Successo al Circo Massimo per la quarta Longevity Run

Numerosissimi e colorati i partecipanti ieri mattina alla ‘Roma Urbs Mundi’ e alla maratona della longevità presso il Circo Massimo. Due giorni di sport e prevenzione offerti dagli specialisti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS durante i quali sono stati effettuati circa 400 check up gratuiti e 3000 prestazioni sanitarie. La Longevity Run quest’anno ha affiancato la storica 15 km competitiva ‘Roma Urbs Mundi’ organizzata dal gruppo sportivo GSBRun - Bancari Romani.
"Correre per riempire di salute i nostri anni”, più che un motto, uno stile di vita. II weekend di sport e prevenzione al Circo Massimo, per la quarta edizione della Longevity Run, è stato un successo.
Nella giornata di sabato sono stati circa 400 i check up e più di 3000 le prestazioni offerti dagli specialisti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Nel corso dei medical check up sono stati valutati i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia, abitudine al fumo e valutazione sonno). Domenica numerosissimi i partecipanti alla Longevity Run, la gara non competitiva di 6 Km, quest’anno organizzata nell’ambito della storica 15 Km ‘Roma Urbs Mundi’promossa dal gruppo sportivo GSBRun - Bancari Romani.
“La Longevity Run – afferma il professor Francesco Landi, Direttore UOC Medicina Interna Geriatrica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica - di anno in anno cresce in prestigio e popolarità, incontrando sempre più il favore del pubblico. Quest’anno il Villaggio della Prevenzione ha fatto base al Circo Massimo per ribadire l’importanza della prevenzione, di un sano stile di vita e della ricerca per il raggiungimento del migliore stato di salute a tutte le età, prerequisito di una longevità di successo. Al Villaggio della Prevenzione era presente anche la Komen, per ricordare a tutti l’importanza dello screening per il tumore del seno, visto che ottobre è anche il mese dedicato a questo, che è il tumore più frequente tra le donne e che compare in età sempre più precoce”.
Partner istituzionali di questa edizione della Longevity Run Roma Capitale e Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitato Lazio. Main sponsor dell’iniziativa Danacol, insieme a tanti altri sponsor etici e green come GSK, Geriatrica, Tendisulfur Run, PROther, Bromerex, Professional Dietetics, Yakult, Acqua in Brick.
“Vogliamo aiutare a promuovere la prevenzione e l’adozione di stili di vita salutari - dichiara Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore Delegato Danone Italia e Grecia –. E lo facciamo anche attraverso la partecipazione di Danone a manifestazioni come la Longevity Run, che si inserisce a pieno titolo nel nostro percorso di attenzione al benessere delle persone. Stili di vita, alimentazione e controlli periodici sono alleati della salute cardiovascolare. Messaggio che abbiamo lanciato insieme al nostro inimitabile Ambassador Elio con la campagna Danacol ‘Ascolta il tuo Cuore’. Da anni collaboriamo con il Policlinico Gemelli e il team del professor Francesco Landi per effettuare check-up gratuiti sul territorio, sensibilizzando le persone a controllarsi maggiormente, soprattutto dopo un lungo periodo come quello della pandemia che ha visto trascurare la prevenzione”.