• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

20 Gennaio 2025
Assistenza

Tutte le novità della radiologia interventistica saranno al centro della due giorni di MIO-Live (Mediterranean Interventional Oncology, 20-21 gennaio), il meeting teorico-pratico internazionale, organizzato ogni anno al Gemelli (questa è la decima edizione) dal professor Roberto Iezzi e dedicato alle più innovative tecniche e tecnologie di settore, oltre che alle nuove indicazioni di questo campo in costante espansione. Quest’anno i riflettori sono puntati sul trattamento mini-invasivo delle metastasi e sui registri europei.

Radiologia interventistica sempre più protagonista del trattamento dei tumori, in maniera mirata e mininvasiva. Il suo esordio, quasi 40 anni fa, è stato nel trattamento dell’epatocarcinoma, che resta una delle sue indicazioni principali, ribadita anche dalle recenti linee guida dell’EASL (European Association for the Study of the Liver). “In queste linee guida – spiega il professor Roberto Iezzi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore UOC Radiologia d’Urgenza e Interventistica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - viene ribadito il ruolo centrale del trapianto nel trattamento del tumore del fegato e di una gerarchia terapeutica in questo contesto; i trattamenti loco-regionali hanno un ruolo fondamentale sia in termini curativi (in alternativa alla chirurgia), sia come bridge, cioè nel poter portare il paziente al trapianto, attraverso la riduzione del carico di malattia (‘down-staging’). I trattamenti loco-regionali in questi pazienti hanno anche un ruolo predittivo di risposta al trapianto stesso: chi risponde meglio ai trattamenti loco-regionali, andrà meglio anche dopo il trapianto”. Ma nel frattempo c’è stata un’importante evoluzione tecnologica, nei materiali, nelle procedure e nelle indicazioni alla radiologia interventistica che oggi si occupa sempre più spesso del trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon retto; ma il suo campo d’azione si sta estendendo anche a metastasi epatiche secondarie ad altri tumori e al trattamento di metastasi polmonari, renali, ossee e linfonodali.

Le tecniche. Possono essere riassunte in due macroaree: l’ablazione e l’embolizzazione. La prima consente di distruggere direttamente il tumore utilizzando il calore (termoablazione a radiofrequenza o a micro-onde), il freddo (crioablazione), campi elettrici (elettroporazione) o tossici (alcolizzazione). L’embolizzazione taglia i viveri al tumore perché chiude i vasi che lo riforniscono di ossigeno e sostanze nutritive, attaccandolo allo stesso tempo con farmaci (chemio-embolizzazione) o microsfere radioattive (radio-embolizzazione). “Nel primo caso – spiega il professor Iezzi - la novità è rappresentata dall’uso di nuove particelle riassorbibili, in grado di veicolare una serie di farmaci (questo consente di poter agire contro tumori di varia natura). Il fatto che siano riassorbibili (da un’ora a 4 settimane) permette inoltre di ‘riaprire’ la strada per arrivare al tumore e fare un secondo o un terzo trattamento (un po’ come si fa con i diversi ‘cicli’ di chemioterapia). L’ischemia prodotta dall’embolizzazione determina nel breve periodo una sorta di shock per il tumore; a questo si aggiunge l’azione del farmaco, portato in quella sede dalle microparticelle”.

Ma rispetto alla chirurgia tradizionale quale efficacia ha la radiologia interventistica? “È di qualche mese fa – ricorda il professor Iezzi - la pubblicazione del trial Collision che ha confrontato la chirurgia versus la termo-ablazione sulle metastasi del colon retto. Lo studio ha confermato che l’ablazione, grazie alla tecnologia e ai nuovi materiali sempre più performanti, consente di ottenere risultati simili a quelli della chirurgia, ma con minori effetti collaterali. Questo però non significa che stiamo per abbandonare la chirurgia a favore della radiologia interventistica. Come sempre, per garantire le maggiori chance di successo è necessario fare una corretta selezione dei pazienti da avviare all’una o all’altra procedura e questa scelta può essere fatta solo dopo aver discusso il caso all’interno di un board multidisciplinare, con tutti gli specialisti coinvolti nel trattamento del paziente”. 

Anche l’approccio alle procedure di radiologia interventistica sta cambiando, favorendo sempre più – sempre in un’ottica di minor invasività – quello trans-radiale (cioè da un’arteria del polso), al posto di quello trans-femorale (dai vasi dell’inguine). “L’approccio radiale – spiega il professor Iezzi - rappresenta un’ulteriore opzione che si è aggiunta a quella transfemorale; non c’è una regola generale, la scelta viene fatta sulla base della lesione da trattare e del singolo paziente. L’approccio attraverso l’arteria radiale è meno invasivo e dunque più gradito al paziente, che può camminare subito dopo la procedura; è inoltre gravato da un minor tasso di complicanze e non richiedere un monitoraggio continuo per ore, da parte del personale infermieristico”.

Tra le novità della decima edizione del congresso internazionale MIOLive c’è il simposio congiunto con la CIRSE (Società Europea di Radiologia Interventistica), dedicato ai registri europei. “A occuparsi di questi registri – spiega Iezzi - è il gruppo di lavoro ‘Next Research’ del CIRSE, del quale facciamo parte insieme a vari esperti europei. Tra i registri finora attivati, il CIREL (chemio-embolizzazione nelle metastasi da colon retto), il CIRT (sull’impiego della radioembolizzazione nelle lesioni epatiche), il CIEMAR (utilizzo dell’elettroporazione reversibile nel trattamento locale delle lesioni epatiche).

Il Policlinico Gemelli è un centro di riferimento nazionale e internazionale, con oltre 4500 procedure di radiologia interventistica eseguite ogni anno. La radiologia interventistica opera all’interno del Centro

Avanzato di Radiodiagnostica (Advanced Radiology Center – ARC) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dalla Professoressa Evis Sala.

“La radiologia interventistica oncologica rappresenta ormai una delle aree di eccellenza del nostro Policlinico – spiega la Professoressa Evis Sala, Ordinario di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Fondazione Gemelli IRCCS - grazie soprattutto a uno stretto lavoro di collaborazione multidisciplinare con tutti gli altri specialisti che operano in tale ambito. La corretta selezione dei pazienti che possono giovarsi di tali trattamenti, insieme alla disponibilità di tecnologie avanzate e alla disponibilità di tutte le tecniche terapeutiche praticabili presso il nostro Policlinico, ci consentono di ottenere risultati ottimali in termini di successo tecnico, guarigione e sopravvivenza dei nostri pazienti. La radiologia interventistica è un’opzione di trattamento che si affianca, senza contrapporsi agli altri trattamenti possibili, come quelli oncologici, radioterapici o chirurgici. Combinando in maniera ottimale tutte le opzioni terapeutiche a nostra disposizione, ci consente di raggiungere i migliori risultati per i pazienti con malattie tumorali”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298