• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

4 Ottobre 2022
Assistenza

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto il punto della situazione con gli Infettivologi della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica. Tra le ricadute della comparsa di questo nuovo virus, anche la necessità di ricevere i protocolli di sicurezza di una serie di procedure terapeutiche, come il trapianto di microbiota intestinale, per garantire la safety dei pazienti. La parola d’ordine dunque è ‘don’t panic’ ma tanta informazione ‘doc’.

Il primo caso di vaiolo delle scimmie (monkeypox) in Italia è stato segnalato il 20 maggio scorso e da allora il numero dei contagi è andato crescendo stabilmente, tenuto sotto stretto controllo dal sistema di sorveglianza istituito dal Ministero della Salute. Oggi siamo a quota 850 casi a livello nazionale (in Europa i casi sono circa 20 mila) e la maggior incidenza si registra in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto. L’età mediana dei contagiati è di 37 anni e al momento quasi tutti sono di sesso maschile. “Il monkeypox – spiega la dottoressa Simona Di Giambenedetto Ricercatrice Malattie infettive, Università Cattolica, UOC di Malattie infettive, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è un virus a DNA, della famiglia delle Poxviridae, molto simile a quello del vaiolo ‘classico’ che però, come accade per tante malattie virali (vedi Covid e HIV), ha fatto il cosiddetto ‘salto di specie’, passando nella scimmia. E non è neppure la prima volta. In passato, infatti, questo era un virus dei bovini, che si trasmetteva all’uomo attraverso il contatto con l’animale infetto”. Fino agli anni ’70 la vaccinazione contro il vaiolo era obbligatoria e questo ha aiutato a debellare questa malattia. “Anche i vaccini contro il monkeypox che vengono offerti oggi alle categorie a rischio – spiega la dottoressa Di Giambenedetto - sono di fatto dei vaccini contro il vaiolo (anche se sono allo studio vaccini specifici contro il monkeypox), che danno una copertura dell’85-90% contro questa malattia; chi è stato già vaccinato contro il vaiolo in passato ha bisogno di una sola dose. E comunque, chi da ragazzo ha ricevuto la vaccinazione, anche in caso di infezione da monkeypox, presenta dei quadri ‘blandi’ che vanno a guarigione nell’arco di pochi giorni, senza bisogno di terapia”. La vaccinazione anti-vaiolosa viene offerta gratuitamente, se si rientra nelle categorie a rischio, rivolgendosi ai servizi di malattie infettive, come quello del Policlinico Gemelli, per la prenotazione. La vaccinazione viene poi effettuata in maniera centralizzata presso il centro vaccinale dell’INMI ‘L. Spallanzani’.

Simona Di Giambenedetto e Damiano Farinacci

Come si manifesta e come riconoscerla. Febbricola, faringodinia e ingrossamento dei linfonodi del collo (laterocervicali) possono precedere la comparsa delle lesioni tipiche, che hanno l’aspetto delle vescicole della varicella (che poi nel corso dei giorni si trasformano in crosticine), che possono comparire su tutto il corpo, anche a livello dell’apparato genitale. “Di fronte ad un quadro del genere - afferma la dottoressa Di Giambenedetto - il consiglio è di recarsi presso una struttura sanitaria per fare degli esami specifici, rappresentati dal tampone delle vescicole e dal tampone faringeo per ricercare il virus con un test specifico (PCR); è un esame rapido e la risposta arriva in giornata. Ma intanto è importante isolare il paziente presso il proprio domicilio, consigliandogli di non avere contatti con altre persone, perché il contagio è possibile anche per contatto; è consigliabile rimanere isolati almeno fino alla caduta delle crosticine (che avviene 10-14 giorni dall’inizio dei sintomi), mentre per i rapporti sessuali è necessario attendere almeno altre dodici settimane, dopo la caduta delle croste. Al momento la categoria a maggior rischio è rappresentata dai soggetti omosessuali con rapporti promiscui”.

I trattamenti “Per il trattamento, nel caso di soggetti con lesioni importanti e con scarsa risposta immunitaria – spiega il dottor Damiano Farinacci, dirigente medico dell’UOC di Malattie infettive, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS - si ricorre al vecchio cidofovir (un farmaco che utilizzavamo per le infezioni virali correlate all’AIDS) e a farmaci di nuova generazione, come il tecovirimat, somministrato in compresse per 14 giorni e molto efficace sulla malattia”. È da sottolineare l’importanza dell’approccio ai centri di malattie infettive perché se le lesioni sono molto gravi, è fondamentale iniziare tempestivamente la terapia per evitare di andare incontro a lesioni cicatriziali invalidanti nel lungo termine, che rappresentano la maggior problematica in questo momento. Nel mondo sono stati segnalati pochi casi ad esito fatale e questo soprattutto in Africa. “I casi mortali – spiega la dottoressa Di Giambenedetto - sono in genere quelli che si complicano con un’encefalite, complicanza che si verifica di solito nei pazienti dal sistema immunitario seriamente compromesso, come quelli con HIV/AIDS o con malattie ematologiche. Laddove sussistano altre comorbilità insomma, il vaiolo può diventare una malattia mortale”.

Le raccomandazioni aggiornate sul trapianto di microbiota su Lancet Gastroenterology & Hepatology

Giovanni Cammarota e Gianluca Ianiro

L’emergenza di un ‘nuovo’ virus può avere conseguenze a largo raggio, andando ad impattare anche su alcuni trattamenti, come il trapianto di microbiota intestinale. Un importante contributo per minimizzare i rischi di contagio da vaiolo delle scimmie, in caso di trapianto di microbiota, viene da Gianluca Ianiro, capofila di un panel di esperti europei che in questi giorni pubblica un aggiornamento delle raccomandazioni in proposito su Lancet Gastroenterology & Hepatology.  “Il trapianto di microbiota fecale (FMT) – ricorda il dottor Gianluca Ianiro, ricercatore in Gastroenterologia all’Università Cattolica, campus di Roma, e dirigente medico della UOC di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è un trattamento validato per le recidive di infezione da Clostridioides difficile, ma anche per prevenire le complicanze correlate alle infezioni da questo batterio. Nel tempo sono state intraprese diverse azioni volte a garantire e a espandere la disponibilità di FMT e aumentarne la sicurezza, come ad esempio le cosiddette ‘banche delle feci’. La necessità di allestire queste banche è risultata evidente nel corso della pandemia di Covid-19, quando, per il rischio di trasmissione del SARS-CoV-2 attraverso le feci, i trapianti di microbiota sono stati bloccati in molti Paesi. All’inizio di settembre casi di infezione da virus del vaiolo delle scimmie venivano segnalate in oltre 100 Paesi. Di fronte a questa nuova minaccia, e all’indomani del safety alert emanato dall'FDA, la comunità scientifica ha dunque ritenuto opportuno aggiornare le linee guida relative al trapianto fecale, in materia di selezione dei donatori, inserendo nel protocollo di screening una serie di domande atte a valutare il rischio eventuale di infezione da vaiolo delle scimmie nei potenziali donatori”.

“Allo stato attuale – aggiunge il professor Giovanni Cammarota, Associato di Gastroenterologia all’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore della UOC di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – l’accuratezza diagnostica dell’analisi molecolare su feci per rilevare il DNA del virus del vaiolo delle scimmie è sconosciuta. Tuttavia, anche sulla base delle attuali conoscenze sulla trasmissione del virus, l'aggiunta di test di laboratorio non aumenterebbe i livelli già molto elevati di sicurezza del trapianto di microbiota e al momento quindi non è clinicamente giustificata”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298