Parkinson: fisioterapia e riabilitazione per una migliore qualità della vita

La gestione di un paziente complesso quale il paziente affetto da Malattia di Parkinson, richiede la collaborazione di diverse figure professionali. Il percorso clinico non è solo assistenziale ma anche riabilitativo e comprende la valutazione fisioterapica ai fini della stesura di un piano di riabilitazione. Numerosi studi scientifici hanno accertato il beneficio della terapia farmacologica sui sintomi parkinsoniani evidenziando al contempo anche i suoi limiti. Al fine di superare le limitazioni motorie un ruolo progressivamente crescente è attualmente attribuito alla riabilitazione come evidenziato dai più recenti ed autorevoli studi scientifici soprattutto nelle fasi più avanzate di malattia quando si verificano anche le complicanze del trattamento farmacologico. La fisioterapia diventa quindi complementare e per migliorare la performance motoria. In particolare la riabilitazione promuove la correzione dei principali sintomi parkinsoniani quali rigidità, vizi di posizione, limitazioni articolari, alterazioni posturali, il tutto attraverso l’adozione di strategie di movimento che migliorino l’equilibrio e la deambulazione. Nella malattia di Parkinson è anche compromessa la capacità di svolgere azioni sequenziali ripetitive con conseguente difficoltà nelle attività di manualità fine. La bradicinesia rende difficoltosi i passaggi posturali e l’instabilità posturale impedisce lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. La riabilitazione fisioterapica viene dunque svolta al fine di ottenere la massima autonomia possibile in relazione alla gravità dei sintomi e la massima integrazione sociale, assicurando una qualità della vita il più possibile buona. La riabilitazione si configura come un processo di soluzione dei problemi e di educazione del paziente e della famiglia, rivolta al superamento dello stato di disabilità attraverso il potenziamento delle capacità residue. Nel prosieguo delle cure riabilitative è importante monitorare ed adeguare il programma d’intervento al progredire della patologia. I pazienti verranno così indirizzati a un percorso riabilitativo differenziato per età e stadio di malattia.
Contatti
Il Servizio di Fisioterapia "Degenza e Servizi di Riabilitazione" è in convenzione con il Ssn ed è aperto: dal Lun. al Ven. dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Per informazioni: chiamare il numero 06-3015.5564 dalle ore 11 alle ore 13 o inviare una mail a: segreteriariabilitazione@policlinicogemelli.it
Referenti: Dr. Diego Ricciardi – Fisioterapista; Prof. Anna Rita Bentivoglio - Neurologo; Dr. Rita Lo Monaco - Geriatra; Dott.ssa Giuliana De Angelis Coordinatrice Fisioterapisti.