Ridisegnare la diagnosi dei tumori nel terzo millennio: una sfida europea raccolta da Fondazione Gemelli

Anche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore è tra i componenti del consorzio EUCAIM (European Federation for Cancer Images), parte integrante dell’iniziativa della Commissione Europea ‘Europe Beating Cancer Plan’ (EBCP, Piano Europeo per Sconfiggere il cancro). L’ambizioso progetto, appena varato, avrà una durata di quattro anni. Il suo obiettivo è mettere il turbo alla diagnosi radiologica dei tumori e al loro trattamento, attraverso l’intelligenza artificiale. EUCAIM nasce per ricomporre l’attuale frammentazione degli archivi di immagini oncologiche, con l’obiettivo di mettere a punto un Atlante dell’Imaging Tumorale, che comprenderà oltre 60 milioni di dati-immagine anonimizzati, relativi ad oltre 100 mila pazienti, molti dei quali linkati a dati di laboratorio e molecolari. Il tutto sarà messo a disposizione di medici, ricercatori, innovatori europei per lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiali che aiutino ad affinare sempre più la diagnosi di tumore. Questa ricca infrastruttura sarà ulteriormente popolata di studi osservazionali realizzati da 21 ospedali di 12 nazioni europee. Direttore scientifico del progetto è il professor Luis Martí-Bonmatí, direttore della Radiologia presso il Politecnico di Valencia, Università La Fe (Spagna); il coordinamento del consorzio è affidato allo European Institute for Biomedical Imaging Research (EIBIR) con sede presso la Società Europea di Radiologia a Vienna (Austria). Di EUCAIM fanno parte 76 partner di 14 nazioni europee, tra i quali la professoressa Evis Sala, Direttore del Centro Avanzato di Radiodiagnostica di Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Radiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e docente di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università Cattolica. Il progetto ha ricevuto dalla Comunità Europea un finanziamento di circa 17,8 milioni di Euro.
Maria Rita Montebelli