• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

10 Marzo 2025
Assistenza

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali nella vita di una paziente con tumore del seno, la psico-oncologia può fare la differenza.  E l’esperienza pluriennale del Gemelli lo dimostra. Se ne è parlato all’ultimo Breast Club organizzato dal professor Gianluca Franceschini, Direttore del Centro Integrato di Senologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS.

A metà strada tra un incontro di team building e un’occasione preziosa (e piacevole) di aggiornamento, i Breast Club organizzati dalla Breast Unit di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, avviati all’inizio di quest’anno stanno diventando un vero e proprio evento ‘cult’, che attira ormai partecipanti anche da fuori. “Il motivo del successo è semplice – spiega Gianluca Franceschini, Professore Ordinario di Chirurgia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore della UOC di Chirurgia Senologica di Fondazione Policlinico Gemelli e Direttore del Centro Integrato di Senologia di Fondazione Policlinico Gemelli-. Ho voluto creare la ‘Casa dei Senologi’, dove tutte le specialità possano dialogare tra loro e contribuire a far crescere le competenze del nostro gruppo. Restando tuttavia aperti anche ai colleghi di tanti centri del Lazio, che trovano in questi incontri bisettimanali una valida occasione di aggiornamento”.

Gianluca Franceschini

E l’ultimo Breast Club, tenutosi in una ‘Casa dei Senologi’ davvero affollata, è stato dedicato all’ “Importanza della psico-oncologia nel PIDTA (Percorso Integrato Diagnostico-Terapeutico Assistenziale) della Breast Unit del Policlinico Gemelli”.

Protagoniste dell’incontro, introdotto dal professor Gianluca Franceschini e moderato dal professor Giampaolo Tortora (Ordinario di oncologia medica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Comprehensive Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli) e dalla professoressa Daniela Chieffo, (docente di Psicologia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Psicologia Clinica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS) sono state le quattro psico-oncologhe che operano presso la Breast Unit del Gemelli. “La psicologia clinica – ha ricordato il professor Tortora – è uno degli assett fondamentali di questo Policlinico, con gli oltre 16 mila colloqui e valutazioni effettuati ogni anno. Il CCC è un po’ il nucleo aggregante di Fondazione Policlinico Gemelli: ben il 60% dell’attività assistenziale svolta all’interno del Gemelli è di tipo oncologico. A caratterizzarla è la grande collaborazione e addirittura l’amicizia tra clinici e ricercatori, tutti di elevato livello e mossi da una finalità univoca: offrire sempre la migliore assistenza ai pazienti che si rivolgono a noi”.

Il flusso di intervento della psico-oncologia presso la Breast Unit del Gemelli si articola su diversi percorsi di cura che comprendono il triage psico-oncologico, la consulenza psico-oncologica genetica, la crescita post-traumatica e il tema dell’oncofertilità. “La presa in carico psicologica della paziente- ricorda la dottoressa Daniela Belella -  comincia subito, al momento della pre-ospedalizzazione, quando vengono valutati non solo i possibili fattori di rischio (stress, depressione, ecc), ma anche quelli ‘di protezione’, alla base di una risposta trasformativa, dopo un evento traumatico, qual è la diagnosi di cancro”. Nell’ambito di un vero e proprio triage psico-oncologico, prima della visita, vengono somministrati una serie di test (termometro del distress, Hospital & Depression Scale, PTCI, MINI-MAC, Core-OM) per valutare il livello di distress e la capacità di coping della paziente che porteranno a definire il livello di priorità degli interventi di supporto personalizzati da mettere in campo. In generale le pazienti più a rischio dal punto di vista psicologico sono quelle con obesità, o in perimenopausa o portatrici di una mutazione genetica. L’obiettivo degli interventi è quello di ridurre l’impatto emotivo della malattia e di supportare la crescita personale della paziente dopo l’evento malattia”.

Come visto, tra le pazienti più fragili dal punto di vista psicologico sono quelle con un tumore del seno correlato ad un’alterazione genetica (es. BRCA1/2). “La comunicazione della diagnosi genetica – ricorda la dottoressa Stefania Carnevale – è uno dei momenti critici, che possono slatentizzare un disagio psicologico”. La reazione alla comunicazione della diagnosi genetica può declinarsi in paura, impotenza, disorientamento e sfociare nella rabbia. “La diagnosi di tumore – ricorda la dottoressa Carnevale - crea una vera e propria ‘frattura biografica’ e introduce uno spartiacque tra il ‘prima’ e il ‘dopo’ la malattia. Se a questo si aggiunge una diagnosi genetica la situazione peggiora, perché questa affonda le radici nell’identità di una persona, nel suo DNA. Va a creare insomma una sorta di ‘furto di identità’ e mina la percezione della paziente di avere il controllo della propria vita, provocando la disintegrazione dell’identità. L’impatto della comunicazione genetica riguarda certo il benessere psicologico della paziente, ma si estende anche all’ambito familiare (senso di colpa e paura di aver trasmesso la mutazione ai figli) e a quello di coppia (decisioni riproduttive e progettualità familiare anticipata – come nel cosiddetto ‘orologio BRCA’-, affettività, ecc). Per questo è essenziale che il genetista sia assistito dallo psico-oncologo nel counselling genetico, perché la disregolazione emotiva può ostacolare le decisioni della paziente”.

Ma bisogna pensare anche a quel che viene dopo la diagnosi di malattia e la cura, per prendersi cura della paziente in maniera continuativa. “L’espressione ‘crescita-post-traumatica’ – ammette la dottoressa Marinella Linardos – può sembrare un ossimoro, un paradosso. Un ‘trauma’, da un punto di vista psichico è una frattura, l’alterazione dello scudo che ci protegge dagli stimoli troppo violenti della realtà esterna. La ‘bad news’ di essere affetta da un tumore è un’effrazione che la nostra mente non può elaborare, che provoca un collasso psichico e l’incapacità di ‘pensare pensieri’. In questo stadio la paziente non è in grado di recepire le informazioni in modo corretto e il suo tono vitale si abbassa”. Come trasformare dunque questo ‘vuoto a perdere’, in un guadagno psicologico? “Si può fare perché la nostra mente è dotata di una grande capacità trasformativa – rassicura la dottoressa Linardos – che assegna significato e senso alle cose che accadono. E la psico-oncologa aiuta la paziente a trasformare un evento, inizialmente solo subìto, in qualcosa di cui si può appropriare, attraverso un percorso di soggettivazione, di crescita interna. La capacità di ‘digerire l’indigeribile’ passa anche attraverso il mettere in parole la sua sofferenza, costruendo una narrativa a partire dalla sua esperienza, che così non è più solo un ‘vissuto’ e facendo emergere parole ‘piene’, in grado di avere un impatto sulla struttura psico-somatica, quella proto-mentale, dove crescono i significati ancora ‘incollati’ al corpo. Ecco perché è così fondamentale scegliere le parole giuste da dire, (quelle trasformative) e sapere quali evitare, in quanto distruttive. Le pazienti oncologiche lottano per non cadere nella depressione, che è molto diversa dalla depressione ‘malinconica’ tipica della psichiatria, derivante dalla perdita di ‘oggetto’ (es. lutto di una persona cara). La donna con un tumore del seno vive il lutto di qualcosa che non ha mai avuto e che tuttavia ha perso. Ed è la perdita della progettualità, l’illusione della salute infinita, una voglia improvvisa di maternità (anche se mai contemplata prima). La crescita post-traumatica è dunque un processo lungo, che va seguito nel tempo; è il Gemelli è uno dei pochi ospedali che offrono un percorso di psico-terapia oncologica che prosegue nel tempo. Perché il tumore resta sempre nella mente di una persona. E il suo ricordo è sempre pronto a creare nuovi traumi”.

Un altro grande tema trattato dalle psico-oncologia è quello dell’oncofertilità, peraltro molto caro al professor Giovanni Scambia, di recente scomparso. “Il tumore e le sue cure – esordisce la dottoressa Francesca Veccia – oggi non rappresentano più un ostacolo insormontabile al desiderio di genitorialità. La perdita di capacità riproduttiva per contro rappresenta un trauma psicologico importante. Anche in questo caso è necessario fornire alla donna informazioni complete, emotive o terapeutiche e bilanciare le emozioni contrastanti. Il colloquio con la psico-oncologa rappresenta dunque uno spazio sicuro dove esprimere sentimenti e sensazioni e dove ricevere informazioni attraverso un approccio multidisciplinare, come avviene presso il centro ISI (Istituto Scientifico Internazionale) del Policlinico Gemelli del quale fanno parte la professoressa Paola Villa, il dottor Giacomo Corrado e la dottoressa Inge Peters”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come