• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Storie di bisturi: il Gemelli nelle sale operatorie del mondo

24 Settembre 2018
Archivio

Un angolo d’Africa che parla portoghese. Tra la Tanzania, il Sudafrica e il maestoso canale di Mozambico (che divide il continente dal Madagascar), vivono più di 25 milioni di persone: la metà in condizioni di povertà assoluta. Gli abitanti del Mozambico sono prevalentemente bantù con “incursioni” europee, arabe e indiane: animisti (la maggior parte) e cristiani (quasi il 40%). Una serie di progetti storici legano l’Università Cattolica del S. Cuore, tramite l’Auci (Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale), la parrocchia romana di San Frumenzio ai Prati Fiscali (Nuovo Salario) e il villaggio di Mafuiane. Negli anni il progetto si è allargato coinvolgendo altre parrocchie della Capitale e altri villaggi in Mozambico. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli partecipa con un progetto sanitario per un Centro di Salute per bambini. A questo si affianca un progetto agrario e un progetto di servizio civile.

(rubrica a cura di Luca Revelli)

 



Un’amicizia antica fra Roma e il Mozambico

“La relazione tra il Mozambico, in particolare tra la capitale Maputo, e Roma è andata crescendo nel tempo coinvolgendo, gradualmente, diversi attori. Gli inizi risalgono a più di un quarto di secolo fa, quando la parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali ha stretto un gemellaggio con la diocesi di Maputo in quanto titolo presbiterale dell’arcivescovo della stessa, il card. Alexandre Josè Maria Dos Santos. Gemellaggio che si è concretizzato con la realizzazione di una missione permanente in una piccola località della diocesi, Mafuiane, prendendosi carico delle fasce più deboli della popolazione: diverse centinaia di bambini delle scuole elementari di Mafuiane e villaggi limitrofi, giovani mamme, anziani e ammalati di Aids”. Così Pasquale De Sole, già docente dell’Università Cattolica e tra gli animatori dell’Auci (l’Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale collegata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica) racconta i progetti avviati dalla Onlus insieme con la Comunità di San Frumenzio di Roma nel villaggio africano di Mafuiane.

L’occasione è stata offerta dall’incontro “Mozambico e Roma: una missione umanitaria” dello scorso 28 giugno, presso il Gemelli, al quale sono intervenuti, con De Sole, S.E. Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo ausiliare per la Diocesi di Roma EST, Don Daniele Salera, Parroco di San Frumenzio, Domenico Porcelli, Capo Progetto AUCI Onlus in Mozambico,  Giovanni Manganiello, Presidente AUCI Onlus.

“Parliamo di mondo lontanissimo dal nostro, con una realtà culturale molto diversa, legata alla sacralità della natura, alla famiglia, al valore della vita che va difesa sempre - ha detto S.E. Mons. Palmieri -. L’integrazione tra le culture arricchisce il nostro Paese e il Mozambico ed è il senso profondo che muove la missione”, ha continuato il Vescovo, che ha raccontato la storia di amicizia tra la comunità cristiana delle parrocchie romane di San Frumenzio, S. Ugo e S. Gemma, e la comunità cristiana dei tre villaggi in Mozambico Mafuiane, Goba e Baka Baka fin dal suo inizio.

Da quell’inizio di 25 anni fa, si è arrivati, negli ultimi cinque anni, ad un allargamento ad altre comunità parrocchiali (Sant’Ugo e Santa Gemma) e a una collaborazione stretta con l’Auci, realizzando tre importanti progetti.

Il primo, è il progetto sanitario con ristrutturazione del Centro di salute di Mafuiane e costruzione di un Centro pediatrico nella stessa località con 16 posti letto, sala accettazione, laboratorio. Il progetto, triennale, prevede di prendersi cura del livello di salute e nutrizionale di 750 bambini e di promuovere la sensibilizzazione e la formazione sanitaria della popolazione locale. L’Auci si avvarrà della partecipazione di personale infermieristico e dell’UOC di Nutrizione Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal prof. Giacinto Miggiano, per la realizzazione di quest’ultima fase del progetto. Il progetto sanitario è cofinanziato con fondi dell’8xmille della Conferenza Episcopale Italiana.

C’è poi il progetto agricolo con adduzione di acqua prelevata dal vicino fiume Umbelezi e distribuzione mediante un sistema goccia-a-goccia a un nucleo di circa 20 ettari di terreno. Il progetto prevede l’incremento dell’attività produttiva agricola del Consorzio locale dei “Regantes”, il processo di conservazione, packaging e commercializzazione dei prodotti sul mercato di Maputo. Inoltre si prevede di iniziare, su un terreno confinante di tre ettari della diocesi di Maputo, una scuola di agraria per l’implementazione di tutte le attività agrarie e zootecniche. Il progetto, cofinanziato dall’AICS del MAECI, vede la partecipazione della Facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica per quanto riguarda gli aspetti di formazione e monitoraggio; a seguire concretamente il progetto sarà André Ndereyimana, dottore di ricerca della facoltà stessa.

Infine, il progetto di Servizio civile che, da tre anni a questa parte, vede la presenza di due ragazzi/e per anno impegnate attivamente nelle attività progettuali e nella vita della comunità locale.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298