• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Policlinico Gemelli un kit digitale per avvicinare pazienti, ospedale e territorio

6 Dicembre 2022
Istituzionali

Reale Foundation e Fondazione Vodafone Italia insieme per Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy).

È stato avviato in Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS presso il Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il progetto KIT (Keep in Touch) 2.0 per l’assistenza e il monitoraggio dei pazienti in trattamento oncologico, grazie al contributo di Reale Foundation, la fondazione corporate di Reale Group, e della Fondazione Vodafone Italia.

L’iniziativa prevede la realizzazione di una rete di assistenza che, sfruttando un servizio dedicato di telemedicina, IoT (Internet of Things) e applicazioni mobili, possa seguire il paziente presso il proprio domicilio consentendo di identificare le situazioni più ad alto rischio per un controllo più stretto e acquisendo informazioni di possibile utilità ma attualmente non utilizzabili dai curanti in quanto non facilmente reperibili.

Il progetto prevede un approccio integrato attraverso le nuove tecnologie con l’utilizzo di servizi web e app. La app mobile si chiama KIT, acronimo di “Keep In Touch” e consente al paziente, comodamente dal proprio domicilio di comunicare con il medico oncologo radioterapista e monitorare la propria situazione clinica anche attraverso smartwatch che permettono di avere informazioni continue su diversi aspetti di salute come il battito cardiaco, le attività, le calorie.

Il progetto KIT 2.0 rappresenta un ampliamento del progetto KIT 1, attivato a marzo 2020 a inizio pandemia, con l’implementazione di un sistema di tele-consultazione a distanza mediante televisite che ha permesso di mantenere un contatto diretto specialistico con pazienti, medici di famiglia e pediatri. È stato così possibile garantire un supporto relazionale e clinico ai pazienti oncologici in trattamento radioterapico durante il periodo difficile del lockdown.

Attualmente l’evoluzione del progetto si è esplicitata nella realizzazione di un sistema per la gestione integrata del paziente, tesa a favorire l'assistenza continuativa anche a distanza mediante la realizzazione di una piattaforma informatica.

Nello specifico il sistema KIT 2.0 è stato attuato attraverso la realizzazione di strumenti per il paziente in 3 diverse aree di intervento:

  • Portale WEB patient based – www.gemelliart.it: il portale informativo della radioterapia del Policlinico Gemelli è stato completamente ristrutturato diventando una piattaforma dedicata alla comunicazione con il paziente attraverso l’introduzione di FAQ (Frequently Asked Questions).
  • Servizio ChatBot: un servizio automatico attraverso messaggistica istantanea per favorire la comunicazione paziente-ospedale mediante sistemi di intelligenza artificiale.
  • APP KIT (Keep in touch): è stata progettata un’APP con questionari dedicati e tools di cattura immagini per la gestione dei Patient-Reported Outcomes (PROs) durante e dopo terapia; il paziente anche dal proprio domicilio può comunicare con il medico di radioterapia il quale, grazie ad uno smartwatch personale collegato all’App, può monitorare i battiti, i passi le attività, le calorie e ricevere foto per controllare lo stato della zona sottoposta a radioterapia.

 “L’utilizzo di tale tecnologia apporta notevoli benefici per i pazienti- afferma Il professor Vincenzo Valentini direttore del Gemelli ART- in particolare è possibile avere un monitoraggio continuo del paziente, una ottimizzazione delle comunicazioni con l’ospedale di riferimento e una riduzione dell’iper-ospedalizzazione nei pazienti in base ai fattori di rischio grazie ad un servizio di telemedicina di alta qualità”.

“I dati raccolti mediante l’utilizzo della tecnologia KIT 2.0 verranno integrati ed elaborati da una learning machine- continua il dottor Luca Tagliaferri, responsabile dell’unita di Radioterapia Interventistica e principal investigator del progetto – che attraverso un sistema di intelligenza artificiale consentirà al medico radioterapista di intercettare eventuali criticità nel percorso di cura del singolo paziente ed soprattutto consentirà di intervenire in maniera personalizzata sulla terapia di ciascun paziente”.

“Nel pieno della crisi pandemica, quando il sovraccarico delle strutture ospedaliere rappresentava una costante minaccia per la collettività, Reale Group si è attivato immediatamente per fornire il proprio supporto, promuovendo un solido ecosistema di partnership pubblico-privato con le strutture sanitarie del Paese e con le Istituzioni di riferimento, contribuendo concretamente anche all’accelerazione del piano vaccinale nazionale. – ha dichiarato Virginia Antonini, Direttore della Sostenibilità e della Comunicazione Istituzionale di Reale Group – Nell’ambito di queste azioni, tramite Reale Foundation, la fondazione corporate di Reale Group, si colloca il nostro supporto al Policlinico Gemelli per inserire il progetto KIT tra i nuovi metodi di approccio alle cure. Siamo felici di aver coinvolto Fondazione Vodafoneed altri partners in quest’iniziativa di grande valore perché da sempre la salute e il benessere delle persone sono al centro delle nostre attenzioni e perché solo insieme si riescono a fare grandi cose”.

“La tecnologia in ambito sanitario – dichiara Adriana Versino, Presidente di Fondazione Vodafone Italia - è uno strumento abilitante, capace di fornire cure personalizzate ai pazienti e favorire la ricerca scientifica anche attraverso l’acquisizione di grandi quantità di dati. Fondazione Vodafone sostiene progetti che, attraverso il digitale, contribuiscono a migliorare le condizioni di salute delle persone con patologie, fornendo supporto anche alle strutture sanitarie, in modo che possano liberare risorse da dedicare alle necessità di assistenza e cura delle persone”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Gennaio 2023

A giovane voce: il podcast dedicato alla salute dei ragazzi

L’iniziativa è del Policlinico Gemelli con il supporto non condizionante di Fondazione Pfizer. L’adolescenza è un momento di grande trasfor...
Leggi
19 Gennaio 2023

Al Gemelli Rosi racconta “In Viaggio”, il film sulle missioni di Papa Francesco nel mondo

Questo pomeriggio nella sala MediCinema al Policlinico, la speciale proiezione dell’ultima opera dell’autore di Sacro GRA e di Fuocoammare. N...
Leggi
13 Gennaio 2023

Un avatar ‘umanizzato’ guiderà il medico verso il trattamento personalizzato del tumore del polmone

Il Policlinico Gemelli a capo di una cordata internazionale di ricercatori che costruiranno modelli predittivi basati sulle scienze multi-omiche ...
Leggi
22 Dicembre 2022

La carica dei 107: nella Top 2% dei ricercatori più influenti del mondo

Ben 107 sono di Gemelli e Facoltà di Medicina Unicatt Decisamente folta la rappresentanza dei ricercatori di Fondazione Policlinico Agostino…
Leggi
22 Dicembre 2022

Machine learning: ovvero, come trasformare l’arte della medicina in scienza da terzo millennio

Mihaela Van der Schaar, professoressa di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Medicina all’Università di Cambridge, ha tenuto al Gemel...
Leggi
21 Dicembre 2022

Un messaggio di pace e speranza. Gli auguri al personale del Gemelli con lo sguardo alla popolazione ucraina

Gli auguri di Natale con lo sguardo rivolto alla popolazione ucraina. È stato questo il leitmotiv del tradizionale evento per…
Leggi
20 Dicembre 2022

La generosità che guarda oltre: SELEX al fianco di AISLA per la BioBanca SLA

Nella Giornata internazionale della solidarietà umanala donazione del Gruppo supera quota 450.000,00€, un sogno scientifico dove Cura diventa ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Il Premio ‘Italia Giovane’ al dottor Luca Boldrini

Il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Nuovo assetto della Vice-Direzione Scientifica

Per il triennio 2022-2024, ad affiancare il Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, il Prof. Giovanni ...
Leggi
1 Dicembre 2022

Zampino: la disabilità impatta tutta l’esistenza della persona e della sua famiglia

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, abbiamo fatto il punto su questa condizione…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

6 Dicembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
6 Dicembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
6 Dicembre 2022
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
6 Dicembre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
6 Dicembre 2022
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077