• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Un tributo al professor Attilio Maseri

6 Settembre 2021
Eventi

Il ricordo del suo successore nella cattedra di Cardiologia dell’Università Cattolica, professor Filippo Crea, Direttore UOC di Cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

È con profondo dolore che annuncio la scomparsa del professor Attilio Maseri.

Nativo di Udine, il professor Maseri si laureò a Padova nel 1960 e si trasferì subito dopo a Pisa, dove conseguì le specializzazioni in Cardiologia (1963) e Medicina Nucleare (1968). Durante quello stesso periodo lavorò come Research Fellow presso la Columbia University (1965) and la Johns Hopkins University (1966) negli Stati Uniti. Nel 1967 diventò Assistente nella Clinica Medica dell’Università di Pisa e capo del gruppo di ricerca “coronarico” dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR diretto dal professor Luigi Donato. Suoi allievi diretti a Pisa furono in quegli anni, insieme a me, Mario Marzilli, Paolo Camici e Raffaele De Caterina, tutti divenuti professori ordinari di Cardiologia in diverse Università italiane. Nel 1979 diventò professore di Medicina Cardiovascolare presso la Royal Postgraduate Medical School dell’Università di Londra e Direttore della cardiologia dell’Hammersmith Hospital. Nel 1991 ritornò in Italia come professore di Cardiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e Direttore della Cardiologia del Policlinico universitario Agostino Gemelli. Dal 2001 al 2008 è stato Professore di Cardiologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore del Dipartimento Cardiotoracico e Vascolare presso l’Ospedale San Raffaele a Milano.

Dal 2008 è stato presidente della Fondazione per il Tuo Cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).

Il professor Maseri ha lasciato tracce e ricordi indimenticabili. Furono pionieristiche le sue ricerche sulla misurazione del flusso coronarico con metodiche radioisotopiche. Fece le prime osservazioni cliniche sull’angina pectoris a riposo, non causate dallo sforzo ma da riduzioni primarie del flusso coronarico, e dimostrò il ruolo dello spasmo coronarico nell’angina vasospastica, diventando anche pioniere negli studi con vasodilatatori coronarici e farmaci anti-ischemici. Successive ricerche a Londra e a Roma caratterizzarono il ruolo dell’infiammazione nelle sindromi coronariche acute, argomento oggi ancora oggetto di intense ricerche che hanno un profondo impatto clinico. Altri suoi contributi fondamentali alla Cardiologia sono stati la caratterizzazione e la ricerca dei meccanismi dell’angina microvascolare. Ha così cambiato la storia della cardiologia, in particolare la storia della cardiopatia ischemica che in Europa uccide una persona su cinque.

Il professor Maseri è stato insignito di prestigiosi premi internazionali come il King Faisal International Prize in Medicine, il Distinguished Scientist Award dell’American College of Cardiology, la Gold Gold Medal della European Society of Cardiology, il Grand Prix scientifique de la Fondation Lefoulon-Delalande e l’Ordine di Merito, poi Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Papa Giovanni Paolo II lo insignì del titolo di Comandante dei Cavalieri dell’Ordine di San Gregorio il Grande.

Il professor Maseri è stato ispiratore di ricerca e modello per moltissimi cardiologi e ricercatori che hanno avuto la fortuna di potere imparare da lui ed hanno poi avuto successo in tutto il mondo dall’Africa all’Australia. La sua capacità di leadership nel motivare la ricerca di base basata sulle osservazioni cliniche è unanimemente riconosciute a livello internazionale. Fu uno dei pochi veri precursori della medicina traslazionale.

Il Professore Attilio Maseri con Oscar Luigi Scalfaro

Il professor Maseri è stato anche un clinico raffinato che ha avuto in cura Papi, Regine e Presidenti. Ma soprattutto aveva sinceramente a cuore la salute di tutti i suoi pazienti. Amava dire: “Abbiamo sempre più la presunzione di rendere i nostri pazienti immortali mentre la nostra vera sfida come medici è migliorarne la vita”.

A nome di tutti i cardiologi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica desidero rendere un tributo a questo gigante della Cardiologia, a quest’uomo dall’animo generoso e nobile, a questo Maestro che ha insegnato i valori della Medicina e della Scienza a una schiera sterminata di allievi che a loro volta hanno amplificato i suoi insegnamenti nei cinque continenti.

Professor Filippo Crea

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi
10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi
30 Maggio 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298