• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Terapie integrate in senologia: da un privilegio per poche a un diritto per tutte

23 Settembre 2024

Si è svolto oggi presso la Sala MediCinema al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS l’incontro dal titolo “Terapie integrate nel percorso di cura delle pazienti con tumore del seno: da un privilegio per poche a un diritto per tutte” con la partecipazione di: Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Direttore CERITIN Università Cattolica Sacro Cuore, Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli IRCCS, Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Stefano Magno, Direttore UOS Terapie integrate in Senologia e Segretario CERITIN.

Il tema della qualità della vita è sempre più centrale nelle terapie oncologiche: grazie ai progressi nelle tecniche diagnostiche e nelle soluzioni terapeutiche, la sopravvivenza delle donne che affrontano un tumore al seno è sensibilmente migliorata.

Una donna che sviluppa un tumore del seno deve ricevere terapie oncologiche di eccellenza, che le assicurino le migliori probabilità di guarigione, e anche una serie di terapie “complementari”, scientificamente validate, che allevino l’esperienza della malattia.

Riguardo al primo obiettivo sono stati fatti grandi progressi, che oggi garantiscono percentuali di guarigione superiori al 90% (quando la diagnosi è precoce). Molto meno è stato fatto nell’impiego delle terapie complementari che negli USA invece hanno riscontrato ottimi risultati conun alto grado di soddisfazione degli utenti (80%).

Komen Italia, associazione impegnata nella lotta ai tumori del seno e nella diffusione della cultura della prevenzione, è stata all’avanguardia nel riconoscere l’importanza di affiancare le terapie oncologiche tradizionali con risorse terapeutiche complementari, scientificamente validate, per aiutare le donne a mantenere un miglior benessere psicofisico durante e dopo i trattamenti, limitare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche tradizionali e ridurre il pericolo di ripresa di malattia.

Grazie all’impegno di Komen Italia è stato realizzato 15 anni fa,nella Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,un ambulatorio dedicato alle terapie integrate che in seguito è cresciuto fino a diventare l’attuale “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia”, riconosciuto in Italia e all’estero come un modello esemplare per assicurare cure olistiche.

L’esperienza maturata in questi anni ha portato nei mesi scorsi ad un ulteriore passo avanti con la creazione di un nuovo Centro Universitario di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle neoplasie mammarie (CERITIN) in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Questo nuovo Centro potenzierà le attività di formazione e ricerca nel campo delle terapie integrate, per facilitare una loro più capillare diffusione nei centri di Senologia.

Nel corso dell’incontro è stata inoltre presentata la seconda edizione del progetto “MetaDINAMICHE: storie di donne metastatiche”, fortemente voluto da Komen Italia e svolto in collaborazione con l’Associazione Onconauti APS, anche grazie al prezioso contributo della società biofarmaceutica Gilead e al supporto di Fondazione Impresa Sensibile ETS.  Un’esperienza immersiva di condivisione che coinvolgerà, per il secondo anno consecutivo, un gruppo di donne con tumore del seno in fase metastatica, accompagnate da 10 operatori di terapie integrate in oncologia in un cammino di 50 km in 5 giorni. L’obiettivo del percorso terapeutico immerso nella natura è quello di favorire un rafforzamento del benessere psicofisico e il mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico anche mentre si affida quotidianamente una sfida così difficile come la malattia metastatica.

La prima edizione del progetto si è svolta nel 2023 in Salento, da Otranto al Santuario De Finibus Terrae a Santa Maria di Leuca (LE); mentre la seconda si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre, lungo il Cammino di Celestino nel Parco Nazionale della Maiella.

“Per offrire un percorso di cura ottimale a una donna che si confronta con il tumore del seno è necessario garantire l’accesso rapido sia a cure oncologiche di eccellenza che a terapie complementari scientificamente validate che aiutino a preservare il benessere psicofisico, ridurre gli effetti collaterali e il rischio di recidiva – dichiara Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS e Direttore CERITIN Università Cattolica -. Le terapie di supporto devono essere considerate di pari dignità con le cure oncologiche e da questo punto di vista il Policlinico Gemelli è stato sempre all’avanguardia. Grazie alla collaborazione con la Komen Italia le donne trattate per tumore del seno nella nostra istituzione hanno accesso ad entrambe queste risorse terapeutiche. Ma continuiamo a lavorare fianco a fianco per favorire la formazione di altri centri simili nel resto d’Italia e fare in modo che le terapie integrate siano un diritto per tutte le donne e non un privilegio per poche”.

 “Le terapie integrate che il Policlinico Gemelli offre nel campo dei tumori del seno – spiega il professorMarco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS - testimoniano la poliedricità di competenze, l’attenzione verso i malati e le robuste capacità scientifiche espresse dalla nostra istituzione. Percorsi integrati di questo tipo potranno ulteriormente svilupparsi in futuro solo se si avvierà un processo di revisione dei sistemi di rimborso delle prestazioni ospedaliere, a oggi del tutto inadeguate e obsolete in quasi tutti i settori dell’oncologia”.

“Lo scorso anno nel nostro Policlinico abbiamo assistito circa 58.000 pazienti oncologici, con quasi 20.000 ricoveri e un totale di circa un milione di prestazioni di precisione – sostiene il professor Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -. Questi dati danno la dimensione dello sforzo del Cancer Center, in cui più professionisti si prendono cura del paziente, possiamo parlare di oncologia di precisone. Abbiamo messo a punto procedure codificate per il tumore del seno e auspichiamo di portare questa esperienza di terapia integrata anche negli altri ambiti dell’oncologia”.

All’incontro ha partecipato Carla Markell, consorte dell’Ambasciatore USA in Italia,chedopo aver visitato le strutture cliniche di senologia del Policlinico Gemelli, ha consegnato il Premio Ferrovie dello Stato per la ricerca nelle terapie integrate alledottoresse Maddalena Rossi e Maura Di Vito per lo studio “TILIA for inSomnia during HOrmonal Therapy in breast cancer survivors” e il Premio “Simone D’Agostinis” per la formazione nelle terapie integrate,  che consentirà a 3 giovani borsisti di partecipare al Master Universitario  sulle terapie integrate in oncologia.

da sx: Dott.sa Maura Di Vito e Dott.sa Maddalena Rossi, vincitrici del Premio Ferrovie dello Stato, Stefano Magno, Direttore UOS Terapie integrate in Senologia Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS e Segretario CERITIN Università Cattolica Sacro Cuore, Francesco D’Agostinis, fratello di Simone D’Agostinis, Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Carla Markell, Consorte Ambasciatore USA in Italia, Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Direttore CERITIN Università Cattolica Sacro Cuore.
da sx: Stefano Magno, Direttore UOS Terapie integrate in Senologia Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS e Segretario CERITIN Università Cattolica Sacro Cuore, Lucia Cannizzaro, Ferrovie dello Stato Italiane, Maika Salvi, Ferrovie dello Stato Italiane, Dott.sa Maddalena Rossi, vincitrice del Premio Ferrovie dello Stato, Claudia Gerini, Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Direttore CERITIN Università Cattolica.
da sx: Riccardo Masetti, Direttore UOC Chirurgia Senologica Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Direttore CERITIN Università Cattolica Sacro Cuore, Francesco D’Agostinis, fratello di Simone D’Agostinis, Claudia Gerini, Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center Policlinico Gemelli IRCCS.
 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298