• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Successo a Roma per la terza Longevity Run, la corsa della salute

24 Ottobre 2021
Eventi

Oltre mille partecipanti ieri mattina alla corsa della longevità presso lo stadio “Nando Martellini”  alle Terme di Caracalla. Due giorni di sport e prevenzione offerti dagli specialisti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, durante i quali sono stati effettuati trecento check up gratuiti e 3 mila prestazioni sanitarie. Offerta anche la vaccinazione antinfluenzale e quella Covid-19.
La Longevity Run si inserisce nell’ambito della campagna solidale del Policlinico Gemelli “Insieme oltre il Covid”, che si conclude il 27 ottobre.


Sono stati due giorni dedicati a sport, prevenzione e salute, a cura dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, coordinati dal professor Francesco Landi, Direttore UOC Medicina Interna Geriatrica del Gemelli e Docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica, campus di Roma per sensibilizzare tutti all’importanza di uno stile di vita sano, di una alimentazione corretta e della prevenzione, per garantirsi una longevità di successo.
Presenti alla Longevity la Vicepresidente Vicaria del Coni Silvia Salis, il campione paraolimpico Franco Anobile e il vice-capo gabinetto del Ministro delle Politiche giovanili Daniele Frongia.
Nel villaggio della prevenzione, sono stati effettuati i longevity check-up proposti dai medici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per valutare i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (fumo, esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia), l’introito giornaliero dei principali alimenti a maggiore contenuto proteico, sia di origine animale sia vegetale, la massa e la performance muscolare e la qualità del sonno.


La gara podistica di 5 km (competitiva e non) ha preso il via dallo Stadio ‘Nando Martellini’, sviluppandosi poi intorno alla splendida cornice del parco archeologico delle Terme di Caracalla. “La Longevity Run – spiega il professor Francesco Landi – vuole essere il segno di un nuova ripresa in sicurezza, dopo la lunga pandemia che ci ha costretti a restare fermi e a sospendere tutte le attività”.
Durante le due giornate di sport e salute sono state offerte anche le vaccinazioni antinfluenzale e contro il Covid – 19, grazie alla presenza del team del Centro vaccinale anti Covid del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, guidato dalla professoressa Patrizia Laurenti.
“Sottoporsi alla vaccinazione, sia per il Covid che per l’influenza, è un gesto importantissimo, efficace e sicuro di prevenzione che vogliamo sostenere – afferma il professor Landi – per cercare di convincere i paurosi, gli indecisi e i ritardatari. La pandemia ha influito sulla tendenza degli italiani a condurre una vita sedentaria e ha amplificato la scarsa attenzione alla prevenzione e a condurre stili di vita salutari. La Longevity Run, in particolare dopo il Covid, vuole dunque promuovere l’importanza della prevenzione e degli stili di vita corretti, fondamentali per le persone di tutte le età, giovani, adulti e anziani. La longevità non è un dono di natura ma si conquista passo dopo passo grazie proprio a uno stile di vita sano e attivo e a una adeguata prevenzione”.
La Longevity Run è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) del Lazio che darà l’opportunità agli iscritti alla manifestazione di svolgere corsi di attività fisica mirati con tecnici federali.

La tappa romana della Longevity succede a quella di Madonna di Campiglio (3 agosto) e di San Gabriele Piozzano in provincia di Piacenza (5 settembre), dove sono stati effettuati oltre 400 check-up gratuiti. Chiude inoltre il Mese della Cuore, l’iniziativa di Danacol in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, volta a informare gli italiani sull’importanza della prevenzione e del prendersi cura della propria salute cardiovascolare.

La Longevity Run si colloca nell’ambito della campagna solidale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS “Insieme oltre il Covid”, in corso fino al 27 ottobre.
La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS ha avuto da subito un approccio pionieristico all’argomento, aprendo un ‘Day-Hospital Post-Covid’, il primo d’Italia e d’Europa, a distanza di appena qualche settimana dal primo lockdown. Ma c’è ancora tanto da fare e i progetti prioritari da sostenere sono tre: potenziare le attività del DH Post-Covid, sia sul versante assistenziale che di ricerca; allestire dei nuovissimi ambulatori di pneumologia (l’apparato respiratorio è uno dei principali target di questa condizione sia in fase acuta di malattia che nei mesi successivi), integrati con strumentazioni di teleassistenza; potenziare le attività del laboratorio di microbiologia, sia sul fronte della tradizionale diagnostica Covid-19 (tamponi, sierologia), sia per seguire l’evoluzione del virus, attraverso lo studio delle sue mutazioni.


Come donare durante la campagna solidale:
Fino al 27 ottobre sarà possibile sostenere i progetti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS chiamando il 45597 da rete fissa TIM, Vodafone, Wind, Tre, Fastweb, Tiscali, TWT, Convergenze e PosteMobile per donare 5 o 10 euro; attraverso l’invio di un sms al numero 45597 per donare 2 euro da cellulare Wind, Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali; on-line con carta di credito sul sito sitotest.policlinicogemelli.it.

  • Franco Anobile con i tre vincitori
  • il professor Francesco Landi e le tre vincitrici
  • Silvia Salis, Franco Anobile, Francesco Landi, Jordi Guitart
  • La professoressa Patrizia Laurenti e il professor Massimo Fantoni

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Ottobre 2025

Il Cinema che cura, due studi di psicologia clinica lo confermano

In occasione della 20ma edizione della Festa del Cinema di Roma presentati in anteprima i risultati di due progetti di…
Leggi
21 Ottobre 2025

La Festa del Cinema di Roma torna al Policlinico Gemelli grazie a MediCinema

Per il nono anno consecutivo, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si conferma sede "diffusa" della Festa…
Leggi
20 Ottobre 2025

“Qui c’è RaiPlay”: un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale

"Qui c'è RaiPlay": un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale Roma, 20 ottobre 2025 – Questa mattina presso…
Leggi
15 Ottobre 2025

A Roma torna la Longevity Run: due giorni di sport, salute e prevenzione per tutti

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre allo Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla i check-up gratuiti offerti dagli specialisti…
Leggi
10 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli in prima linea per il Global Handwashing Day, promuovere consapevolezza e pratica dell’igiene delle mani

In occasione del Global Handwashing Day che si celebra il prossimo 15 ottobre a livello mondiale, la Fondazione Policlinico Universitario…
Leggi
7 Ottobre 2025

Iniziativa delle Acli “Peace At Work – Il lavoro costruisce la Pace”

Ha fatto tappa a Roma l’iniziativa delle ACLI "Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace", un progetto itinerante che attrave...
Leggi
26 Settembre 2025

Linfedema come esito di tumori riguarda fino al 60% dei pazienti oncologici. Workshop dedicato alle pazienti con tumori ginecologici al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicin...
Leggi
23 Settembre 2025

Università Cattolica e Gemelli insieme per la pace in Palestina attraverso la formazione e la cura

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico…
Leggi
19 Settembre 2025

Festa del Cinema di Roma, rinnovata la partnership con MediCinema Italia ETS e Policlinico Gemelli IRCCS

Per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della…
Leggi
18 Settembre 2025

Trattamento dei tumori localmente avanzati: il congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

Una sessione del congresso sarà dedicata alle Professioni infermieristiche La chirurgia è sempre più un pilastro nella cura dei tumori,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298