• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio

27 March 2020
Anti COVID19 advice

I consigli degli esperti su come evitare il contagio.

‘Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica’. E’ il primo punto del decalogo anti-coronavirus (COVID-19) messo a punto da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità e al quale fa da corollario il terzo punto ‘Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani’.

Le mani sono dunque un’importante veicolo di contagio da non sottovalutare, anche perché il coronavirus che causa la malattia da COVID-19 può sopravvivere per ore o giorni negli aerosol (quindi nell’aria che respiriamo, per questo sono così importanti le misure di isolamento sociale e perché è così importante evitare di ammassarsi su mezzi pubblici e al supermercato) e su oggetti e superfici. Anche dentro casa. Lo dimostra un nuovo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine a firma dei National Institutes of Health e dei CDC americani, insieme alle università di Princeton e della California (UCLA, Los Angeles).

Secondo i dati appena pubblicati, il coronavirus-2, causa della grave sindrome respiratoria acuta (SARS-CoV-2) è ancora rintracciabile negli aerosol (quelli generati da colpi di tosse o starnuti) per almeno tre ore e sulle superfici per diverse ore a seconda del materiale interessato: fino a 4 ore su superfici di rame, fino a 24 ore sul cartone, e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio inossidabile .

Il contagio insomma può avvenire sia venendo a contatto con il virus nell’aria (dopo che una persona contagiata ha tossito o starnuto), sia toccando oggetti contaminati (nei luoghi pubblici,  in ospedale ma anche in casa) e portando in seguito le mani agli occhi, al naso o alla bocca. Per questo gli esperti consigliano dunque di disinfettare frequentemente con alcol o amuchina  gli oggetti toccati frequentemente in casa (interruttori della luce, lavello o fuochi della cucina in acciaio inossidabile, tavoli, cellulari, auricolari, ecc.) e di lavare subito le mani, una volta rientrati in casa.

“È assolutamente possibile che le goccioline di saliva, cadendo su alcune superfici dei nostri ambienti familiari, piuttosto che lavorativi - ha dichiarato il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, durante la conferenza stampa in Protezione civile del 17 marzo, come si legge in una nota del Ministero della Salute - per un po’ di tempo possano avere al loro interno delle cellule che albergano il virus. È per questo che abbiamo chiaramente raccomandato nel decalogo del ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_443_allegato.pdf) l’importanza di lavarsi frequentemente le mani e usare soluzioni detergenti adeguate per rimuovere questa possibile sorgente di infezione”. Non introdurre in casa abiti o scarpe utilizzate all’esterno è invece ritenuta dal professor Locatelli una ‘posizione estrema’, che al momento non viene raccomandata.

Il SARS-CoV-2 sopravvive dunque anche fuori dal corpo e si comporta da questo punto di vista esattamente come il suo ‘predecessore’, il SARS-CoV-1 che nel 2002-2003 contagiò 8 mila persone in Cina e fu eradicato (nessun nuovo caso è stato registrato dopo il 2004) grazie ad uno sforzo importante di tracciamento dei contatti e a misure di isolamento sociale. Il SARS-CoV-2 però secondo gli esperti è molto più insidioso e sta generando un maggior numero di contagi perché le persone contagiate diffondono il virus senza rendersene conto (nella maggior parte dei casi l’infezione decorre in modo asintomatico o come se fosse un comune ‘raffreddore’) o le diffondono già prima dell’emergenza dei sintomi, nel periodo cioè di incubazione.

Maria Rita Montebelli

Fonte: https://www.nejm.org/doi/10.1056/NEJMc2004973


Sostieni Columbus Covid-2 Hospital

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
UniCredit – IBAN: IT 59 Z 02008 05314000102940493.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE
Poste Italiane – IBAN: IT 37 E 07601 03200001032013003.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

ONLINE
Tramite la piattaforma di Fondazione Italia per il dono Onlus:
https://dona.perildono.it/gemelli-columbus/ 

ONLINE
Tramite la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe:
https://www.gofundme.com/f/sostieni-il-columbus-covid2-hospital

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 June 2022

Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino

La ricercatrice italiana, ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondaz...
Read
29 April 2020

Oncologia del Gemelli: mai ‘chiusa per COVID’. Lavorare in sicurezza è possibile

La pandemia di COVID-19 ha provocato l’interruzione di una serie di servizi sanitari e il rallentamento sostanziale di molti altri.…
Read
28 April 2020

Diabete e coronavirus, l’uno può influenzare l’andamento dell’altro. Ecco perchè

Gli studi condotti in Italia e all'estero suggeriscono che le persone con diabete non sono più suscettibili all'infezione da nuovo…
Read
24 April 2020

Il coronavirus sta anche nelle lacrime: i consigli degli esperti

La letteratura scientifica internazionale continua a dissezionare e a mettere sotto la lente d'ingrandimento ogni singolo segno e sintomo del…
Read
23 April 2020

Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

Nota a tutti come l’infezione che toglie il respiro, la COVID-19 in alcuni pazienti (fino a 1 su 3 secondo…
Read
20 April 2020

COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia

L’infezione da nuovo coronavirus può dar luogo anche manifestazioni dermatologiche che variano dall’eritema polimorfo, ai rash, alle lesioni...
Read
17 April 2020

COVID-19: i rischi per i pazienti con insufficienza renale e le strategie di prevenzione

Il COVID-19 danneggia anche i reni, con meccanismi e conseguenze diverse. Ed è dunque un problema da tenere ben presente…
Read
16 April 2020

L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

“In questo contesto ‘Covid-confuso’- scriveva qualche giorno fa su Facebook il professor Raffaele Landolfi, Ordinario di Medicina Interna a...
Read
15 April 2020

Oltre a farmaci e ossigeno, anche il supporto nutrizionale aiuta a superare il COVID-19

La valutazione precoce dello stato nutrizionale e un adeguato supporto nutrizionale, nei pazienti affetti da COVID-19, sono interventi fondamenta...
Read
14 April 2020

COVID-19. Gli anticorpi che “riapriranno” l’Italia. Verso la “fase 2” con la “patente di immunità”

Per ripartire ed affacciarsi con prudenza alla normalità, passando per la cosiddetta ‘fase 2’, gli italiani dovranno probabilmente conseguir...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298