• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

24 Giugno 2025
Assistenza

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300 mila italiani, in varie forme di gravità. Il trattamento, affidato tradizionalmente a corticosteroidi e immunomodulanti topici, sta attraversando una vera rivoluzione. Sono già disponibili presso i centri autorizzati, come l’Ambulatorio della Vitiligine di Fondazione Policlinico Gemelli, i JAK inibitori in crema per il trattamento delle ‘macchie’ del volto. Ma già si guarda con speranza agli studi di fase 3 sui JAK-inibitori in compresse, per la gestione delle forme più estese di malattia.

Carla, una simpatica quarantenne, una mattina guardandosi allo specchio scopre una macchiolina biancastra sulla guancia sinistra. Pensando di avere un’infezione da funghi, si reca dal medico di famiglia, che la invia per una conferma diagnostica dal dermatologo. La donna si reca quindi presso l’Ambulatorio di Dermatologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dove viene ricostruita la sua storia clinica (anamnesi); la paziente è affetta da un disturbo alla tiroide (ipotiroidismo da tiroidite di Hashimoto) da molti anni. Il dermatologo passa quindi all’ispezione clinica della sua superficie corporea, con l’aiuto dalla lampada di Wood (una lampada UV che consente di meglio evidenziare le macchie ipopigmentate, anche quelle non ancora visibili a occhio nudo) e le comunica la diagnosi di vitiligine. Quella di Carla è una delle tante storie che i dermatologi del Gemelli vedono ogni giorno. “La vitiligine – spiega –la dottoressa Alessandra D’Amore della UOC di Dermatologia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –  è una malattia molto diffusa tra la popolazione generale: interessa circa 300 mila italiani, di entrambi i sessi. Ne esistono forme localizzate (segmentali) e generalizzate (non segmentali); a prevalere sono le forme generalizzate che interessano il volto, gli arti (soprattutto le mani), i cavi ascellari e l’area genitale”.  

Fino a qualche mese fa per questi pazienti non si disponeva di trattamenti ad hoc; la terapia consisteva nella somministrazione di cortisonici per via topica o sistemica e di immunomodulanti topici. Ma qualcosa sta finalmente cambiando. La ricerca ha consentito di comprendere che la malattia, che può risentire anche di una certa predisposizione genetica, è causata da un meccanismo autoimmune-infiammatorio che distrugge o mette ‘a riposo’ i melanociti (le cellule produttrici di melanina, il pigmento responsabile del colore della nostra pelle e dell’abbronzatura), senza che questo provochi sempre un danno definitivo. “Inserirsi in questo meccanismo, con farmaci in grado di interrompere le vie dell’infiammazione -– spiega la professoressa Ketty Peris, Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC Dermatologia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – permette di ‘risvegliare’ i melanociti che riprendono a funzionare e a pigmentare la pelle. “Da qualche mese – spiega la dottoressa D’Amore – abbiamo a disposizione la crema al ruxolitinib (un JAK 1 e 2-inibitore) che i pazienti applicano sul volto due volte al giorno, per lunghi periodi, ottenendo in una buona parte dei casi, una soddisfacente ripigmentazione, con conseguente scomparsa delle ‘macchie’ di vitiligine. Già dopo 12 settimane di trattamento – ricorda la dottoressa D’Amore – possiamo vedere se c’è una risposta al trattamento, con la comparsa di isole di ripigmentazione. Nei soggetti con forme generalizzate (la crema può essere applicata solo su massimo il 10% della superficie corporea), integriamo la terapia con i cortisonici locali. Non ci sono controindicazioni al trattamento con ruxolitinib, ad eccezione della gravidanza e dell’allattamento”. Ma questo è solo l’inizio. Si guarda adesso con grande attenzione agli studi sui JAK-inibitori in compresse, che potrebbero offrire una soluzione anche ai pazienti con le forme generalizzate di vitiligine. “Inizierà a breve uno studio di fase 3 sul povorcitinib in compresse – ricorda la professoressa Peris – che speriamo possa dare una risposta a tanti pazienti con la forma generalizzata di questa patologia. Inoltre, ci sono anche altre terapie al vaglio degli studi clinici. Il trattamento di questa condizione è insomma destinato a cambiare per il meglio. I nostri pazienti devono guardare dunque con fiducia al futuro”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Novembre 2025

Tumore della prostata: tutte le novità sulla diagnosi e il trattamento

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente ...
Leggi
28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298