• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / A Riccardo Manfredi, radiologo dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma, il premio “2016 best Teacher” della Scuola Europea di Radiologia (ESOR)

A Riccardo Manfredi, radiologo dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma, il premio “2016 best Teacher” della Scuola Europea di Radiologia (ESOR)

13 Aprile 2017
Archivio

La Scuola Europea di Radiologia (ESOR), parte integrante della Società Europea di Radiologia (ESR),   ha conferito il premio “2016 Best Teacher” al professor Riccardo Manfredi, ordinario di Radiologia presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica di Roma e direttore dell'Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. Il riconoscimento gli è stato attribuito in occasione del congresso della Società Europea di Radiologia (ESR) tenutosi a Vienna dall’1 al 5 marzo scorso.

Il congresso ESR, che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti nell’imaging radiologico a livello mondiale, ha conferito il premio a Manfredi quale radiologo “teacher”, cioè allo specialista  riconosciuto quale il migliore dell’anno capace di trasmettere il sapere e la passione per lo studio della radiologia.

Nel corso del 2016, l’ESOR ha organizzato 31 corsi in 40 Paesi di tutto il mondo, coinvolgendo circa 6000 radiologi. I radiologi partecipanti ai diversi corsi sono stati inviati a valutare i loro docenti, ed il premio è il frutto della valutazione dei discenti.

Riccardo Manfredi, si è laureato in Medicina e Chirurgia (1988) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e si è specializzato (1992)  in Diagnostica per Immagini presso la stessa Università. Ha ottenuto una Fellowship (1990-1991) presso l’Università della Pennsylvania in “Body MRI”. E’ stato ricercatore (1/2/1993 al 30/12/2004) presso l’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica- Policlinico A. Gemelli di Roma; Professore Associato dal 30/12/2014 al 30/11/2016 presso l’Istituto di Radiologia dell’Università di Verona - Policlinico “G.B: Rossi, dal 1° dicembre 2016 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di professore ordinario nell’Istituto di Radiologia della Cattolica di Roma.

Manfredi vanta un ricco palmares di riconoscimenti e premi tra cui il Premio per “Giovani Ricercatori” della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), nel 1996; migliore presentazione orale al congresso annuale della Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGEP) a Parma (14/16/10/1999), miglior Poster Scientifico al 40° Congresso Annuale della Società Italiana di Radiologia Medica a Rimini (24-28 Maggio, 2002), Poster Scientifico 42° Congresso Annuale della Società Italiana di Radiologia Medica a Milano (23- 27/06/2006), ha ricevuto l’”Editor Recognition Award with Distinction” per l’attività di revisione per la rivista Radiology negli anni 2004 e 2005. Titolare di Fondi di Ricerca (Fondi 60% negli anni accademici  dal 2007 al 2012).

Ha arricchito la sua esperienza clinica e accademica in diversi centri internazionali: Visiting Assistant Professor presso il Department of Radiology of the University of Pittsburgh,  Stati Uniti d’America (1996); Visiting Professor presso il Department of Radiology of the University of Chicago, Illilnois, USA (2010).

E’ Membro di numerose società scientifiche europee e americane: Società Scientifiche. Fellow dell’European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology (ESGAR) dal 2006. E’ Membro dell’Editorial Board della Rivista European Radiology nel biennio 2016-2018. Ha ricevuto l’Editor Recognition Award with Distinction” per l’attività di revisore per la rivista Radiology negli anni 2004 e 2005. E’ autore o coautore di 222 pubblicazioni (WoS), con citazione media per articolo di 21.50 e h-index di 39.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi
29 Novembre 2019

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 dicembre fino a venerdì dicembre 2018, ogni giorno alle…
Leggi
28 Novembre 2019

Radio Vaticana: trauma, l’epidemia negletta dell’età moderna.

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
27 Novembre 2019

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico. L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore tratt...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

13 Aprile 2017
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
13 Aprile 2017
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
13 Aprile 2017
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
13 Aprile 2017
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica
13 Aprile 2017
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta