• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Trapianto cuore da maiale geneticamente modificato. Massetti: “Presto per capire se funzionerà”

11 Gennaio 2022
Assistenza

Impiantato a Baltimora nel petto di un 57enne. Il professor Massimo Massetti, direttore della UOC di Cardiochirurgia e del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: "Dobbiamo aspettare per vedere se ci sarà o meno rigetto dell'organo"

Speranza. E cautela. Sono due stati d'animo solo apparentemente ambivalenti, ma perfettamente in linea con il progredire della ricerca, quelli che muove la notizia del primo xenotrapianto di cuore, con l'organo di un maiale 'umanizzato' che solo tre giorni fa è stato impiantato a Baltimora nel petto di David Bennett Sr, 57 anni.

L'operazione è durata otto ore ed è stata eseguita a Baltimora. Il nuovo organo "crea il battito, crea la pressione, è il suo cuore - ha detto Bartley Griffith, direttore del programma di trapianti del centro medico di Baltimora, autore dell'intervento. - Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima".

L'intervento

Si è trattato di un intervento compassionevole e per questo autorizzato dalla Food and Drugs Adiministration (FDA), perché non erano disponibili alternative come un trapianto da donatore o comunque la possibilità di portare avanti almeno una soluzione 'ponte' come quella di un dispositivo in grado di vicariare la funzione del ventricolo sinistro, che deve spingere il sangue in tutto l'organismo.

Serve tempo per capire cosa accadrà

"E' un passo avanti importante soprattutto in chiave di conoscenza e di avanzamento biologico - spiega Massimo Massetti, direttore della UOC di Cardiochirurgia e del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma. - Due sono a mio parere gli elementi che offrono spazio alla speranza. Uno riguarda il ricevente, l'altro l'organo da impiantare. Da quanto si sa, occorre sempre attendere la pubblicazione scientifica per avere informazioni precise, i ricercatori sono riusciti a comprimere al minimo la possibilità che l'organo di maiale possa stimolare, attraverso gli antigeni, una risposta immunitaria massiccia e tale da distruggere il cuore animale. Ma è anche importante sapere che sul fronte del ricevente, si è indotta attraverso una strategia di modulazione genetica una condizione tale da limitare la reazione difensiva da parte dell'organismo nei confronti del cuore di un'altra specie. Si tratta insomma di un grande progresso in chiave biologica. Ora dovremo vedere quanto e come questo approccio possa durare nel tempo e quali possono essere i problemi, in termini di qualità di vita legata ai trattamenti immunosoppressivi, per il ricevente".

Massimo Massetti

Il patrimonio genetico

A parte il fascino della vicenda, che colpisce anche sotto l'aspetto dell'immaginazione, il passo avanti va visto non tanto in chiave chirurgia, ma sotto l'aspetto biologico. E ci vuole tempo per capire cosa accadrà. Lo xenotrapianto, ovvero il trapianto interspecie, prevede innanzitutto l'inserimento nel patrimonio genetico dei maiali di geni di origine umana capaci di ridurre il rischio perché in grado di ridurre l'intensità della risposta immunologica nell'organismo del ricevente.

Altrimenti il sistema immunitario dell'ospite, per quanto 'frenato' da terapie mirate, rischia di rigettare più o meno rapidamente l'organo ricevuto. Ma c'è un altro rischio da non sottovalutare. Occorre pensare alle infezioni causate da ceppi virali presenti nei maiali ma non nell'uomo, che potrebbero essere capaci di superare la barriera di specie, come quelle da retrovirus suini.

Capire se l'organo verrà o meno rigettato

"Tutto questo ha fino ad ora frenato le opportunità offerte dallo xenotrapianto: per questo è un'ottima notizia quella che viene da Baltimora, ma occorre cautela nel valutarla - riprende Massetti - . Si tratta comunque di un ulteriore passaggio 'strategico' nella logica di poter rispondere ai crescenti bisogni di trapianti cardiaci che non possiamo ancora soddisfare. Dopo aver puntato sul miglioramento delle tecniche di rianimazione per conservare il cuore e gli altri organi di chi si trova in stato di morte cerebrale e quindi può donare e del miglioramento delle terapie anti-rigetto, in questo senso, oggi si lavora molto anche su strade alternative".

Il cuore artificiale

Quali sono le altre soluzioni sulle quali la ricerca sta lavorando? "Ad esempio esistono dispositivi di 'cuore artificiale' basati su turbine che possono sostituire la funzione del ventricolo sinistro assicurando un valido flusso di sangue all'organismo, e possono essere impiegate sia come soluzioni 'ponte' sia come sostituzioni di lunga durata. In questo senso, l'opportunità dello xenotrapianto si propone come prospettiva interessante, ma tutta da valutare, per far fronte ad una necessità clinica e sociale sempre più pressante. Grazie al miglioramento dei trattamenti per le patologie cardiache acute e in seguito al progressivo invecchiamento della popolazione, oggi sempre più persone giungono ad una condizione di insufficienza cardiaca terminale. Per loro il trapianto è l'unica terapia. Ed anche il cuore di maiale, se ulteriori dati confermeranno nel tempo la bontà di questo approccio e le possibilità di tenere sotto controllo la reazione immunitaria dell'organismo del ricevente, potrebbe essere un'interessante opportunità in prospettiva".

Le cellule staminali

Di certo c'è, in ogni caso, che questa strada della ricerca per rispondere ai bisogni di un numero crescente di persone è sempre più battuta. Solo qualche tempo fa si è provato a far crescere cellule staminali umane in animali (per esempio maiali, ma anche mucche) per utilizzare questi ultimi come fabbriche di organi pronti all'uso, da trapiantare in chi ne ha bisogno.

Per citare qualche esempio, Nature ha riportato una ricerca condotta sui topi all'università di Stanford in questo senso e uno studio apparso su Cell di biologi del Salk Institute of Biological Studies in California è stato invece realizzato su embrioni di maiale che ospitavano cellule staminali umane. La biologia e la genetica, insomma, potrebbero essere sempre di più al centro delle ricerche per aumentare la disponibilità di organi, ed in particolare di cuori.

Fonte: repubblica.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298