• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Restituire la speranza a un neonato e alla sua famiglia. La storia del piccolo Neritan

18 Maggio 2022
Assistenza

Un neonato di Tirana, nato con una grave malformazione ano-rettale e dell’apparato uro-genitale, è stato sottoposto al Policlinico Gemelli a una serie di interventi correttivi, che gli consentiranno di vivere una vita piena e serena. Una storia con un lieto fine scritto dall’équipe di chirurgia pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con l’aiuto delle Assistenti Sociali che hanno organizzato i trasferimenti del piccolo dall’Albania. L’incontenibile gioia del papà, un giovane dentista di Tirana, dopo mesi di colpevolizzazioni, angosce e sofferenze.

La televisione viene spesso criticata, per mille ragioni. Ma ci si dimentica che ha anche un potere straordinario. Quello di unire, come un tessuto connettivo etereo, tutti i popoli affacciati sul Mediterraneo, anche se lontani tra loro come cultura e sensibilità. Così accade che il papà di un bimbo bellissimo, nato con una malformazione rara, avendo imparato a parlare l’italiano grazie alla televisione, trovi, navigando su Internet, lo specialista giusto per il problema del suo piccolo, al quale in patria non è riuscito a trovare la giusta soluzione. È così che un giovane neo-papà di Tirana ha trovato, nei meandri della rete e del destino, il professor Lorenzo Nanni, direttore della UOC di Chirurgia Pediatrica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Non ci ha pensato due volte ad attraversare l’Adriatico e mezza Italia per raggiungerlo con tutta la documentazione del piccolo Neritan (nome di fantasia), un neonato bello come il sole, biondo con gli occhi verdi, sempre sorridente. Da due mesi suo figlio, nato con una grave forma di agenesia ano-rettale, viveva grazie a una colostomia, confezionata ad appena due giorni di vita. Ma ai genitori era stato prospettato per i mesi a venire un ulteriore trattamento, demolitivo e disabilitante: una doppia ureterostomia a vita, per correggere anche una malformazione a carico delle vie urinarie, emersa con gli esami. Ma il papà non si era rassegnato a quel triste futuro ed era andato in cerca di una second opinion. Con la speranza ormai agli sgoccioli.

“Le malformazioni ano-rettali – spiega il professor Lorenzo Nanni – comprendono un ventaglio di difetti che possono interessare la parte distale dell’intestino (il retto e l’ano) e che spesso si associano a malformazioni delle vie genito-urinarie. Neritan presentava un quadro molto complesso: agenesia ano-rettale con associata una dilatazione bilaterale degli ureteri, una condizione quest’ultima trattabile in endoscopia, senza bisogno di ricorrere a interventi demolitivi, che abbiamo abbandonato ormai da tanti anni”.

Neritan era stato colostomizzato nell’ospedale di Tirana, ad appena due giorni di vita; quindi, era stato sottoposto a esami urologici. “Ci hanno detto – ricorda il papà - che avrebbe dovuto subire un intervento a tutti e due i reni (urostomia bilaterale) per poter sopravvivere. Eravamo sconvolti; mia moglie, che aveva appena fatto un cesareo, è caduta in una depressione profonda. Neritan è il nostro primo figlio. Eravamo disperati di fronte alla prospettiva di veder crescere nostro figlio con il sacchetto della colostomia e i due delle urostomie. Semplicemente non potevamo accettarlo. La sorella di mia moglie, che vive a Roma ci ha parlato del Policlinico Gemelli. Ho cercato informazioni su Internet e ho subito preso un appuntamento con il professor Nanni. È stata la cosa migliore che potessi fare. Per Neritan e per tutti noi. Qui ho trovato un incredibile mix di umanità e grande professionalità. Ci hanno restituito la speranza. E un futuro più sereno per mio figlio”.

Dopo aver parlato con il padre, il professor Nanni ha subito attivato Francesca Giansante, Assistente Sociale del Policlinico Gemelli, che nell’arco di poche settimane è riuscita a organizzare il trasferimento del piccolo Neritan a Roma.

“In una prima fase, a dicembre – ricorda il professor Nanni -  abbiamo sottoposto il piccolo ad ano-rettoplastica, un intervento delicato e nel suo caso particolarmente complesso (aveva una malformazione ‘alta’), che consente nel riposizionare correttamente il retto in basso, al centro del perineo (o pavimento pelvico, la parte che chiude in basso il bacino), dove si trovano le fibre muscolari dello sfintere anale che dovrebbero garantire al piccolo la continenza (questo intervento la assicura nel 90-95% dei casi, ma bisogna aspettare il terzo anno di vita per vederne i risultati). Queste preziose fibre, nascoste negli strati del perineo, le localizziamo con uno speciale apparecchio, uno stimolatore muscolare, che tra l’altro ci è stato donato da un paziente qualche anno fa. Dopo un paio di mesi da questo primo intervento, il bimbo è tornato nuovamente al Gemelli per essere sottoposto alla chiusura della colostomia. L’intervento è andato bene e il decorso post-operatorio è stato tranquillo al punto che il bimbo, che adesso ha nove mesi, non ha avuto neppure bisogno della terapia intensiva post-operatoria”.

“Abbiamo passato giorni terribili – ricorda il papà –.  Quando è nato Neritan e sono stati scoperti questi problemi ci hanno chiesto se facevamo uso di sostanze illegali, se bevevamo o fumavamo cose strane. Io sono un dentista; mia moglie mi aiutava come receptionist a studio. Siamo due persone normali. Ci siamo trovati con un problema più grande di noi, in quello che avrebbe dovuto essere il momento più bello della nostra vita, la nascita del nostro primo figlio. Colpevolizzati inutilmente e senza nessuna garanzia di futuro per nostro figlio. Anche dopo la colostomia, abbiamo avuto dei problemi terribili: la pelle di Neritan era tutta rossa, macerata, perché ce la facevano chiudere con un pannolino, che gli macerava e gli faceva infettare la pelle. Abbiamo passato giorni d’inferno; il piccolo piangeva di dolore notte e giorno. A quel punto ho cominciato a studiare, ho capito cosa dovevo fare (vaselina, pasta all’ossido di zinco, adattare i sacchetti standard da colostomia all’intervento di Neritan) e ho risolto da solo questo problema. Adesso, quando torno in Albania, voglio mettermi a disposizione di chiunque abbia un problema simile, per evitare che passino quello che è toccato a noi. Venendo qui dal professor Nanni, siamo passati dal ‘ci proviamo’ (dei chirurghi di Tirana) alla certezza di essere nelle mani giuste. Per noi è stata la fine di un incubo. Il professor Nanni è un grande. Quando tiene in braccio Neritan, sento che è come se fosse nelle mie mani, perché è come se fosse figlio suo”.

Le malformazioni ano-rettali (MAR) comprendono diversi quadri di difetti a carico della parte terminale dell’intestino e dell’ano. Possono associarsi a malformazioni genito-urinarie (sono spesso presenti fistole che mettono in comunicazione l’intestino con l’apparato uro-genitale) e a carico di altri organi; interessano circa 1 bambino ogni 5 mila nati vivi. Queste malformazioni non sono ereditarie e le cause sono sconosciute; raramente è possibile diagnosticarle prima della nascita (con le ecografie morfologiche ad esempio). Il trattamento è chirurgico; per le forme ‘basse’ (quelle che interessano l’ultimissima parte dell’intestino) è più semplice ed effettuabile in unico tempo. Per le forme ‘alte’ invece, come quella del piccolo Neritan , sono previsti interventi chirurgici più complessi e in più tempi; in questo caso si effettua una colostomia nei primissimi giorni di vita, seguita a distanza di 1-2 mesi dall’intervento di ricostruzione dell’ano. Poi, a distanza di qualche settimana, il piccolo viene sottoposto a intervento di chiusura della colostomia per ripristinare la canalizzazione dell’intestino e consentire l’evacuazione delle feci per via naturale. Solo intorno al terzo anno di vita (l’età alla quale si toglie il pannolino) è possibile valutare l’efficacia della continenza dello sfintere ricostruito; il 90% dei bambini avrà una buona continenza; gli altri potrebbero manifestare stipsi ostinata o incontinenza e andranno assistiti di conseguenza.

 

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298