• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Zampino: la disabilità impatta tutta l’esistenza della persona e della sua famiglia

1 Dicembre 2022
Istituzionali

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, abbiamo fatto il punto su questa condizione con Giuseppe Zampino, direttore UOC Pediatria del Gemelli e Presidente SIMGePeD, Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite che in questi giorni svolge a Roma il suo XV Congresso.

Si celebra sabato 3 dicembre 2022 la Giornata Mondiale della Disabilità. In questa occasione si terrà a Roma il XV congresso nazionale della Società Italiana delle Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità (SIMGePeD) presieduto dal professor Giuseppe Zampino, direttore UOC Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

“L’obiettivo del Congresso è quello di aprire orizzonti- dichiara Zampino docente di Pediatria Generale e Specialistica all’Università Cattolica - la disabilità pur partendo da un problema di salute impatta tutta l’esistenza della persona e della sua famiglia, e investe una comunità che in relazione alla sua capacità a essere solidale rende la disabilità accettabile.

Nel congresso verranno raccontate storie diverse che servono a far conoscere quanto sia articolato il puzzle dell’esistenza di ogni persona con disabilità. La più grande rivoluzione è quella di aver compreso che i portatori di disabilità non sono portatori di bisogni ma di diritti”.

Nelle giornate del congresso della SIMGePeD gli specialisti di confronteranno sucome le grandi religioni monoteiste si pongono di fronte al bambino con difetti congeniti. Se la nascita di un bambino malformato, non può essere un errore del Creatore, allora rischia di diventare una colpa da punire. Questa idea presente da tempi remoti, ha necessità di una rivisitazione.  

Il secondo punto è una riflessione sulla medicina personalizzata nelle malattie rare. Partendo dalla definizione di persona/figlio, si analizzerà l’influenza delle scienze omiche e dell’ambiente, la difficoltà ad attuare una medicina di precisione su condizioni molto rare, fino ad arrivare all’analisi del rapporto medico/paziente quale cuore della relazione personalizzata. 

Verranno valorizzate le maggiori scoperte eziopatogenetiche e di trattamento avvenute in questo anno e il ruolo che il paziente e la famiglia hanno avuto nel successo di tali scoperte.  Saranno portate le testimonianze di storie di vita per comprendere le diverse prospettive di chi affronta situazioni di bambini con condizioni complesse disabilitanti. 

Gli esperti presenteranno una revisione su argomenti importanti, introducendoli con una breve scheda su un artista che aveva quella fragilità e grazie a questa è diventato eterno. Verranno presentati i casi clinici che hanno sollecitato il nostro interesse e arricchito la nostra conoscenza. 

 Una giornata sarà dedicata ai medici in formazione di Pediatria, Genetica e Neuropsichiatria Infantile costruita sul sistema Serious-Games, ovvero un gioco a squadre per aumentare competenze. 

“La disabilità è una condizione che coinvolge diverse dimensioni- continua il professore associato di Pediatria Generale e Specialistica all’Università Cattolica - da quella puramente sanitaria, che si articola in molteplici azioni di diversi specialisti che dovranno prendersi cura della persona dalla nascita alla morte in un continuum che non ammette interruzioni. In età pediatrica, il paziente è anche figlio e la tessitura del rapporto clinico è più articolata poiché non può prescindere dall’alleanza tra medico e famiglia. La disabilità pediatrica ha basi di gran lunga più ampie di quella dell’anziano, dove la componente genetica è prevalente e determina un ventaglio di condizioni che richiedono un particolare impegno diagnostico e di trattamento. Gli sforzi diagnostici sono assai consistenti, la ricerca genetica è impegnata nella ricerca dei meccanismi delle diverse condizione e nella comprensione di come fattori ambientali determinino la variabilità di espressione clinica. Spesso ci si trova a bambini che sono più unici che rari, con chiare implicazioni nella terapia”.

Il Centro di Malattie Rare e Difetti Congeniti del Policlinico A. Gemelli IRCCS

“L’unità operativa semplice di Malattie Rare e Difetti Congeniti opera all'interno della struttura di Pediatria e ogni anno si prende cura di oltre mille bambini con disabilità congenita e delle loro famiglie- afferma il professor Zampino- il primo obiettivo che abbiamo perseguito è stato quello di creare un'attitudine alla cura del bambino con disabilità ed in particolare quella congenita. Un proverbio Africano dice che ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino, ci vuole un intero Policlinico per poter accudire ai bisogni di salute di un bambino complesso con disabilità”.

 “Il secondo obiettivo della UOS- continua il professore- è stato quello di creare competenza, da oltre 30 anni abbiamo creato una rete di specialisti che hanno acquisito una ampia esperienza nella gestione del bambino complesso disabile.

Il terzo è stato quello di creare un'organizzazione funzionante che prendesse in carico i diversi bisogni del bambino e della sua famiglia.

Il quarto è stato quello di formare i giovani medici e ad insegnare loro a mettere in gioco le proprie doti di partecipazione ad un vento traumatico, non curabile cha ha colpito una famiglia.

Il quinto è pensare che la cura di una persona con disabilità investe tutta l'esistenza e si sviluppa in diverse dimensioni che bisogna almeno conoscere”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli primo Centro Collaboratore IAEA per l’Oncologia Radioterapica in Europa

Con il suo centro di radioterapia Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il Policlinico Gemelli è diventato il primo Centro Collaboratore…
Leggi
1 Ottobre 2025

I primi 25 anni del CeMI, all’Università Cattolica un convegno su attività e prospettive di formazione, ricerca e cura

Il 3 ottobre nel campus di Roma dell’Ateneo il convegno celebrativo e sui progetti futuri del Centro di Medicina dell’Invecchiamento…
Leggi
10 Luglio 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Leggi
8 Luglio 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
7 Luglio 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Leggi
30 Giugno 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Leggi
25 Giugno 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Leggi
30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298