema, la Festa si è estesa nella città ancor più dell’anno scorso, con proiezioni ed eventi in luoghi inediti quali ad esempio le Biblioteche e il Policlinico Gemelli”.
“Siamo molto orgogliosi di partecipare a questo progetto e di poter condividere questa bellissima occasione con i pazienti e i loro famigliari”, ha concluso Fulvia Salvi, Presidente MediCinema Italia Onlus.