• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti

Home / Dipartimenti / Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti

Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf.ssa Liliana Sollazzi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4386 - 06 3015.4507 (Segreteria), 06 3015.7039 (Sala Operatoria)
Fax 06 3013.450
Complesso Gemelli
Locazione Piano 1 - Ala J (sala Operatoria delle chirurgie generali)

L’unità operativa complessa di Anestesia delle Chirurgie Generali e dei trapianti abbraccia molte tipologie di chirurgie: urologica, vascolare, endocrino-metabolica e ginecologica. In tale Unità viene, inoltre, svolta l’attività trapiantologica relativa principalmente al trapianto di rene da donatore vivente ed al trapianto di fegato. Mentre il trapianto di rene si esplica in regime di elezione, il trapianto di fegato viene effettuato in regime di pronta disponibilità, essendo il trapianto condizionato dalla disponibilità di un donatore dell’organo in morte cerebrale.

L’attività anestesiologica svolta  riguarda, naturalmente, non solo la fase intraoperatoria, ma tutto il periodo perioperatorio.

Per quanto riguarda la  valutazione preoperatoria dei pazienti in lista di attesa, essa  viene effettuata presso il centro di pre-ospedalizzazione; tale procedura riguarda circa l’80% dei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico. La restante parte dei pazienti viene valutata dopo l’ospedalizzazione nel giorno immediatamente antecedente l’intervento chirurgico.

Il controllo postoperatorio viene gestito nella grande maggioranza dei casi presso la recovery room del reparto operatorio. In tale struttura, pertanto, si assolve all’importante compito di riequilibrare l’omeostasi del paziente nelle fasi immediatamente successive all’atto chirurgico. Particolare attenzione viene posta al controllo del dolore il cui trattamento viene iniziato in Recovery Room e proseguito successivamente nei rispettivi reparti di afferenza. Esso può avvalersi della terapia farmacologica per via infusionale (elastomeri e PCA ovvero Patient Controlled Analgesia) e/o blocchi locoregionali (periferici e centrali).

Accanto alle prestazioni in regime elettivo, molti componenti dell’equipe anestesiologica svolgono i servizi di guardia, come pure la pronta disponibilità per i trapianti d’organo.

La U.O.C. è anche sede dell’attività accademica, clinica e di ricerca del corso di laurea in Medicina e Chirurgia (corso integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche) e dell’attività della scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e del dolore.

Lo staff è costituito da 24 medici specialisti in Anestesia e Rianimazione strutturati, di cui 10 con ruolo universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dirigenti Medici e Sanitari in Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti
Prof.ssa Liliana Sollazzi
Dott.ssa Paola Aceto
Dott.ssa Enrica Adducci
Dott. Francesco Anastasi
Dott.ssa Giovanna Beccia
Dott.ssa Claudia Calabrese
Dott.ssa Chiara Cambise
Dott.ssa Laura Cascarano
Dott. Andrea Cataldo
Dott.ssa Maria antonietta Crea
Dott. Roberto De cicco
Dott. Filippo Del tedesco
Dott.ssa Alessandra Dottarelli
Dott. Giovanni Fasano
Dott.ssa Giusy Fortunato
Dott.ssa Claudia Galletta
Dott.ssa Tiziana Iacobucci
Dott. Fabio Lecci
Dott.ssa Laura Levantesi
Dott.ssa Ersilia Luca
Dott. Federico Mancini
Dott.ssa Irene Marusco
Dott.ssa Michelina Marzola
Dott. Antonio Mascia
Dott.ssa Cristina Modesti
Dott. Domenico Papanice
Dott. Valter Perilli
Dott. Lorenzo Polidori
Dott. Giovanni Punzo
Dott. Bruno Romano'
Dott. Andrea Russo
Dott.ssa Teresa Sacco
Dott.ssa Chiara Schipa
Dott. Flaminio Sessa
Dott. Mauro Sgreccia
Dott. Vito Stancanelli
L' Unità Operativa Complessa di Anestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

diretto daProf. Massimo Antonelli

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti
  • UOCAnestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del dolore 1
  • UOCAnestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2
  • UOCAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica
  • UOCMedicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
  • UOCTerapia Intensiva Pediatrica e Trauma Center Pediatrico
  • UOSDTerapia Intensiva Neurochirurgica
  • UOSDTrauma e Shock

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298