• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tumori: anche omeopatia e fitoterapia contro effetti chemio.

8 Agosto 2016

Il tumore del seno è ormai una priorità sanitaria a livello mondiale, con un enorme impatto sociale e conseguenze spesso devastanti sulla qualità di vita di una popolazione crescente di pazienti.

Rappresenta attualmente la neoplasia maligna più frequente nella donna, con un’incidenza in costante aumento negli ultimi decenni ed una lieve ma costante riduzione nella mortalità specifica nei Paesi occidentali, in ragione della maggiore diffusione dei programmi di prevenzione secondaria e dell’affinamento delle terapie chirurgiche, radioterapiche e farmacologiche. 

Nel mondo, si stima che entro il 2020 ci saranno approssimativamente 2 milioni di nuovi casi di tumore del seno ogni anno.

Questo enorme impatto socio-sanitario giustifica gli sforzi ingenti e il cospicuo impiego di risorse alla ricerca di strategie ottimali nella pianificazione di percorsi diagnostici e terapeutici per le pazienti affette da tale patologia. Allo stato attuale, la Breast Unit è il modello universalmente riconosciuto come gold standard in grado di garantire ad una paziente con tumore del seno un approccio aggiornato e basato sulle migliori evidenze scientifiche, finalizzato a migliorare la sopravvivenza globale e libera da malattia. Alla base di un tale modello organizzativo vi è la centralizzazione delle cure ed un approccio multidisciplinare in tutte le fasi del percorso che la paziente si trova ad affrontare.

Il presente lavoro mira ad illustrare le linee di sviluppo, a livello internazionale, del modello organizzativo all’interno di una moderna Breast Unit, i suoi potenziali vantaggi e le risorse che ne potenziano l’attività in una struttura di eccellenza. Un particolare focus sarà dedicato ad una corretta prevenzione oncologica, che non può consistere semplicemente in misure di sorveglianza sanitaria nelle fasce di età a rischio (prevenzione secondaria), ma deve includere un approccio preventivo primario attraverso la promozione di uno stile di vita sano, una corretta alimentazione ed un’attività fisica regolare, al fine di potenziare le innate risorse di competenza immunitaria e di autoguarigione.

Se infatti i fattori eredo-familiari sembrano contribuire per un 5-10 % all’insorgenza dei tumori, il restante 90 % sembra attribuibile a fattori ambientali e stili di vita; tra questi, il 30% implica cattive abitudini alimentari.

Il lavoro contiene proposte teoriche ed operative di ottimizzazione di un modello innovativo di Medicina di Precisione, mediante l’implementazione dell’Oncologia Integrata, ovvero un approccio olistico alla paziente oncologica, secondo le attitudini ed i valori individuali di ciascuna, che associ alle terapie convenzionali un programma nutrizionale personalizzato ed i più aggiornati e scientificamente validati trattamenti complementari (agopuntura, riflessologia, fitoterapia, pratiche body-mind, omeopatia), al fine di potenziare l’efficacia delle terapie antiblastiche, alleviarne i sintomi correlati e migliorare la qualità di vita delle pazienti durante ed al termine dei trattamenti.

(fonte: Ansa)  Collaborazione multidisciplinare in una Breast Unit. Studio di ottimizzazione delle dinamiche organizzative

 Stefano Magno Centro Integrato di Senologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, Italia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298