CLAUD-IT – Consortium Partners Website Tasks
Coordinatore: Istituto Europeo per la Ricerca sull’Imaging Biomedico (EIBIR)
Numero di partner: 14 (13 beneficiari, 1 entità affiliata)
Data di inizio: 1 settembre 2024
Data di fine: 31 agosto 2027
Importo totale del progetto: 981.055,18 €
Finanziamento UE: 784.844,15 €
Breve descrizione: CLAUD-IT supporta gli Stati Membri dell’UE nell’implementazione dell’audit clinico in radiologia e medicina nucleare. Riunisce ospedali, autorità e società scientifiche per sviluppare linee guida e metodologie per l’audit clinico, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria e le cure ai pazienti in tutta l’UE.
Il progetto CLAUD-IT supporta gli Stati Membri dell’UE nell’implementazione di audit clinici in radiologia e medicina nucleare per migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza sanitaria. Avvierà audit clinici in 9 Stati Membri dell’UE, iniziando con 11 ospedali e ampliando successivamente a 3-6 istituzioni aggiuntive in ciascun paese partecipante. Supportato dalla Società Europea di Radiologia e dall’Associazione Europea di Medicina Nucleare, il progetto utilizzerà un approccio graduale e formerà oltre 250 professionisti attraverso un modello “train-the-trainer” per favorire l’implementazione diffusa dell’audit clinico in Europa. CLAUD-IT svilupperà inoltre linee guida per la medicina nucleare ed espanderà le linee guida esistenti per la radiologia, basandosi su ESPERANTO per la Radiologia della Società Europea di Radiologia. Tutti i materiali saranno resi disponibili tramite un archivio online, offrendo un accesso aperto e completo alle risorse per l’audit clinico in radiologia e medicina nucleare.
Obiettivi:
- Valutare lo stato dell’arte attuale nei 9 Stati Membri partecipanti per identificare nuovi sviluppi dopo il completamento del progetto QuADRANT, nonché infrastrutture e stakeholder esistenti.
- Preparare materiali pratici, concisi e basati su evidenze per l’audit e la formazione in radiologia e medicina nucleare, rendendoli disponibili in un archivio centrale per fornire un punto di accesso unico per gli stakeholder.
- Realizzare formazione pratica per gli stakeholder per condurre audit clinici sotto guida esterna.
- Aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’audit clinico, comunicando il suo carattere obbligatorio come stabilito dalla Direttiva BSSD, e spiegando il suo impatto positivo sulla pratica professionale quotidiana e il suo contributo alla qualità e sicurezza delle cure. Riunire gli stakeholder per sviluppare strategie e campagne di audit clinico.
CLAUD-IT è cofinanziato nell’ambito del Programma EU4Health 2021–2027 con Grant Agreement n. 101160903.
COMFORTAGE – Prediction, Monitoring and Personalized Recommendations for Prevention and Relief of Dementia and Frailty
Principal Investigator: Prof. Camillo Marra
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Digital Europe Programme
Finanziamento: € 671.250,00
Durata: 01/01/2024 – 31/12/2028
Breve descrizione: COMFORTAGE è un progetto ambizioso che mira a sviluppare modelli sanitari integrati per prevenire e intervenire sulla demenza e la fragilità in modo personalizzato, migliorando la salute mentale e fisica degli individui. Attraverso l’utilizzo dell’esperienza clinica esperta e l’integrazione di approcci basati sull’evidenza, COMFORTAGE si propone di combinare competenze cliniche, scienza comportamentale e aspetti della società civile per favorire cambiamenti efficaci nello stile di vita. Il progetto si concentra sulla valutazione dell’impatto delle sue soluzioni integrate e personalizzate attraverso strumenti innovativi di valutazione della tecnologia sanitaria (HTA), al fine di fornire decisioni basate sui dati contro demenza e fragilità.
L’iniziativa coinvolge una vasta gamma di esperti, tra cui medici, scienziati sociali, esperti tecnici e operatori sanitari, nonché Digital Innovation Hubs (DIHs) e Living Labs (LLs), per stabilire un quadro paneuropeo per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione della demenza e della fragilità. COMFORTAGE facilita ai fornitori di servizi di cura la progettazione e l’implementazione di misure preventive e di intervento personalizzate e integrate, con l’obiettivo di migliorare significativamente il benessere e la qualità della vita degli individui.
Il progetto si propone anche di potenziare la conoscenza sanitaria e digitale degli attori coinvolti per ridurre le disuguaglianze di salute nelle comunità moderne e sostenere uno stile di vita attivo e un invecchiamento sano. Attraverso tredici studi pilota in diversi stati membri dell’UE, COMFORTAGE integrerà, armonizzerà e gestirà diverse fonti di dati, inclusi biobanche, cohort, cartelle cliniche e dati reali sui pazienti, in una struttura standardizzata chiamata Holistic Health Records (HHRs). Il progetto creerà anche una piattaforma sanitaria virtuale basata sull’IA (VHP) per l’analisi dei fattori di rischio, la diagnosi precoce e la presa di decisioni personalizzate per malattie e disturbi correlati all’età. La VHP consentirà l’integrazione, la consolidazione e la condivisione di risorse per la diagnostica basata sull’IA e la presa di decisioni cliniche, promuovendo la collaborazione e l’integrazione tra gli attori interessati.
Sito Internet:
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101137301)
PAIN-CARE – Chronic PAIN eradiCAtion by taRgeting Schwann cElls
Principal Investigator: Prof. Pierangelo Geppetti
Ente Finanziatore: Commissione Europea – ERC
Finanziamento: € 579.412,50
Durata: 1/11/2023-30/04/2025
Breve descrizione: PAIN-CARE propone di affrontare la segnalazione del dolore cronico utilizzando inibitori che mirano alla via proalgica delle cellule di Schwann. Ricerche precedenti hanno dimostrato il ruolo cruciale delle cellule di Schwann nel sostenere il dolore cronico. Questo progetto mira a sviluppare farmaci selettivi per le cellule di Schwann per il trattamento del dolore cronico, creando composti più pronti per l’applicazione clinica basati su antagonisti bifunzionali chimere, con un’attività inibitoria del 100% superiore rispetto alla combinazione dei due antagonisti individuali in modelli di dolore cronico nei topi. I nuovi Farmaci Analgesici Selettivi per le Cellule di Schwann (SCADs) forniranno un cambiamento drammatico nel paradigma del trattamento del dolore, riducendo gli effetti collaterali legati al trattamento e migliorando la persistenza. Durante questa Fase di Proof of Concept (PoC), miriamo a identificare molecole bifunzionali chimere guida che antagonizzino preferenzialmente due proteine delle cellule di Schwann. Effettueremo test in vitro e in vivo per dimostrare la fattibilità dei nuovi composti e l’efficienza di inibizione superiore rispetto ai composti attualmente utilizzati. Inoltre, il nostro obiettivo è tradurre i risultati in una fase pre-commerciale attraverso la definizione della fattibilità commerciale e del potenziale innovativo, che saranno poi convalidati in discussioni con i principali attori di mercato rilevanti. Sarà progettata una solida strategia di proprietà intellettuale per garantire una posizione vantaggiosa nella catena del valore degli analgesici per il trattamento del dolore.
Sito Internet: https://cordis.europa.eu/project/id/101080564
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione European Research Council dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101113466)
TRUSTroke – TRUSTWORTHY AI FOR IMPROVEMENT OF STROKE OUTCOMES
Principal Investigator: Prof. Pietro Caliandro
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon Europe
Finanziamento: € 579.412,50
Durata: 1/05/2023-30/04/2027
Breve descrizione: TRUSTroke propone una nuova piattaforma basata su intelligenza artificiale, progettata per garantire affidabilità e riservatezza, al fine di assistere medici, pazienti e caregiver nella gestione delle fasi acute e croniche dell’ictus ischemico. Il progetto integra dati clinici e segnalati dai pazienti, risultati ed esperienze per una valutazione affidabile della progressione della malattia e dei rischi. Il progetto TRUSTroke consentirà quindi una gestione più personalizzata ed efficace dell’ictus, oltre a fornire un benchmarking tra ospedali e la condivisione delle migliori pratiche. In particolare, TRUSTroke affronterà i rischi di:
- gravità clinica alla dimissione,
- peggioramento clinico che porta a ricoveri ospedalieri non programmati,
- scarsa mobilità, recupero incompleto e risultati clinici a lungo termine sfavorevoli;
- ricorrenza dell’ictus.
A questo scopo, un’infrastruttura di AI federata consentirà a diverse strutture cliniche di sviluppare diversi modelli predittivi basati su intelligenza artificiale affidabili, sfruttando i dati sull’ictus senza compromettere la privacy e implementando protocolli di sicurezza e privacy di alto livello.
Sito Internet: https://cordis.europa.eu/project/id/101080564
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101080564)
4P-CAN – Personalized CANcer Primary Prevention research through Citizen Participation and digitally enabled social innovation
Principal Investigator: Prof.ssa Stefania Boccia
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon Europe
Finanziamento: € 181.887,50
Durata: 1/05/2023-30/04/2027
Breve descrizione: Con una forte convinzione che la prevenzione primaria del cancro rappresenti una responsabilità collettiva (cittadini, professionisti, decisori), nel corso di un periodo di 4 anni, il progetto 4P-CAN si basa su una visione innovativa per comprendere il complesso sistema che circonda il cittadino, la persona, e come aumenta il rischio di cancro su tre principali livelli – macro (a livello nazionale), meso/mezzo (a livello comunitario) e micro (a livello individuale). Seguendo le raccomandazioni del Codice Europeo Contro il Cancro come riferimento narrativo e combinando la ricerca di implementazione (inclusa la scienza economica), le scienze sociali e umanistiche, insieme alle scienze comportamentali e approcci tecnologici innovativi, 4P-CAN fornisce infine nuovi strumenti personalizzati per la prevenzione primaria del cancro nei paesi dell’Europa centrale e orientale del consorzio. La conoscenza co-creata viene poi utilizzata per personalizzare le azioni di prevenzione primaria attraverso i living lab e implementare campagne di comunicazione personalizzate sulla prevenzione del cancro. Il progetto si concentrerà su alcuni dei principali fattori di rischio modificabili per l’insorgenza del cancro: il fumo, il consumo di alcol, l’inattività fisica, il sovrappeso (sovrappeso e obesità), le infezioni da HPV e HBV prevenibili mediante vaccinazione, nonché l’inquinamento ambientale (compreso il radon) e la comprensione delle barriere di fronte all’attuazione delle politiche e all’aderenza individuale a comportamenti sani nei paesi dell’Europa orientale (Romania, Bulgaria, Repubblica di Moldavia, Macedonia del Nord, Montenegro, Ucraina), al fine di migliorare di conseguenza le attività di prevenzione primaria e ridurre le disuguaglianze.
Sito Internet: https://4p-can.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101104432)
GESEA4EU – Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment for Europe
Principal Investigator: Dott.ssa Federica Campolo
Ente Finanziatore: Commissione Europea – EU4HEALTH
Finanziamento: € 269.475,65
Durata: 1/02/2023-31/01/2025
Breve descrizione: Il Programma Educativo GESEA è ben consolidato e rilascia certificazioni ai chirurghi ginecologi, con oltre 3.200 certificati emessi fino ad oggi. Mentre i moduli di certificazione e diploma del Programma Educativo GESEA per i chirurghi ginecologi sono standardizzati e implementati nei Centri di Diploma in tutta Europa e oltre, la formazione stessa è molto meno standardizzata. L’obiettivo di questo progetto è sviluppare moduli di apprendimento standardizzati applicabili e riconosciuti in tutta Europa, basati sulle esperienze dei nostri partner consorziali. L’endoscopia e la robotica richiedono un alto livello di competenze e collaborazione tra tutte le figure del personale sanitario, che può essere raggiunto solo attraverso una formazione efficiente e convalidata. Nel corso di questo progetto, saranno sviluppati e sperimentati 27 moduli di apprendimento in 12 centri della rete esistente. Inoltre, saranno identificati 9 nuovi centri nell’Europa settentrionale e orientale dove i moduli di apprendimento saranno sperimentati. Questi moduli saranno inclusi nel Programma Educativo GESEA da implementare in tutta Europa e saranno promossi attraverso il Consiglio Europeo e il Collegio di Ostetricia e Ginecologia come parte del quadro EBCOG-PACT.
Sito Internet: https://gesea.eu/gesea4eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione EU4HEALTH dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101101180)
EUCAIM – European Federation for Cancer Images
Principal Investigator: Dott. Luca Boldrini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Digital Europe Programme
Finanziamento: € 132.787
Durata: 01/01/2023 – 31/12/2026
Breve descrizione: L’iniziativa europea per l’imaging del cancro è uno dei fari del piano europeo di lotta contro il cancro (EBCP). Uno degli obiettivi del piano è quello di sfruttare al meglio il potenziale dei dati e delle tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale (AI) o il calcolo ad alte prestazioni (HPC) per combattere il cancro.
L’obiettivo dell’iniziativa europea per l’imaging del cancro è promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie digitali nel trattamento e nella cura del cancro, al fine di ottenere un processo decisionale clinico più preciso e più rapido, la diagnostica, i trattamenti e la medicina predittiva per i malati di cancro.
L’iniziativa mostrerà in che modo è possibile accedere, utilizzare e mettere in comune le immagini mediche, garantendo nel contempo un elevato livello di etica, fiducia, sicurezza e protezione dei dati personali nel pieno rispetto dei valori e delle norme dell’UE. Renderà facilmente accessibili grandi quantità di immagini del cancro e dati clinici collegati ai medici, ai ricercatori e agli innovatori europei, in linea con la strategia europea dei dati e sostenendo gli obiettivi dello spazio europeo dei dati sanitari.
Sito Internet: https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/cancer-imaging
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Digital Europe Programme dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101100633)
MELCAYA – Novel health care strategies for melanoma in children, adolescents and young adults
Principal Investigator:
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon Europe
Finanziamento: € 187.500 Afflitated Entity of Università Cattolica del Sacro Cuore
Durata: 1/12/2022-30/11/2026
Breve descrizione: Nell’infanzia, nell’adolescenza e nei giovani adulti (CAYA), il melanoma è poco studiato e l’assenza di linee guida cliniche personalizzate e approcci standardizzati porta a una precisione diagnostica molto bassa. Il progetto MELCAYA mira a comprendere i fattori di rischio e i determinanti del melanoma al fine di migliorare la prevenzione, la diagnosi e la prognosi dei melanomi in CAYA attraverso un forte consorzio internazionale con esperti provenienti da 10 paesi e discipline diverse (ad esempio oncologia, pediatria, etica, formulazione di politiche), e settori diversi (ad esempio centri accademici, PMI, ospedali, associazioni di pazienti). MELCAYA lavorerà su diverse approcci. 1) Integrando le coorti e i registri europei di riferimento esistenti, saranno condotte ricerche sui fattori di rischio genetici e ambientali e sulla progressione del melanoma in CAYA attraverso diversi metodi omici, generando una nuova tassonomia del melanoma in CAYA. 2) MELCAYA svilupperà anche strumenti di apprendimento automatico affidabili e robusti basati sull’immagine e una piattaforma europea di seconda opinione per una migliore diagnosi specificamente progettata per CAYA. 3) Inoltre, la convalida di strumenti disruptivi minimamente invasivi basati sull’intelligenza artificiale e sulla rilevazione di volatili dal respiro esalato e dalla pelle porterà a una diagnosi più precoce e una prognosi più accurata del melanoma in CAYA. 4) Infine, sulla base delle prove raccolte, MELCAYA progetterà ed implementerà strategie di salute pubblica coinvolgendo attivamente i pazienti e la popolazione generale. I risultati di MELCAYA massimizzeranno il loro impatto rendendo i dati e i risultati accessibili e riutilizzabili attraverso l’integrazione in UNCAN.eu. Questa azione fa parte del cluster di progetti della Missione Cancro su “Comprensione”.
Sito Internet: https://www.melcaya.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101096667)
CAN.HEAL– Building the EU Cancer and Public Health Genomics platform
Principal Investigator:
Ente Finanziatore: Commissione Europea – EU4HEALTH
Finanziamento: € 32.956 Afflitated Entity of Università Cattolica del Sacro Cuore
Durata: 1/11/2022-31/10/2024
Breve descrizione: La genomica sta svolgendo un ruolo emergente nella ricerca clinica e nella sanità pubblica. Il cancro è fortemente influenzato dalle modificazioni genomiche, e l’ampia profilazione di queste modificazioni con nuovi approcci tecnologici è diventata un importante strumento per la diagnosi precoce, la prognosi e la terapia in relazione alla medicina personalizzata. Il consorzio Can.Heal riconosce che la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dovrebbero essere affrontati in modo concertato per il massimo beneficio dei pazienti e dei cittadini. Nell’ambito clinico del nostro progetto, in risposta alla “Diagnosi e Trattamento del Cancro per Tutti”, ci concentriamo sull’applicazione della tecnologia di “sequenziamento di nuova generazione” e identifichiamo percorsi di implementazione per estendere l’applicazione della profilazione genetica dei pazienti e delle cellule tumorali al fine di consentire un’interpretazione armonizzata dei dati e decisioni di trattamento facilitate, per applicare approcci diagnostici e terapeutici simili o simili a pazienti con profili tumorali comparabili in tutta l’UE, per adottare i biomarcatori di profilazione tumorale molecolare che stimano la predisposizione al cancro per consentire una migliore consulenza ai membri della famiglia in merito al rischio di cancro. Nell’ambito della “Genomica per la Salute Pubblica”, verranno ulteriormente sviluppati l’applicazione delle nuove intuizioni sulla stima del rischio di cancro nelle popolazioni sane mediante analisi del punteggio di rischio poligenico all’interno di interventi su scala popolazione, nonché strategie di consulenza genetica a distanza e telegenetica. Infine, desideriamo stabilire il quadro per integrare e allineare l’iniziativa di biobanking del Genoma d’Europa nella genomica della salute pubblica per il cancro. Approfondiremo ulteriormente il consenso etico e legale per l’accesso alle informazioni mediche e sviluppare strumenti di formazione sulla oncogenomica in generale. Saranno effettuati esercizi di sviluppo delle capacità in diversi paesi. Basandoci su casi d’uso distinti, svilupperemo un approccio integrato per migliorare l’accesso degli individui e dei pazienti affetti da cancro alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del cancro attraverso la medicina personalizzata.
Sito Internet: https://canheal.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione EU4HEALTH dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101080009)
PROPHET– A PeRsOnalized Prevention roadmap for the future HEalThcare
Principal Investigator:
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon Europe
Finanziamento: € 35.125 Afflitated Entity of Università Cattolica del Sacro Cuore
Durata: 1/09/2022- 31/08/2026
Breve descrizione: PROPHET svilupperà una Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) per la Prevenzione Personalizzata, al fine di sostenere l’implementazione di programmi personalizzati innovativi, sostenibili ed efficaci per prevenire le malattie croniche comuni. I progressi biomedici tecnologici (compresi i dati omici e gli strumenti digitali) rendono possibile la stratificazione del rischio a livello individuale. Tuttavia, lo sviluppo di approcci di Prevenzione Personalizzata deve essere accompagnato da una transizione del sistema sanitario, compresa la partecipazione dei cittadini, la formazione dei professionisti sanitari e la risoluzione di questioni organizzative, sociali e legali. PROPHET si concentrerà sull’coinvolgimento degli stakeholder e sul processo di co-creazione della SRIA in relazione a tre principali filoni di attività: Mappatura, Valutazione e Costruzione. In primo luogo, riassumeremo, valuteremo e discuteremo con gli stakeholder pertinenti fino a che punto tutte queste nuove tecnologie possono integrare. In secondo luogo, progetteremo un quadro olistico che includerà tutti gli aspetti necessari per valutare gli approcci di Prevenzione Personalizzata e la loro adozione da parte delle Autorità di Sanità Pubblica. In terzo luogo, supporteremo l’introduzione di Programmi di Prevenzione Personalizzata fornendo linee guida per la loro progettazione, coinvolgendo i professionisti sanitari (in particolare quelli che lavorano con i decisori politici) e aumentando la conoscenza sanitaria a livello della popolazione sui benefici della Prevenzione Personalizzata. PROPHET collaborerà con altre iniziative chiave attuali e future a livello dell’UE, come ICPerMed, la Partnership Europea (EP) PerMed, la CSA Beyond 1 Million Genomes (B1MG) e l’EP sulla Trasformazione dei Sistemi Sanitari e dell’Assistenza. Il consorzio è composto da 18 beneficiari e 2 entità affiliate in 12 paesi dell’UE, e un gran numero di stakeholder già coinvolti provenienti da diversi gruppi target.
Sito Internet: https://prophetproject.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101057721)
IC2PerMed– Integrating China in the International Consortium for Personalised Medicine
Principal Investigator:
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Digital Europe Programme
Finanziamento: € 19 250,00 Afflitated Entity of Università Cattolica del Sacro Cuore
Durata: 01/01/2020 – 31/12/2024
Breve descrizione: Grazie ai progressi compiuti nel campo delle tecnologie biomediche e digitali, la medicina personalizzata migliora l’assistenza sanitaria e sostiene sistemi sanitari più efficienti e sostenibili. In Cina, essa sta suscitando un enorme interesse, con il governo che sfrutta la sua esperienza nel campo delle biotecnologie, dell’hardware di calcolo e della produzione di infrastrutture a sostegno dei progetti bioinformatici. Trasformare la medicina personalizzata in un’opportunità per i cittadini e i pazienti richiede l’impegno delle parti interessate a livello internazionale, al fine di definire approcci, standard e priorità comuni in materia di ricerca e sviluppo. Per rispondere a queste sfide, l’UE sostiene le azioni sviluppate nell’ambito del consorzio internazionale per la medicina personalizzata (ICPerMed). Il progetto IC2PerMed, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni chiave per consentire la convergenza, nell’ambito di ICPerMed, delle parti interessate europee e cinesi verso un approccio comune di medicina personalizzata, coinvolgendo i responsabili politici e i beneficiari dei servizi sanitari.
Sito Internet: https://www.ic2permed.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 874694)
NIGHTINGALE – Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage IN challenGing And Large Emergencies.
Principal Investigator: Prof. Daniele Gui
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020
Finanziamento: € 31.875,00 (Fondazione Policlinico Gemelli -Third party di UCSC)
Durata: 1/10/2021-30/9/2024
Breve descrizione: L’obiettivo di NIGHTINGALE è sviluppare, integrare e testare nuovi strumenti e metodi per il soccorso sul campo in caso di maxi-emergenze e disastri. Le nuove tecnologie si focalizzeranno soprattutto su:
1) triage della vittima e monitoraggio immediato dei parametri vitali, trasmissione digitale delle informazioni ai punti di comando e controllo.
2) supporto al ripristino delle funzioni vitali ed al soccorso/trasporto attraverso strumenti di intelligenza artificiale;
3) risposta integrata tra i servizi medici di emergenza, il personale non medico (VVFF, Polizia), i volontari e i cittadini attraverso canali di comunicazione dedicati ed integrati.
Fra le tecnologie che verranno sviluppate, ci saranno sensori wearables e termocamere da montare su droni, in grado di comunicare con il personale medico sul posto, con i gruppi di comando e l’ospedale in attesa delle vittime.
Sito Internet: https://www.nightingale-triage.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101021957)
SAFE STADIUM- Integrated large sport facilities protection system supporting the CBRN security of mass events
Principal Investigator: Prof. Sabina Magalini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Internal Security Fund Police
Finanziamento: € 185.666,40
Durata: 1/06/2021-31/5/2023
Breve descrizione: Il Progetto prevede la preparazione di un sistema integrato di protezione CBRN per gli impianti sportivi in conformità con le Buone Pratiche a supporto della protezione degli spazi pubblici. Il Consorzio comprende il nostro Ospedale (FPG), Enti pubblici e privati impegnati nel settore, fornitori di nuove tecnologie in relazione alla protezione pubblica e alle minacce CBRN; Polizia; Agenzie di sicurezza; Società sportive e gestori di impianti sportivi. La piattaforma online fornirà:
1) una serie di procedure di sicurezza e raccomandazioni per il miglioramento delle infrastrutture e delle attrezzature; strumenti e modelli per la valutazione della vulnerabilità e del rischio o per la preparazione di piani di sicurezza; protocolli ottimali per la cooperazione con i servizi pubblici;
2) un programma di formazione modulare, incluso l’e-Learning tramite realtà virtuale.
Il sistema è rivolto al personale addetto alla sicurezza delle strutture, agli steward, ai servizi di sicurezza pubblica e privata, ai funzionari e agli allenatori delle associazioni sportive.
Sito Internet: https://safe-stadium.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Internal Security Fund Police dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101034226)
DYNAMO – Dynamic Resilience Assessment Method including combined Business Continuity Management and Cyber Threat Intelligence solution for Critical Sectors
Principal Investigator: Prof. Sabina Magalini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon Europe
Finanziamento: € 298.125,00
Durata: 1/10/2022-30/9/2025
Breve descrizione: Obiettivo di DYNAMO è aumentare la resilienza degli Ospedali all’attacco Cyber – e cioè il recupero delle funzioni informatiche – combinando la gestione della continuità aziendale (business continuity) con l’intelligence sulle minacce informatiche (CTI). Professionisti di diversa estrazione lavoreranno insieme agli utenti finali per sviluppare, perfezionare e combinare in un’unica piattaforma strumenti in grado di generare consapevolezza e supporto decisionale in tutte le fasi del ciclo di resilienza: preparazione, prevenzione, protezione, risposta, ripristino.
La piattaforma DYNAMO sarà anche in grado di raccogliere i dati sulle competenze dell’organizzazione e facilitare la formazione organizzativa su misura.
Sito Internet: https://horizon-dynamo.eu/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101069601)
CYBERHIMPREX – CYBERsecurity of Healthcare IMPRovEd in a X-border perspective
Principal Investigator: Prof. Sabina Magalini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Digital Europe Programme
Finanziamento: € 1.212.845,00
Durata: 2022-2024
Breve descrizione: Il Progetto operativo CYBERHIMPREX – che ha preso le mosse dai risultati del Progetto PANACEA (Coordinatore FPG) – dovrà migliorare le capacità di cybersecurity di quattro Organizzazione Sanitarie – fra le quali FPG – facenti parte del Consorzio con sedi in Grecia, Italia e Spagna. Il Progetto si ispira alla visione che la cybersecurity si ottiene agendo anche sulle persone e sui processi organizzativi – oltre che tramite la tecnologia – secondo un approccio socio-tecnico, sfruttando lo scambio inter-organizzativo di dati e conoscenze ed attraverso l’allineamento con le linee guida dell’ENISA (Agenzia Europea per la Cybersecurity).
Il finanziamento permetterà a FPG di acquistare hardware e servizi già programmati per il miglioramento della cybersecurity del Policlinico al 50% del loro costo.
Alcune delle soluzioni da acquisire sono state sviluppate nei tre Progetti H2020: CUREX, PANACEA (Coordinatore FPG) e SPHINX.
Sito Internet: https://cyberhimprex.policlinicogemelli.it/
Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Digital Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101101322)
Data Tools 4 Heart – A European Health Data Toolbox for Enhancing Cardiology Data Interoperability, Reusability and Privacy
Principal Investigator: Dott. Alfredo Cesario
VISION: Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità a livello mondiale e rappresentano circa un terzo dei decessi annuali.
Lo scopo di DataTools4Heart è valorizzare i dati prodotti in tale ambito al fine di facilitare la ricerca e migliorare le condizioni dei pazienti attraverso la realizzazione di una piattaforma che sarà progettata, testata e implementata in diversi Paesi, garantendo allo stesso tempo conformità a tutti i vincoli legali (ad esempio, la privacy).
MISSION: DataTools4Heart mira a migliorare lo stile di vita dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari sviluppando un toolbox completo, federato e rispettoso della privacy per il riutilizzo dei dati in cardiologia. Gli strumenti comprendono una piattaforma che accederà in modo sicuro ai dati nei diversi ospedali e li trasformerà nelle loro controparti digitali (dati sintetici) per essere utilizzati da ricercatori e medici di tutto il mondo. L’accesso a dati cardiologici provenienti da fonti diverse su larga scala sarà facilitato dalla creazione di assistenti virtuali.
FOCUS: Grazie alle capacità di tutti i partecipanti e del consorzio, DataTools4Heart si concentrerà sullo sblocco dei dati sulla salute cardiovascolare attualmente inaccessibili.
DataTools4Heart opera in risposta all’invito della Società Europea di Cardiologia (ESC) a passare ad approcci integrativi basati sui dati per sviluppare una medicina cardiovascolare personalizzata. L’utilizzo di dati sanitari federati multi-sito sarà realizzato grazie al contributo di centri clinici di sette Paesi Europei, ovvero Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Svezia, Romania e Repubblica Ceca.
Essi costituiranno un campione rappresentativo del panorama sanitario europeo, per contribuire alla creazione dello European Health Data Space.
OBIETTIVI: DataTools4Heart creerà una piattaforma di dati cardiologici a disposizione di medici, ricercatori e data scientist.
Gli strumenti sviluppati consentiranno l’inserimento e l’armonizzazione dei dati, l’elaborazione del linguaggio naturale in più lingue, l’apprendimento automatico federato e la generazione di dati sintetici. Gli assistenti virtuali aiuteranno inoltre gli utenti a navigare tra dati cardiologici multi-sorgente e su larga scala, nel rispetto delle normative e degli standard europei.
DataTools4Heart è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agremeent n. 101057849)
Website: www.datatools4heart.eu
Budget: € 260.250
Durata: 01.10.2022 – 30.09.2023
Covid-X Personalized Care and Remote Support for Patients and Healthcare Workers at Covid-19 Risk.
Principal Investigator: Dott.Luca Tagliaferri
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020
Finanziamento: € 50.000
Durata: April 2021 – January 2022
Breve descrizione: COVID-X è un programma che offre accesso a finanziamenti e a un percorso di accelerazione per start-up ed aziende in grado di proporre soluzioni cliniche che, grazie a progetti incentrati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi dei dati, possano accelerare e migliorare i processi di diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti colpiti dal virus Sars-CoV2.
Website: https://www.covid-x.eu/
COVID-X è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agremeent n. 101016065).
iHelp – Personalised Health Monitoring and Decision Support Based on Artificial Intelligence and Holistic Health Records
Principal Investigator: Prof. Vincenzo Valentini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020
Finanziamento: € 482.222,50
Durata: 01/01/2021 – 31/12/2023
Breve descrizione: L’Intelligenza Artificiale applicata al tumore del pancreas: dalla prevenzione alla mitigazione dei rischi.
L’obiettivo specifico di iHELP è l’identificazione precoce e la mitigazione dei rischi associati al cancro del pancreas, utilizzando come base di partenza tecniche avanzate di AI learning e Decision Support System su dati storici dei malati di cancro, raccolti da banche dati e coorti consolidate.
Questa analisi aiuta a determinare i rischi chiave associati al cancro del pancreas, sviluppare modelli predittivi per i rischi identificati e sviluppare modelli adattivi per misure di prevenzione e intervento mirate. Sulla base di questi modelli, il progetto seleziona individui ad alto rischio e li invita a prendere parte allo studio. La raccolta delle informazioni viene eseguita tramite app mobili e dispositivi indossabili dall’utente, e si basa su principi di usabilità e accessibilità comprovati per offrire maggiore consapevolezza, un’esperienza più coinvolgente per il monitoraggio dello stato di salute, la valutazione del rischio ed un supporto decisionale personalizzato.
La stretta collaborazione tra clinici ed esperti di Intelligenza Artificiale si focalizza sull’elaborazione di un supporto decisionale contro i rischi prevedibili e sulla redazione di raccomandazioni personalizzate (ad esempio cambiamenti nello stile di vita, suggerimenti di comportamento, test di screening ecc). Le soluzioni tecnologiche indossabili di iHELP aiutano a validare le tesi di iHELP ed aumentare la consapevolezza relativa alla salute individuale. I dati secondari raccolti attraverso le app mobili e i dispositivi indossabili dall’utente (riguardanti lo stile di vita, il comportamento, le interazioni sociali e la risposta a misure di prevenzione e intervento mirate) sono integrati con i dati primari nel formato HHR standardizzato, all’interno di una piattaforma di Big Data.
Le tecniche di “frugal learning” basate sull’intelligenza artificiale sono sviluppate per fornire una valutazione del rischio quasi in tempo reale basata sui dati HHR integrati e standardizzati. Le soluzioni iHELP sono rivolte a più parti interessate, compresi i responsabili delle politiche che otterranno supporto decisionale sulla progettazione di nuovi programmi di screening e nuove linee guida per apportare miglioramenti negli aspetti clinici e dello stile di vita.
iHelp è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 101017441)
Website: www.ihelp-project.eu
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research
RE-SAMPLE: REal-time data monitoring for Shared, Adaptive, Multi-domain and Personalised prediction and decision making for Long-term Pulmonary care Ecosystems
Principal Investigator: Prof. Luca Richeldi
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020
Finanziamento: € 690.625
Durata: 01.03.2021 – 28.02.2025
Breve descrizione: Real World Data e Intelligenza Artificiale per consentire un’assistenza su misura per i pazienti con BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e condizioni croniche complesse.
Nel corso di quattro anni (2021-2025), RE-SAMPLE lavorerà per trasformare il percorso sanitario dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e comorbidità e per stabilire uno standard di cura per i pazienti affetti da condizioni croniche complesse.
Utilizzando l’Intelligenza Artificiale, RE-SAMPLE aspira ad ottenere informazioni uniche sulle complesse relazioni tra le caratteristiche cliniche e non cliniche dei pazienti e su come queste influiscano sulla progressione della malattia, sul benessere mentale e sulla salute fisica. I dati e le analisi serviranno anche come base per modelli predittivi che aiuteranno pazienti e medici a modificare il trattamento e lo stile di vita in tempo per ridurre le gravi complicazioni. Uno dei tratti distintivi del progetto è l’integrazione precoce delle impostazioni di sicurezza e privacy in tutti gli aspetti tecnici (il sistema stesso sarà progettato da questa prospettiva) e non tecnici (il progetto aderirà a rigorosi standard etici e di protezione dei dati) di RE-SAMPLE .
Website: www.re-sample.eu
RE-SAMPLE è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 965315)
TERMINET – nexT gEneRation sMart INterconnectEd ioT
Principal Investigator: Prof. Vincenzo Valentin
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020
Finanziamento: € 103.125
Durata: 01/11/2020 – 31/10/2023
Breve descrizione: L’obiettivo di TERMINET è quello di fornire una nuova architettura di riferimento basata su tecnologie all’avanguardia quali il Software Defined Networking (SDN), il multi-access edge computing e la virtualizzazione per IoT di nuova generazione, introducendo al contempo nuovi dispositivi IoT intelligenti a bassa latenza, casi d’uso orientati al mercato.
Lo scopo primario di TERMINET è portare decisioni (più efficienti e accurate) al punto di interesse per servire meglio l’utente finale mirando ad applicare l’Intelligenza Artificiale (IA) distribuita ai limiti, utilizzando hardware accelerati e software sofisticati per supportare il training di un modello di IA in locale tramite l’utilizzo dell’apprendimento federato (noto anche come apprendimento collaborativo). La soluzione aspira a ridurre la complessità della connessione di un vasto numero di dispositivi eterogenei attraverso un livello flessibile di middleware SDN. Essa mira inoltre a progettare, sviluppare e integrare nuovi dispositivi IoT intelligenti quali occhiali, dispositivi tattili, moduli per energy harvesting, collari intelligenti per il monitoraggio degli animali, ambienti AR/VR e droni autonomi, per supportare nuovi casi d’uso orientati al mercato. La grande aspettativa della proposta è di promuovere il contextual computing AR/VR dimostrando i risultati applicabili in casi d’uso realistici tramite l’utilizzo di applicazioni AR/VR all’avanguardia per IoT. Con la progettazione e l’implementazione di un framework blockchain IoT-driven decentralizzato e distribuito nel settore produttivo, TERMINET mira a supportare la manutenzione e l’ottimizzazione della supply chain. La soluzione intende applicare una metodologia di sicurezza verticale by design, soddisfacendo i requisiti di privacy-preserving e trust dell’architettura NG-IoT. Per favorire le attività di standardizzazione dell’ecosistema IoT, TERMINET fornirà nuovi modelli di business disruptive. Per la valutazione della sua ampia applicabilità, TERMINET convaliderà e dimostrerà sei proof-of-concept di casi d’uso realistici in settori IoT quali l’energia, gli edifici intelligenti, l’agricoltura intelligente, la sanità e la manifattura.
Terminet è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (Grant Agreement N. 957406)
Sito web: https://terminet-h2020.eu
PANACEA – Protection and privAcy of hospital and health iNfrastructures with smArt Cyber sEcurity and cyber threat toolkit for dAta and people (GA. 826293)
Principal Investigator: Prof. Sabina Magalini
Ente Finanziatore: Commissione Europea – Horizon 2020 – SC1
Finanziamento: € 515.937,50
Durata: 01/01/2019 – 31/12/2021
Breve descrizione: Il progetto PANACEA fornirà soluzioni innovative di cybersecurity per il settore sanitario nelle aree strategiche di valutazione e mitigazione del rischio, blockchain per la condivisione delle informazioni, identificazione/autenticazione, modelli di decisione di comportamenti sicuri. Sarà sviluppato inoltre un sistema di simulazione delle numerose postazioni informatiche presenti in ospedale: “un’intelligenza esperta” esaminerà e indagherà, giorno e notte, le eventuali falle e i punti deboli da rinforzare nel sistema di sicurezza. L’ospedale, e in particolare le attività connesse all’urgenza, costituiranno un’area di prova di resistenza agli attacchi informatici che saranno simulati da esperti per verificare l’efficacia delle soluzioni di protezione proposte dal progetto . Maggiori informazioni sono disponibili su panacearesearch.
Italian General Practitioner databaSe for estimation and impact of advanced fibrosis in NAFLD: prevalence of advanced fibrosis (F>3) and clinical outcomes in unselected general population from a network of 1.000 GPs in Italy
Ente Finanziatore: GILEAD Sciences
Finanziamento: € 256.440,80
Durata: 05/10/2018 – 04/10/2020
Breve descrizione: La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è caratterizzata dall’eccessivo accumulo di trigliceridi nel fegato ed è spesso associata alla resistenza all’insulina e alla sindrome metabolica. Può evolvere nella steatoepatite non alcolica (NASH) con l’inizio di processi di rimodellamento della matrice che portano alla deposizione di fibrosi. Sfortunatamente, la diagnosi di NASH e la valutazione della fibrosi richiedono una biopsia epatica che rappresenta un esame invasivo con potenziali complicanze. Questo progetto vuole verificare la prevalenza di fibrosi in pazienti affetti da NAFLD utilizzando metodi di analisi non invasivi, sia strumentali sia utilizzando combinazioni di parametri clinici e bio-temporali.
Role of beta cell dedifferentiation in human type 2 diabetes
Principal Investigator: Dott.ssa Francesca Cinti
Ente Finanziatore: EFSD – European Foundation for the Study of Diabetes
Finanziamento: $ 75.000,00
Durata: 07/08/2018 – 06/08/2021
Breve descrizione: Le Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs)rappresentano un modello affidabile per testare terapie farmacologiche e analizzare il meccanismo molecolare alla base delle malattie in un sistema che ospita le informazionigenetiche dei pazienti. Questo progetto intende utilizzare le iPSCs per per indagare e fornire collegamenti clinici, molecolari e genetici di innervazione e β-dedifferenziazione cellulare nel diabete di tipo 2 umano.