• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Parte al Gemelli il Percorso clinico assistenziale dedicato alle persone affette da Epatite C

7 Ottobre 2019
Eventi

Le novità terapeutiche e le migliori tecnologie di diagnosi e trattamento disponibili al Gemelli, Centro Prescrittore della Regione Lazio.

Un percorso clinico assistenziale (PCA) dedicato alla persona affetta da HCV (Hepatitis C Virus), realizzato dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è stato presentato lunedì 7 ottobre nella hall dell’Ospedale.

Il “Modello Gemelli” di gestione per Percorsi Clinico Assistenziali è stato illustrato da Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS.

Come per diversi PCA già introdotti presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, uno dei punti di forza di questo percorso risiede nella multidisciplinarità della presa in carico dei pazienti affetti dal virus dell’Epatite C che vede il coinvolgimento multidisciplinare e multiprofessionale di tutti gli specialisti interessati.

Per i pazienti del Policlinico Gemelli, della città di Roma e della Regione Lazio la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha voluto implementare un percorso di presa in carico globale. Un ambulatorio dedicato è stato resto disponibile ai pazienti affetti dal virus dell’epatite C. In questa struttura vengono fornite informazioni sulla storia naturale della malattia, sui rischi del sottovalutarla e sul fatto che i nuovi farmaci sono in grado di eliminare il virus in otto settimane e senza effetti collaterali. I medici propongono al paziente la terapia più appropriata e lo seguono fino all’avvenuta eradicazione della malattia.

Al fine di favorire l’accessibilità per questi pazienti, in analogia con altri Percorsi attivi presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è possibile contattare lo Sportello Gemelli - HCV, già operativo, telefonicamente tutte le mattine allo 06.3015.6265 o via mail: ambulatorio.epatiti@policlinicogemelli.it.

Alla presentazione sono intervenuti i Docenti dell’Università Cattolica – Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Antonio Gasbarrini, Ordinario di Gastroenterologia e Direttore Area di Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia Medica, Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive e  Direttore Area Microbiologia e Malattie Infettive, Antonio Grieco, Associato di Medicina Interna e Geriatria e Direttore UOC Medicina del Trapianto di Fegato, Gian Ludovico Rapaccini, Associato di Gastroenterologia e Direttore UOC Medicina Interna e Gastroenterologia - Presidio Columbus, Maurizio Pompili, Associato di Medicina Interna e Geriatria e  Direttore UOSA Ecografia diagnostica ed interventistica dell’apparato digerente, Antonella Cingolani, Ricercatrice di Malattie Infettive e Dirigente Medico UOC Malattie Infettive, Francesca Romana Ponziani, Dirigente Medico UOC di Medicina Interna, Gastroenterologia ed Epatologia e Massimo Siciliano,  Direttore UOC di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale Regina Apostolorum – Albano Laziale.

Ha aperto i lavori, portando il saluto delle Istituzioni di Sede, il Dottor Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Il virus dell’HCV (Hepatitis C Virus) causa un’infiammazione del fegato nota come Epatite C, che in Italia costituisce il principale responsabile delle epatiti di origine virale, cirrosi epatica, tumori del fegato e trapianti di fegato.

Secondo le stime dell’OMS, nel mondo sono circa 80 milioni le persone colpite da epatite cronica HCV relata, pari all’1% della popolazione globale. Inoltre, in considerazione della comune modalità di trasmissione, si stima che a livello globale siano affette da coinfezione con HIV ed HCV circa 2 milioni di persone.  Il contagio avviene principalmente per via parenterale (a seguito di trasfusioni di sangue o di uso di aghi o siringhe contaminate), mentre la trasmissione sessuale risulta la meno frequente (meno del 5% dei contagi).

Negli ultimi 30 anni si è registrato un calo progressivo dell’incidenza, grazie a pratiche di prevenzione primaria, soprattutto tra i soggetti d’età compresa fra i 15 e i 24 anni, mentre non ci sono stati significativi effetti sulla prevalenza dell’infezione cronica nella fascia di età maggiore di 50 anni. Sul versante terapeutico, due sono le chiavi terapeutiche emerse negli ultimi anni e disponibili per gli assistiti della Fondazione: nel 2014 sono stati approvati i nuovi farmaci antivirali DAAs (Direct Antiviral Agents) che accorciano notevolmente il periodo di trattamento da 24-48 settimane (con guarigioni nel 45-50% dei casi) a 8-12 settimane con eradicazione del virus nel 97% dei casi (dati FPG-IRCCS, 2018); a seguire, nel 2017 AIFA ha esteso  i criteri di accesso al trattamento da una copertura riservata ai casi più gravi ad una di tipo universale. Nonostante il numero di pazienti avviati alle cure sia quindi in aumento, si è tuttavia ancora distanti dal target pianificato da AIFA nel programma 2017-2019 di eradicazione dell’infezione HCV in Italia. 

“Le novità terapeutiche sono a disposizione dei nostri assistiti dal 2014 - ha detto il professor de Belvis -  anno in cui la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è stata indicata come Centro Prescrittore della Regione Lazio. Il nuovo PCA è definito e gestito secondo il “Metodo Gemelli” eprevede la messa a disposizione delle migliori tecnologie di diagnosi e trattamento disponibili, il coinvolgimento effettivo di tutti gli attori assistenziali rilevanti, dentro e fuori l’ospedale e un’assistenza innovativa e accessibile in regime SSN  per  tutti i cittadini”.

“Il Piano Nazionale Epatiti Virali si basa sulla disponibilità di nuovi, straordinari farmaci ad azione diretta in grado di eradicare il virus dell’epatite C – ha precisato il Professor Gasbarrini – prima causa di morte per epatopatia nel nostro Paese negli ultimi venti anni (oltre 15.000 decessi l’anno). 

“La percentuale di soggetti coinfetti HIV/HCV in Italia attualmente si attesta attorno al 28% - ha detto il professor Cauda - un dato in netta riduzione rispetto al 50% che si osservava nella metà degli anni novanta. E’ ormai acquisito che il trattamento dei soggetti coinfetti non deve differire da quello dei suddetti mono infetti ed i risultati attesi in termini di efficacia terapeutica e guarigione sono sovrapponibili. Il piano nazionale AIDS prevede due obiettivi da perseguire nel giro di alcuni anni: trattare più del 90% dei soggetti coinfetti e dall’altro sviluppare programmi di formazione ed educazione per prevenire, in generale, l’infezione e nei soggetti, già trattati, la reinfezione. Ricordo – ha concluso Cauda - che il numero di soggetti coinfetti trattati nel nostro ambulatorio è significativo e i risultati in termine di guarigione sono più che soddisfacenti.”

Il Professor Gasbarrini ha ringraziato Ivan Gardini, Presidente dell'Associazione EpaC Onlus, la più importante associazione di pazienti con epatite C e malattie del fegato in Italia, che ha vissuto in prima persona molte fasi della malattia, impegnato concretamente nei rapporto con gli enti regolatori e con le aziende farmaceutiche per ottenere trattamenti farmacologici di ultima generazione.

A conclusione dell’incontro la testimonianza di Massimiliano Conforti, Vice Presidente Associazione EpaC Onlus.



Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi
10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi
30 Maggio 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Leggi
28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298