• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cuore: sorvegliato speciale (anche da remoto) in caso di insufficienza cardiaca

1 Giugno 2020
Ricerca

I pazienti affetti da insufficienza cardiaca sono dei veri e propri sorvegliati speciali perché la loro condizione può andare incontro a pericolose riacutizzazioni che li mette in pericolo di vita, generando frequenti visite al pronto soccorso e ricoveri in ospedale. In condizioni d’emergenza, quali quelle che si sono verificate negli ultimi mesi, diventa tuttavia molto difficile seguire questi pazienti in ambulatorio o in regime di ricovero, perché questo in epoca COVID può essere davvero molto rischioso. La tecnologia e la teleassistenza, possono venire incontro alle esigenze dei malati e degli operatori sanitari: facendo di necessità virtù in momenti così difficili sono stati implementati dei percorsi sperimentali che probabilmente saranno la routine nel prossimo futuro.

Già da mesi, in diversi Paesi tra i quali il nostro, è in corso una sperimentazione su un particolare sistema di monitoraggio dello insufficienza cardiaca, messo a punto dalla start-up israeliana Vectorious Medical Technologies. E’ il V-LAP, un vero e proprio microcomputer (pesa 5 grammi e misura circa 3 mm) che ha l’aspetto di una trottolina di fili metallici intrecciati. V-Lap viene impiantato nel cuore a livello del setto interatriale (la sottile parete che separa i due atri) con la sua antennina che ‘guarda’ verso l’atrio sinistro. Il cardiologo risale verso il cuore, a partire dalla vena femorale, con uno speciale catetere sulla punta del quale è posizionato V-LAP. La tecnica di impianto è la stessa utilizzata per gli ‘ombrellini’ che chiudono i difetti congeniti delle cavità cardiaca. L’intervento si effettua in sedazione e dura meno di un’ora.

Una sentinella nel cuore

V-LAP è una sentinella che prontamente segnala quanto succede nel cuore del paziente e avvertendo tempestivamente il medico degli aumenti di pressione dell’atrio sinistro che possono precedere, anche di settimane, i sintomi quali l’affanno o le palpitazioni. Prima che questo si verifichi, il medico può contattare il proprio paziente e modificare la sua terapia, ad esempio aumentando la dose dei diuretici. In questo modo si scongiura la crisi e si risparmia al paziente una corsa al pronto soccorso e il successivo ricovero.

Questo gioiello tecnologico è un sensore, che comunica i valori di pressione dell’atrio sinistro ad una speciale cintura indossata dal paziente, che funge allo stesso tempo da ricevitore del segnale proveniente dal cuore e da batteria (ricarica V-LAP da fuori per induzione). Spingendo un apposito bottone sulla cintura, il paziente invia una volta al giorno le informazioni ricevute dal sensore alla cloud, da dove il suo cardiologo le legge. Il medico è così in grado di valutare in ogni momento anche dal suo telefonino giorno per giorno, il grado di compenso del suo paziente, senza farlo venire in ambulatorio, ma leggendo i suoi dati da remoto e può intervenire rapidamente per modificare la sua terapia, prima che l’insufficienza cardiaca si riacutizzi.

“Questa tecnologia – commenta il dottor Domenico D’amario, dirigente medico presso la UOC di Cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (diretta dal Professor Filippo Crea) e membro del comitato per la formazione e l’implementazione della telemedicina e e-health della Società Europea di Cardiologia-Associazione sull’insufficienza cardiaca (ESC-HFA) - ci consente di avere delle misurazioni dirette dall’atrio sinistro, cosa che finora era possibile solo ricorrendo ad un esame invasivo come il cateterismo cardiaco. Avere a disposizione queste misurazioni è importante, perché l’aumento della pressione in atrio sinistro precede di qualche giorno la comparsa dei sintomi. L’altro vantaggio è che questo sistema non funziona con batterie interne (che diventerebbero difficili da sostituire), ma viene ricaricato per induzione dall’esterno. E’ collegato ad una piattaforma cloud, da dove il cardiologo può controllare giornalmente come sta andando la pressione nel cuore del suo paziente e quindi modificare la sua terapia in caso di necessità. Si tratta di un’innovazione molto importante soprattutto per i pazienti fragili; questo ci ha aiutato molto anche durante l’emergenza pandemica, quando far venire in ospedale questi pazienti sarebbe stato davvero molto rischioso. Ma anche in futuro, riuscire a controllare da remoto questi pazienti, offrirà grandi vantaggi, diminuendo il numero di contatti medici all’interno dell’ospedale e immaginando una gestione della patologia cronica complessa più condivisa fra centri ad alta specialità, paziente e territorio. Strumenti come V-LAP ci consentiranno di gestire e trattare da remoto, fuori dall’ospedale questi pazienti, attivando una rete con i medici di famiglia e con l’assistenza domiciliare, limitando quindi l’accesso all’ospedale solo ai casi più gravi che richiedono un ricovero”.

La valutazione della sicurezza e dell’accuratezza dei dati inviati da V-LAP è in corso in quattro Paesi del mondo (Italia, Israele, Germania e Gran Bretagna) all’interno dello studio VECTOR-HF; è la prima volta che questo sensore viene sperimentato nell’uomo, su una ventina di pazienti. “Al Gemelli – rivela il dottor D’Amario - ne sono stati impiantati già due (su due pazienti di 75 e di 60 anni), ma ne abbiamo già altri in attesa. I risultati ottenuti finora saranno presentati il 26 giugno come trial clinico late breaking, nella parte dedicata alle innovazioni, al congresso Euro-PCR, che è il congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) dedicato alla cardiologia interventistica”.

Che cos’è e come si cura l’insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca è una condizione molto comune soprattutto nella popolazione anziana ed è causa di frequenti ricoveri in ospedale per le riacutizzazioni. Il paziente presenta fame d’aria, gonfiore alle caviglie e alle gambe, riferisce una grande spossatezza, di notte non respira bene da sdraiato, può accusare disturbi digestivi e lamenta un calo dell’appetito. Tutto questo è dovuto al fatto che il muscolo cardiaco, indebolito dall’insufficienza, non riesce più a pompare sangue ossigenato verso gli organi e questo causa un accumulo di liquidi non solo a livello delle gambe, ma anche dei polmoni, fino a determinare il cosiddetto edema polmonare acuto, che rappresenta l’emergenza che porta questi pazienti in pronto soccorso.

Questa condizione si tratta con una serie di farmaci (ACE-inibitori, beta-bloccanti, anti-aldosteronici, inibitori di neprilisina/valsartan, dapagliflozina, diuretici) e con speciali pacemaker anti-insufficienza. Fondamentale è il monitoraggio attento delle condizioni del paziente e del suo peso (un aumento repentino di peso deve far pensare ad un accumulo di liquidi e dunque al rischio di edema polmonare).

Le dimensioni del problema

Si stima che almeno un milione di italiani (l’1,7% della popolazione) sia affetto da insufficienza cardiaca (nel mondo 27 milioni di pazienti, il 7% della popolazione anziana). Questa condizione rappresenta l’epilogo di una serie di malattie cardiache, dall’infarto, alle malattie valvolari, alle cardiopatie congenite.  Nel nostro Paese l’insufficienza cardiaca rappresenta la prima causa di morte per patologie cardiovascolari (un paziente su due muore entro 5 anni dalla diagnosi) e rappresenta la prima causa di ospedalizzazione, generando 190 mila ricoveri l’anno, per un costo stimato di 3 miliardi di euro. “Questa condizione – conclude il dottor D’Amario - ha una prognosi sovrapponibile a quella di un tumore in fase avanzata, ma le persone, e i pazienti stessi, non hanno consapevolezza di questo rischio. La conseguenza è che questi pazienti arrivano spesso da noi tardi e in cattive condizioni”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298