• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino

27 Giugno 2022
Pillole Anti COVID19

La ricercatrice italiana, ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico Gemelli è stata premiata per aver dimostrato il ruolo dell’ecografia articolare nella diagnosi precoce di alcune patologie reumatologiche, come artrite psoriasica e spondiloartriti. Il premio le è stato consegnato il 24 giugno dal sindaco di Wiesbaden (Germania) alla presenza del Console Generale d’Italia Andrea Esteban Sama. La professoressa D’Agostino è la prima italiana a ricevere questo premio.

Roma 27 giugno 2022- È considerato il ‘Nobel’ della reumatologia, il più prestigioso premio al mondo in questo settore e quest’anno, il Carol Nachman Preis, è andato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino, direttrice della UOC di Reumatologia di Fondazione Policlinico Gemelli e ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il premio, giunto alla sua cinquantesima edizione, è conferito dalla città tedesca di Wiesbaden a scienziati che abbiano dato un contributo straordinario alla reumatologia internazionale. Viene assegnato da un board di 12 componenti che valuta il lavoro fatto dai ricercatori negli ultimi 10 anni, nei diversi ambiti della reumatologia (ricerca di base, traslazionale o clinica). Dal 1972, anno della prima edizione, sono stati insigniti del premio 82 reumatologi. La professoressa D’Agostino divide il Carol Nachman 2022 con uno dei suoi mentori, il professor Maarten Boers, professore di Epidemiologia Clinica e direttore del Centro di reumatologia e immunologia dell’Università di Amsterdam, dove la professoressa D’Agostino ha lavorato come visiting professor nel 2016.

“La professoressa D’Agostino – recita la menzione del premio assegnato il 24 giugno – viene insignita del premio Carol Nachman perché è stata la prima a riconoscere l’importanza della visualizzazione ecografica dell’entesite (l’infiammazione della zona di inserzione del tendine sull’osso), nella diagnosi precoce delle spondiloartriti e come parametro prognostico. È grazie alle sue ricerche e alla loro implementazione all’interno di programmi educativi e libri di testo che l’ecografia ha trovato il suo posto nell’assistenza dei pazienti con malattie reumatologiche in Europa e nel resto del mondo”.

“L’entesite – spiega la professoressa D’Agostino - rappresenta la lesione cardine della transizione dalla psoriasi, all’artrite psoriasica. Il fatto che potesse essere diagnosticabile attraverso l’ecografia articolare è stata una scoperta che ha dato enorme impulso a tutta la ricerca nel campo dell’artrite psoriasica e delle spondiloartriti. Ho dedicato tutto il mio PhD alla standardizzazione dello sviluppo dell’ecografia come strumento di misura delle patologie articolari o extra-articolari – prosegue la professoressa D’Agostino - e ho sviluppato una metodologia di validazione ad hoc delle metodiche di imaging, da utilizzare come biomarcatori, all’interno dell’OMERACT*”. Grazie agli studi della professoressa D’Agostino, l’ecografia articolare oggi è la metodica di riferimento per lo studio delle entesiti, delle sinoviti, e di tutte le lesioni infiammatorie articolari in tutto il mondo e, insieme alla risonanza magnetica nucleare, è oggi considerata non solo un’indagine tra le più accurate per i pazienti con patologie reumatologiche, ma anche uno strumento di misura validato da utilizzare negli studi clinici, per valutare gli esiti di un trattamento o l’evoluzione di una patologia.

Il premio Carol Nachman, che prevede l’elargizione di un grant di 37.500 euro, è giunto quest’anno alla sua 50° edizione. È intitolato al suo fondatore, Carol Nachman, cittadino onorario di Wiesbaden e gestore del casinò della città. Cinquant’anni fa, Nachman e il reumatologo professor Klaus Miehlke, hanno istituito questo prestigioso premio, con l’intento di onorare il lavoro dei medici e degli scienziati impegnati nella lotta alle patologie reumatologiche. Annals of Rheumatic Diseases (gruppo BMJ) dedica ogni anno un editoriale ai vincitori. La cerimonia di premiazione è preceduta il giorno primo da una laudatio nel salone delle feste del Municipio di Wiesbaden, seguita dalla firma dei vincitori nel ‘Libro d’Oro’ della città, che negli anni ha collezionato firme di celebrities come la Regina Elisabetta II, John F. Kennedy, Mikhail Gorbaciov e il Dalai Lama. Il premio è stato quindi consegnato ai vincitori venerdì 24 giugno, presso il Casinò di Wiesbaden, dal sindaco di Gert-Uwe Mende e dal presidente del consiglio comunale Gerhard Obermayr, alla presenza del Console Generale d’Italia a Francoforte, Andrea Esteban Sama.

*Omeract (Outcome Measures in Rheumatology) è un’iniziativa scientifica indipendente promossa da una serie di stakeholder internazionali, interessati nella misurazione degli esiti clinici in ambito reumatologico; consta di 35 gruppi di lavoro ed ha prodotto finora circa 2.300 tra pubblicazioni e comunicazioni ai congressi. Fondatore di OMERACT è il professor Maarten Boers, che quest’anno divide il premio con la professoressa D’Agostino, che fa parte del gruppo esecutivo OMERACT come responsabile della validazione dei biomarcatori per gli studi clinici interventistici e osservazionali.

Maria Rita Montebelli

  • Il libro d'oro della citta di Wiesbaden




  • La professoressa Maria Antonietta D’Agostino e il Console Generale d’Italia Andrea Esteban Sama




  • Il professor Maarten Boers e la professoressa Maria Antonietta D’Agostino
  • La professoressa Maria Antonietta D’Agostino
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Aprile 2020

Oncologia del Gemelli: mai ‘chiusa per COVID’. Lavorare in sicurezza è possibile

La pandemia di COVID-19 ha provocato l’interruzione di una serie di servizi sanitari e il rallentamento sostanziale di molti altri.…
Leggi
28 Aprile 2020

Diabete e coronavirus, l’uno può influenzare l’andamento dell’altro. Ecco perchè

Gli studi condotti in Italia e all'estero suggeriscono che le persone con diabete non sono più suscettibili all'infezione da nuovo…
Leggi
24 Aprile 2020

Il coronavirus sta anche nelle lacrime: i consigli degli esperti

La letteratura scientifica internazionale continua a dissezionare e a mettere sotto la lente d'ingrandimento ogni singolo segno e sintomo del…
Leggi
23 Aprile 2020

Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

Nota a tutti come l’infezione che toglie il respiro, la COVID-19 in alcuni pazienti (fino a 1 su 3 secondo…
Leggi
20 Aprile 2020

COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia

L’infezione da nuovo coronavirus può dar luogo anche manifestazioni dermatologiche che variano dall’eritema polimorfo, ai rash, alle lesioni...
Leggi
17 Aprile 2020

COVID-19: i rischi per i pazienti con insufficienza renale e le strategie di prevenzione

Il COVID-19 danneggia anche i reni, con meccanismi e conseguenze diverse. Ed è dunque un problema da tenere ben presente…
Leggi
16 Aprile 2020

L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

“In questo contesto ‘Covid-confuso’- scriveva qualche giorno fa su Facebook il professor Raffaele Landolfi, Ordinario di Medicina Interna a...
Leggi
15 Aprile 2020

Oltre a farmaci e ossigeno, anche il supporto nutrizionale aiuta a superare il COVID-19

La valutazione precoce dello stato nutrizionale e un adeguato supporto nutrizionale, nei pazienti affetti da COVID-19, sono interventi fondamenta...
Leggi
14 Aprile 2020

COVID-19. Gli anticorpi che “riapriranno” l’Italia. Verso la “fase 2” con la “patente di immunità”

Per ripartire ed affacciarsi con prudenza alla normalità, passando per la cosiddetta ‘fase 2’, gli italiani dovranno probabilmente conseguir...
Leggi
10 Aprile 2020

COVID-19 Il caso Italia: dal disastro Lombardia, all’eccezionale numero di morti

Una prima analisi dei perché e le lezioni da imparare. L’Italia è uno dei Paesi che hanno pagato il prezzo…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298