• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al neo Direttore Radiodiagnostica Evis Sala massima onorificenza dei radiologi nord americani

29 Novembre 2022
Istituzionali

Dall'inizio di novembre, la professoressa Evis Sala, dopo una lunga e importante esperienza presso l’Università di Cambridge, ha assunto l’incarico di Ordinario di radiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e di Direttore del Centro Avanzato di Radiodiagnostica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS. E a pochi giorni di distanza dal suo insediamento è arrivata la notizia di un premio prestigioso, che le è stato assegnato dalla Radiological Society of North America (RSNA), la più grande società scientifica di radiologia al mondo. Il riconoscimento che le è stato tributato è l’Honorary Membership, il più importante conferito dalla RSNA a un radiologo non Nord-Americano e le è stato conferito a Chicago, il 28 novembre, nel corso del congresso annuale della RSNA. In precedenza, era già stata insignita per ben tre volte del premio RSNA Honored Educator Award, nel 2014, 2017 e 2020.

“La professoressa Sala – commenta Bruce G. Haffty, Presidente della RSNA - ha dato un contributo fondamentale al nostro programma BOOST dell’RSNA ed essendo io stesso un ricercatore nel campo dell’oncologia, posso dire di aver molto apprezzato e ammirato il contributo alla ricerca, da lei offerto nel corso degli anni. Sono stato testimone dei suoi eccezionali contributi al portfolio di imaging oncologico della RSNA, alla ricerca e alla formazione nel campo dell’imaging. Per questo ritengo che la professoressa Sala sia assolutamente meritevole della nostra Membership Onoraria”.

Una vita dedicata alla ricerca: dai biomarcatori di imaging funzionale, alla biopsia virtuale. Ricercatore di fama mondiale in campo oncologico, in particolare per i suoi studi sul carcinoma ovarico, la professoressa Sala porta avanti da anni un programma di ricerche multidisciplinari che integrano gli studi di imaging con la genomica, l’ingegneria e l’intelligenza artificiale. In particolare, una parte delle sue ricerche è mirata allo sviluppo e alla validazione di biomarcatori di ‘imaging funzionale’, per ‘vedere’ non solo l’anatomia, ma anche la funzione di un tessuto; questo consente di valutare la risposta al trattamento oncologico utilizzando l’imaging metabolico e fisiologico del tumore. Le sue ricerche nel campo della radiogenomica sono mirate alla comprensione delle basi molecolari del cancro per arrivare ad associare un determinato fenotipo (l’aspetto del tumore a un’indagine radiologica), alle varie alterazioni genetiche che interagiscono con il microambiente tumorale e che sono alla base non solo di diversi tipi di tumore, ma anche della resistenza ai trattamenti. Le sue ricerche cercano insomma di integrare i metodi di imaging quantitativi (che valutano l’eterogeneità spaziale e temporale del tumore), con le diverse scienze ‘omiche’ (genomica, proteomica e metabolomica). L’obiettivo futuro è quello di integrare la biopsia liquida con lo studio dell’eterogeneità radiologica del tumore, per arrivare a realizzare una sorta di ‘biopsia virtuale’ o di indirizzare in maniera mirata quella tradizionale, attraverso una mappatura spaziale di precisione. Un altro filone di ricerca che la professoressa Sala sta portando avanti riguarda lo sviluppo e l’implementazione dei metodi di Intelligenza Artificiale (IA) per la ricostruzione delle immagini, la segmentazione e l’integrazione dei dati; a questo riguardo ha già messo a punto un algoritmo (disponibile in open source) che consente di valutare in appena 10 secondi l’estensione totale del tumore (un sistema prezioso per esempio in caso di carcinosi peritoneale).

Tutto ciò rappresenta insomma un esempio eccellente di ricerca ‘creativa’ e ‘inclusiva’ di varie discipline, anche di frontiera, con l’obiettivo di migliorare l’accuratezza diagnostica e di conseguenza la personalizzazione dell’offerta terapeutica per le persone affette da tumore.

Cittadina del mondo, per una ricerca davvero senza frontiere.  Prima di arrivare alla Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica e al Policlinico Gemelli, Evis Sala è stata professore di imaging oncologico presso il dipartimento di radiologia dell’Università di Cambridge ed è stata condirettore del Cambridge Cancer Centre’s Advanced Cancer Imaging Programme e dell’Integrated Cancer Medicine Programme. Dal 2013 al 2018 ha diretto il servizio di radiologia “body” del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, una delle istituzioni di oncologia più prestigiose al mondo. È condirettore della rivista Cancer Research Communications e senior consulting editor di Radiology: Artificial Intelligence. Per le sue ricerche si avvale di un affiatato gruppo di ricerca trans-nazionale (Gran Bretagna, USA, Austria, Italia) caratterizzato da un’importante leadership femminile.

Dopo essersi laureata in medicina presso l’Università di Tirana, la professoressa Sala ha conseguito un PhD in epidemiologia all’Università di Cambridge e ha completato delle fellowship presso l’Organizzazione Mondiale di Sanità per la ricerca oncologica e l’epidemiologia dei tumori.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Gennaio 2023

A giovane voce: il podcast dedicato alla salute dei ragazzi

L’iniziativa è del Policlinico Gemelli con il supporto non condizionante di Fondazione Pfizer. L’adolescenza è un momento di grande trasfor...
Leggi
19 Gennaio 2023

Al Gemelli Rosi racconta “In Viaggio”, il film sulle missioni di Papa Francesco nel mondo

Questo pomeriggio nella sala MediCinema al Policlinico, la speciale proiezione dell’ultima opera dell’autore di Sacro GRA e di Fuocoammare. N...
Leggi
13 Gennaio 2023

Un avatar ‘umanizzato’ guiderà il medico verso il trattamento personalizzato del tumore del polmone

Il Policlinico Gemelli a capo di una cordata internazionale di ricercatori che costruiranno modelli predittivi basati sulle scienze multi-omiche ...
Leggi
22 Dicembre 2022

La carica dei 107: nella Top 2% dei ricercatori più influenti del mondo

Ben 107 sono di Gemelli e Facoltà di Medicina Unicatt Decisamente folta la rappresentanza dei ricercatori di Fondazione Policlinico Agostino…
Leggi
22 Dicembre 2022

Machine learning: ovvero, come trasformare l’arte della medicina in scienza da terzo millennio

Mihaela Van der Schaar, professoressa di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Medicina all’Università di Cambridge, ha tenuto al Gemel...
Leggi
21 Dicembre 2022

Un messaggio di pace e speranza. Gli auguri al personale del Gemelli con lo sguardo alla popolazione ucraina

Gli auguri di Natale con lo sguardo rivolto alla popolazione ucraina. È stato questo il leitmotiv del tradizionale evento per…
Leggi
20 Dicembre 2022

La generosità che guarda oltre: SELEX al fianco di AISLA per la BioBanca SLA

Nella Giornata internazionale della solidarietà umanala donazione del Gruppo supera quota 450.000,00€, un sogno scientifico dove Cura diventa ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Il Premio ‘Italia Giovane’ al dottor Luca Boldrini

Il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Nuovo assetto della Vice-Direzione Scientifica

Per il triennio 2022-2024, ad affiancare il Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, il Prof. Giovanni ...
Leggi
6 Dicembre 2022

Al Policlinico Gemelli un kit digitale per avvicinare pazienti, ospedale e territorio

Reale Foundation e Fondazione Vodafone Italia insieme per Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy). È stato avviato in Fondazione Policlini...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

29 Novembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
29 Novembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
29 Novembre 2022
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
29 Novembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
29 Novembre 2022
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077