• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Torna a Roma la “Longevity Run”, la corsa della salute

13 Ottobre 2021
Eventi

Il 23 e 24 ottobre alle Terme di Caracalla due giorni di sport e prevenzione con check-up gratuiti offerti dagli specialisti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e quella Covid-19.

La Longevity Run si inserisce nell’ambito della campagna solidale del Policlinico Gemelli “Insieme oltre il Covid”, in corso fino al 27 ottobre. 

Un’iniziativa di sport, prevenzione e salute, con check-up gratuiti a cura degli esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita sano, di una alimentazione corretta e completa e sul valore della prevenzione per garantirsi una longevità di successo. E’ la Longevity Run che si terrà a Roma sabato 23 e domenica 24 ottobre presso lo stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla, due giornate dedicate a prevenzione, salute e sport, fattori indispensabili per invecchiare bene.

Nel villaggio della prevenzione, aperto sabato 23, dalle ore 9 alle ore 18.30, sarà possibile effettuare prenotandosi i longevity check -up eseguiti dai medici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, coordinati dal professor Francesco Landi, Direttore UOC Medicina Interna Geriatrica del Gemelli, Docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica, campus di Roma. Saranno valutati i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (fumo, esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia); l'introito giornaliero dei principali alimenti a maggiore contenuto proteico, sia di origine animale sia vegetale; la massa e la performance muscolare; e la qualità del sonno.

La gara podistica di 5 km (competitiva e non) si svolgerà domenica 24 alle ore 9.00, con partenza dallo Stadio Nando Martellini sviluppandosi poi intorno alla splendida cornice del parco archeologico delle Terme di Caracalla. “La Longevity run - spiega il professor Francesco Landi - vuole essere il segno di un nuova ripresa in sicurezza dopo la lunga pandemia che ci ha costretti a restare fermi e a sospendere tutte le attività”.

Durante le due giornate di sport e salute sarà inoltre possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e quella contro il Covid – 19 grazie alla presenza del team del Centro vaccinale anti Covid del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, guidato dalla professoressa Patrizia Laurenti.

 “Sottoporsi alla vaccinazione, sia per il Covid che per l’influenza, è un gesto importantissimo, efficace e sicuro di prevenzione che vogliamo sostenere – chiarisce il professor Landi – cercando di convincere i paurosi, gli indecisi e i ritardatari. La pandemia ha influito sulla tendenza degli italiani a condurre una vita sedentaria e ha amplificato la scarsa attenzione alla prevenzione e a condurre stili di vita salutari. La Longevity Run, in particolare dopo il Covid, vuole dunque promuovere l’importanza della prevenzione e degli stili di vita corretti, fondamentali per le persone di tutte le età, giovani, adulti e anziani. La longevità non è un dono di natura – conclude Landi -  ma si conquista passo dopo passo grazie proprio a uno stile di vita sano e attivo e a una adeguata prevenzione”.

Per iscriversi alla Longevity Run basta andare sul sito www.longevityrun.it

Per prenotare il check-up gratuito e la vaccinazione è sufficiente scrivere all'indirizzo longevityrun@gmail.com

Il monitoraggio costante e duraturo nel tempo dello stato di salute della persona è alla base della sinergia con Enel X che ha portato alla realizzazione di e-Well, la soluzione di telemedicina sviluppata dalla business line globale del Gruppo Enel. Enel X offre servizi che accelerano l'innovazione e guidano la transizione energetica, e ha sviluppato un prodotto per aiutare le persone a costruire e mantenere uno stile di vita che porti a un complessivo benessere digitalizzando il chek-up medico. Attraverso una semplice app è possibile avviare un percorso che misura per un anno cinque aree fondamentali che concorrono alla determinazione di un corretto stato di salute: attività fisica, dieta, sonno, umore, fumo.

La Longevity Run è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) del Lazio che darà l’opportunità agli iscritti alla manifestazione di svolgere corsi di attività fisica mirati con tecnici federali.

La tappa romana della Longevity succede dopo quella di Madonna di Campiglio (3 agosto) e di San Gabriele Piozzano in provincia di Piacenza (5 settembre), dove sono stati effettuati oltre 400 check-up gratuiti. Chiude inoltre il Mese della Cuore, l’iniziativa di Danacol in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS volta a informare gli italiani sull’importanza della prevenzione e del prendersi cura della propria salute cardiovascolare.

“Insieme oltre il Covid”, la campagna solidale del Policlinico Gemelli anche alla Longevity Run

La Longevity Run si colloca nell’ambito della campagna solidale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS “Insieme oltre il Covid”, in corso fino al 27 ottobre. 

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS ha avuto da subito un approccio pionieristico all’argomento, aprendo un ‘Day-Hospital Post-Covid’, il primo d’Italia e d’Europa, a distanza di appena qualche settimana dal primo lockdown. Ma c’è ancora tanto da fare e i progetti prioritari da sostenere sono tre: potenziare le attività del DH Post-Covid, sia sul versante assistenziale che di ricerca; allestire dei nuovissimi ambulatori di pneumologia (l’apparato respiratorio è uno dei principali target di questa condizione sia in fase acuta di malattia che nei mesi successivi), integrati con strumentazioni di teleassistenza. Infine, è necessario potenziare le attività del laboratorio di microbiologia, sia sul fronte della tradizionale diagnostica Covid-19 (tamponi, sierologia), sia per seguire l’evoluzione del virus, attraverso lo studio delle sue mutazioni.

Come donare durante la campagna solidale:

Fino al 27 ottobre sarà possibile sostenere i progetti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS chiamando il 45597 da rete fissa TIM, Vodafone, Wind, Tre, Fastweb, Tiscali, TWT, Convergenze e PosteMobile per donare 5 o 10 euro; attraverso l’invio di un sms al numero 45597 per donare 2 euro da cellulare Wind, Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali; on-line con carta di credito sul sito sitotest.policlinicogemelli.it.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298