• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tumore metastatico del colon retto, le terapie chirurgiche

8 Giugno 2016

Il tumore del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza e mortalità nella donna e il terzo nell’uomo e la chirurgia è l’unica terapia in grado di offrire una possibilità di cura radicale. Spesso i pazienti con tumore del colon presentano alla diagnosi in una fase avanzata di malattia la presenza di metastasi epatiche. La chirurgia delle metastasi epatiche rappresenta la migliore possibilità di cura, e ha avuto un enorme impulso sia dal miglioramento delle tecniche chirurgiche, sia dalla introduzione nella pratica clinica di farmaci (chemioterapici e biologici) molto più efficaci di quelli del passato, che consentono di portare all’intervento pazienti che altrimenti non possono essere operati e di consolidare a lungo i risultati ottenuti con la chirurgia.

Con l’intervento chirurgico di resezione epatica si riesce a dare una possibile prospettiva di lunga sopravvivenza (oltre 50% a 5 anni), ma anche di cura in un percentuale di circa il 20%. Questi risultati sono ottenibili da una perfetta integrazione della chirurgia e della chemioterapia, in un contesto di decisione multidisciplinare che consente di ottimizzare le possibilità di trattamento.

A questo argomento molto attuale in tema di tumore colorettale metastatico, che attira l’interesse non solo di chirurghi, ma anche di oncologi e gastroenterologi sarà dedicato venerdì 10 giugno, il meeting scientifico che vedrà come protagonista il professor Jean Nicolas Vauthey, Chief of Hepato-Pancreato-Biliary Section, Department of Surgical Oncology, della  University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX (USA), uno dei massimi specialisti di questa chirurgia. L’incontro è promosso dal Master di II Livello in Chirurgia Epato Biliare dell’Università Cattolica, diretto dal professor Felice Giuliante, direttore della UOC di Chirurgia generale ed Epato Biliare del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (Aula 615, ore 13.00).

Il professor Vauthey, uno dei più noti chirurghi epatobiliari del mondo terrà una lettura su: “Evaluation and treatment of colorectal liver metastases: emerging role of somatic mutations”.

“Da tempo abbiamo rapporti di collaborazione scientifica con Vauthey – anticipa il professor Giuliante -, pertanto lo scopo di questo incontro è quello di avere da lui aggiornamenti importanti sulle sue ricerche a proposito delle implicazioni cliniche delle mutazioni somatiche nel trattamento dei pazienti con metastasi epatiche da neoplasia del colon e del retto, ma anche di consolidare progetti di ricerca comuni che coinvolgano entrambe le istituzioni, MD Anderson Cancer Center di Houston e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli -  Facoltà dei Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298