• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Sempre meno bisturi con l’ampliamento della radiologia interventistica

20 Dicembre 2023
Assistenza

Il punto con il professor Roberto Iezzi, direttore UOC Radiologia d’Urgenza ed Interventistica Policlinico Gemelli IRCCS. Una branca super specialistica in rapidissima crescita che sta allargando di anno in anno i suoi ambiti di intervento: dalle patologie oncologiche, ai traumi della strada, fino a patologie benigne molto comuni come ipertrofia prostatica, fibromi uterini ed emorroidi sanguinanti. Tanta innovazione tecnologica e nei materiali e tre parole d’ordine: velocità, sicurezza ed efficacia.

Ci sono due branche della radiodiagnostica, la radiologia d’urgenza e la radiologia interventistica, che hanno in comune l’innovazione e le nuove tecnologie. “Entrambe sono ispirate a tre principi: la velocità, la sicurezza e l’efficacia – ricorda il professor Roberto Iezzi, direttore della UOC di Radiologia d’Urgenza ed Interventistica, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Professore Associato di Radiologia presso l’Università Cattolica, campus di Roma -.  Velocità perché sia in radiologia d’urgenza che interventistica è fondamentale effettuare la procedura nel più breve tempo possibile, soprattutto in pazienti in condizioni instabili o a rischio di vita. Il tutto va effettuato in sicurezza, quindi con un controllo legato a metodiche di imaging (fluoroscopia, ecografia, TAC) e in maniera efficace per andare a risolvere il problema”. Il punto di contatto di queste due branche è la risoluzione di una problematica in urgenza, attraverso la radiologia interventistica”. Uno degli ambiti di applicazione più consolidati riguarda i sanguinamenti toraco-addominali, come quelli causati da traumi della strada o da danni vascolari, secondari a procedure chirurgiche molto complesse per patologie soprattutto oncologiche. “Uno dei traumi più comuni in caso di incidente stradale riguarda la milza – ricorda il professor Iezzi - ma al posto della splenectomia negli ultimi anni si ricorre sempre più spesso all’embolizzazione, una tecnica di NOM (non operative management), cioè di controllo del sanguinamento, senza rimozione chirurgica dell’organo. Sta infatti iniziando l’arruolamento di un registro internazionale al quale parteciperemo per valutarne i risultati a confronto con il riferimento chirurgico, soprattutto in termini di sicurezza e miglioramento dell’outcome del paziente. Le procedure di ‘embolizzazione’ (chiusura intenzionale di un vaso), hanno tre ambiti di applicazione principali: arrestare un sanguinamento che può essere fatale per il paziente; trattare una lesione vascolare come uno pseudo-aneurisma vicino a una anastomosi chirurgica, o post-traumatico; portare il paziente all’intervento chirurgico, nel caso di una lesione ipervascolarizzata, con maggior sicurezza e minor rischio procedurale (con l’embolizzazione si riduce la vascolarizzazione del letto chirurgico e il chirurgo può operare con un rischio minore di sanguinamento)”. La radiologia interventistica è una branca super-specialistica della radiologia, che sfrutta le metodiche di imaging (fluoroscopia, ecografia, TAC e la risonanza magnetica) non solo per giungere a una diagnosi, ma soprattutto come guida per effettuare un trattamento, che sempre più spesso può essere alternativo a quello chirurgico; oppure, può essere associata a un trattamento chirurgico o essere preparatoria (‘bridge’) all’intervento chirurgico. “Le tecniche di radiologia interventistica – ricorda il professor Iezzi - si suddividono in due grandi tipologie: quelle percutanee e quelle endovascolari (intra-arteriose o endovenose). Nelle prime, gli strumenti vengono inseriti attraverso la cute del paziente per raggiungere ad esempio un tumore ed effettuare un trattamento ablativo di un tumore epatico, che può avvenire con tecniche termiche (il tumore viene ‘bruciato’), o crioablative (il tumore viene distrutto con il freddo), oppure elettriche (vengono inseriti degli aghi che creano dipoli elettrici intorno al tumore, ne aprono le membrane delle cellule e, in maniera superselettiva, vanno a danneggiare solo le cellule tumorali), che consentono di trattare tumori localizzati anche in posizioni molto complesse e non resecabili chirurgicamente”. Si tratta di procedure mini-invasive che non richiedono interventi chirurgici, ne anestesia generale (vengono effettuate in anestesia locale o in sedazione profonda) e consentono una rapida ripresa delle normali attività quotidiane da parte del paziente e una breve degenza ospedaliera. “Nelle tecniche endovascolari – prosegue il professor Iezzi -  il trattamento viene veicolato attraverso i vasi arteriosi o venosi. In questo modo si effettuano embolizzazioni, ad esempio per patologie oncologiche (tumori epatici) mediante l’infusione di chemioterapici (chemio-embolizzazione) o di particelle radianti (radio-embolizzazione). Altri ambiti di applicazione sono le patologie traumatiche e alcune patologie benigne, che molto comuni, come i fibromi uterini, l’ipertrofia prostatica benigna o le emorroidi sintomatiche sanguinanti”. L’innovazione nel campo della radiologia interventistica riguarda sia nuovi materiali, che nuove tecnologie. Al Gemelli sta per iniziare una sperimentazione su microsfere biodegradabili, cioè riassorbibili (BioPearl®, Terumo) che portano i chemioterapici direttamente nel tumore; le microsfere si comportano come dei ‘postini’ che, dopo aver consegnato il carico di farmaco, svaniscono nel nulla. Questo evita gli effetti collaterali dell’embolizzazione. “La sperimentazione inizierà sul fegato (epatocarcinoma) – annuncia il professor Iezzi - e poi verrà estesa ad altri ambiti. È un trial multicentrico internazionale di fase 4 che sarà coordinato dal Gemelli. In una prima fase coinvolgerà 50 pazienti”. Sul fronte delle nuove tecnologie, sempre maggiore spazio stanno prendendo intelligenza artificiale (IA) e nuovi software di guida in interventistica. “L’IA – spiega il professor Iezzi - serve in urgenza per aiutare il radiologo a porre diagnosi più precise con rapidità, ma anche nell’identificazione di fattori predittivi di selezione e risposta del trattamento. I sistemi software di guida ci consentono di posizionare con maggior precisione i nostri device all’interno o intorno alle lesioni, per avere una miglior copertura del tumore e un maggior margine di sicurezza, che amplifica e aumenta la probabilità che il nostro trattamento possa essere curativo e definitivo”. L’unità di Radiologia d’Urgenza e Interventistica è parte integrante del centro ARC (Centro Avanzato di Radiodiagnostica) diretto dalla professoressa Evis Sala, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Professore Ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. Il centro ARC fornisce lo stato dell’arte più avanzato delle cure attraverso una diagnostica integrata personalizzata, con trasferimento della ricerca innovativa nella pratica clinica, con un dialogo continuo con i Clinici e la Direzione del Policlinico. Di tutto questo si è parlato anche nell’ultimo congresso “L’ABC dell’imaging in urgenza: lesioni traumatiche” (Fondazione Policlinico Gemelli, 4-5 dicembre 2023), patrocinato dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) e dalla Società Europea di Radiologia d’Urgenza (ESER) e che ha visto la partecipazione nella faculty della professoressa Ana Blanco, presidente dell’ESER. Il congresso ha rappresentato l’occasione per presentare la modalità operativa della radiologia interventistica e d’urgenza di Fondazione Policlinico Gemelli, incentrata in un lavoro di team multidisciplinare, coordinato dal gruppo della chirurgia d’urgenza (professor Gabriele Sganga), degli anestesisti (professor  Massimo Antonelli, professor Marco Rossi e professor Mariano Alberto Pennisi), e del gruppo del DEA (professor Francesco Franceschi) ma che include tutti gli specialisti clinici e chirurghi del nostro Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, chiamati in maniera specifica per competenza.    

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
17 Febbraio 2025
Ricerca
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298