• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

26 Marzo 2025
Assistenza

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova Osservazione Breve Intensiva e di una nuova Admission Room.

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha presentato oggi, mercoledì 26 marzo, una nuova Admission Room e la nuova Osservazione Breve Intensiva presso il Pronto Soccorso. Per l’occasione sono intervenuti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, accolti dal Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Daniele Franco e dal Preside della Facoltà Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio Gasbarrini. Con loro il Vicepresidente della Fondazione Gemelli IRCCS Giuseppe Fioroni.

La sfida è quella della riorganizzazione dell’emergenza per offrire al paziente il più adeguato percorso diagnostico - terapeutico, alleggerendo al contempo il carico sul Pronto Soccorso e rendendo più confortevole la permanenza dei pazienti in tale struttura.

“É un altro intervento importantissimo per il Giubileo – ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Insieme alla Regione Lazio con il Policlinico Gemelli potenziamo il Pronto Soccorso, anche con strutture e strumenti innovativi per migliorare la qualità dell’accoglienza ai malati. Un lascito che il Giubileo fa alla città di Roma per i pellegrini e per tutte le romane e i romani. É uno dei tanti interventi per potenziare il sistema sanitario della città: sono 160 milioni di euro che, insieme alla Regione Lazio, abbiamo dedicato al potenziamento di tutti i Pronto Soccorso di Roma e del Lazio”.

“Un bel lavoro, quello del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, frutto del corretto utilizzo dei fondi per il Giubileo stanziati dal Governo-ha affermato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca-. La realizzazione di un’intera sala di 27 posti dove i pazienti che vengono dal Pronto Soccorso riceveranno tutte le cure e gli esami diagnostici propedeutici al ricovero e della nuova Osservazione Breve Intensiva infatti, permetteranno di velocizzare la permanenza del paziente dall’emergenza verso le dimissioni o il ricovero in reparto, riducendo la pressione sul Pronto Soccorso. L’eccellenza internazionale espressa dal Gemelli aveva bisogno di rafforzare l’area dell’emergenza- urgenza. Come Regione Lazio abbiamo impiegato tutti i 155 milioni di euro a nostra disposizione per la messa in sicurezza, l’ammodernamento ed il potenziamento di tutti i Pronto Soccorso delle Aziende Sanitarie del Lazio. Tutto ciò resterà patrimonio della collettività anche quando il Giubileo sarà terminato garantendo così ai nostri cittadini le migliori cure possibili”.

L’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, monsignor Claudio Giuliodori ha impartito la benedizione alle nuove strutture alla presenza della autorità di Comune e Regione e di rappresentanti della comunità del Policlinico Gemelli.

“L’Admission Room – ha spiegato il professor Francesco Franceschi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza. Questo ha un duplice vantaggio: da una parte va a decongestionare gli spazi del Pronto Soccorso, dall’altra, si possono anticipare gli accertamenti che verranno effettuati presso il reparto di destinazione per il ricovero. Per la persona ricoverata nell’Admission Room, i medici possono infatti già avviare tutte le indagini del caso come gli esami non richiedibili dal Pronto Soccorso, la RMN o indagini molto specialistiche che possono essere richiesti solo una volta che il paziente è stato ricoverato presso un reparto. In questo processo di riorganizzazione dei ricoveri da Pronto Soccorso il Gemelli ha già realizzato alcuni mesi fa 2 unità di Admission Room coordinate dai professori Antonio Gasbarrini e Francesco Landi, Ordinari di Medicina Interna all'Università Cattolica, che hanno dimostrato di prendersi in carico precocemente dei pazienti messi in destinazione ricovero dal PS e di ricoverare come richiesto dalla Regione Lazio anche durante i festivi e i semifestivi. Grazie a questa nuova Admission Room dunque ci prefissiamo l’obiettivo di ridurre ulteriormente il tempo d’attesa in Pronto Soccorso dei pazienti in attesa del ricovero e di affidare prima possibile il paziente alle cure dei clinici dei reparti di degenza in modo da poterlo poi dimettere precocemente”. 

“Il nuovo reparto, collocato al secondo piano dell’ala B è un reparto misto, spiega il dottor Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione, con una zona uomini e una donne; ogni postazione è separata dalle altre da una tenda ed è dotata di tutti i presidi, compresa la ventilazione meccanica; dispone di personale medico e infermieristico dedicato e di stanze di lavoro comune disegnate per la massima efficienza nell'ottica di una assistenza di eccellenza”.

“Da questo reparto – spiega il professor Franceschi - il paziente può essere dimesso direttamente dopo gli accertamenti e le cure appropriate; oppure, se avrà bisogno di maggiori terapie e accertamenti diagnostici, verrà trasferito presso il reparto di competenza. L’obiettivo è quello di risolvere il problema del paziente nel più breve tempo possibile, sempre salvaguardando la qualità della prestazione erogata, in modo da decongestionare il Pronto Soccorso, senza affollare i reparti di degenza”.

“Per le sue caratteristiche – ha commentato il professor Massimo Antonelli, Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Dipartimento di Scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - l’Admission Room corrisponde a matrici orizzontali, multidisciplinari rispondendo pienamente al modello organizzativo interdisciplinare che contraddistingue la medicina moderna”.

Oltre all’Admission Room, altre novità riguardano il Pronto Soccorso dove è stata realizzata la nuova Osservazione Breve Intensiva (OBI) da 11 letti. 

“Si tratta in questo caso di una struttura di Pronto Soccorso – spiega il professor Franceschi. Il paziente assistito in OBI non è ancora stato assegnato al ricovero presso un reparto. È un paziente ancora in gestione al Pronto Soccorso, con un personale dedicato; ogni postazione è dotata di ossigeno e di sistemi di monitoraggio e accoglie pazienti che hanno un’elevata probabilità di dimissione entro le successive 48-72 ore, ma che non possono essere dimessi nell’immediato dal Pronto Soccorso perché hanno bisogno di un’osservazione intensiva, ulteriori accertamenti e/o terapie, prima di poter essere dimessi. Lo scopo è risolvere il problema clinico del paziente, senza generare un ricovero. Oggi al Pronto Soccorso viene chiesto di ricoverare il meno possibile, ma di trovare delle misure, delle vie alternative al ricovero. Il paziente deve essere ben studiato per arrivare a una diagnosi precisa, poi andrà indirizzato a un percorso che può essere il ricovero, l’OBI seguita dalla dimissione, oppure la dimissione diretta, con eventuale rimando a strutture ambulatoriali. Con l’attivazione di queste nuove strutture siamo andati ad incrementare la medicina osservazionale, che può evitare dei ricoveri incongrui o non necessari.  In quest’ottica, l’osservazione breve intensiva, diventa un presidio fondamentale per arrivare a una diagnosi rapida e la più accurata possibile per il paziente, anche nei casi più complessi, offrendo il più adeguato iter diagnostico-terapeutico”.

 “L’Admission Room - ha spiegato il professor Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione - è stata realizzata grazie ai fondi del Giubileo 2025, nell’ambito di un più ampio programma di potenziamento del Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli, sviluppato in stretta collaborazione con le Istituzioni. La presenza del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo 2025, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e del Presidente della Regione Lazio,Francesco Rocca, testimonia l’impegno congiunto per rispondere alle esigenze del territorio, rafforzando l’infrastruttura sanitaria e migliorando l’accesso alle cure per i cittadini.  L’intervento è stato realizzato con il supporto di Giubileo 2025 S.p.A., che ha efficacemente declinato gli indirizzi strategici in interventi concreti per il potenziamento del sistema dell’emergenza-urgenza. Siamo dunque molto grati alle Istituzioni per aver finanziato questi interventi, nell’ottica di una riorganizzazione dell’emergenza, per poter offrire un servizio sempre più efficace e risolutivo ai cittadini”.

I numeri del Pronto Soccorso Nel 2024 sono stati 73.000 gli accesi globali al Pronto Soccorso, 65.122 gli accessi escluso il PS Ostetrico. Il 7% dei codici è stato rosso (codice 1), il 23% arancio (codice2), il 34% azzurro (codice3), il 35% verde (codice 4) e l’1% bianco (codice 5). Mentre i ricoveri sono stati 17.449.

Maria Rita Montebelli

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi
5 Marzo 2025

“Carovana del giubileo”, parte il nuovo progetto sociale di tutela della salute femminile

Il programma nasce dalla sinergia virtuosa tra Komen Italia, Roma Capitale, Città Metropolitana di Roma Capitale, Ospedale Isola Tiberina –…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298