• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Oggi si celebra la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne per sensibilizzare sulla patologia genetica rara

7 Settembre 2020
Eventi

Oggi 7 settembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (WDAD), un’importante iniziativa organizzata e promossa da World Duchenne Organization e coordinata a livello italiano da Parent Project aps. L’obiettivo della Giornata è sensibilizzare su questa malattia genetica che porta alla progressiva degenerazione muscolare.

La prima edizione della WDAD si è svolta il 7 settembre 2014: a partire da quel momento l’evento è cresciuto e ha coinvolto organizzazioni di pazienti di diversi Paesi, istituzioni, famiglie, clinici, ricercatori, personaggi pubblici e la società civile. Un elenco aggiornato è disponibile sul sito www.worldduchenneday.org

Per l’edizione 2020 World Duchenne Organization lancia un messaggio che molte persone, particolarmente in questa condizione di emergenza da Covid-19, stanno sperimentando: possiamo essere più forti solo se siamo insieme. Solamente l’unione ci permette di affrontare meglio le difficoltà, ma anche di trovare delle soluzioni capaci di fare la differenza per tutti. Ritraendo immagini di vita quotidiana che uniscono persone diverse, ma accomunate dagli stessi obiettivi la World Duchenne Organization porta questo messaggio con un video promozionale disponibile a questo link 

Anche quest’anno la Giornata Mondiale ha ricevuto un messaggio di solidarietà da parte di Papa Francesco: «Mi unisco a questa nuova edizione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla Duchenne. Vi mando i miei affettuosi saluti nella speranza di un futuro migliore per tutti. Prego per tutti voi e vi chiedo, per favore, di pregare per me. Fraternamente, Francesco».

Accanto all’azione di sensibilizzazione della società civile, la World Duchenne Organization propone un approfondimento di tipo clinico sull’impatto della Duchenne a livello cognitivo-comportamentale coinvolgendo in un talk show internazionale con i maggiori esperti su questa patologia. Tra i relatori sarà presente il professore Eugenio Mercuri, Direttore del Dipartimento della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il talk show è visibile a questo link

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Ottobre 2025

Il Cinema che cura, due studi di psicologia clinica lo confermano

In occasione della 20ma edizione della Festa del Cinema di Roma presentati in anteprima i risultati di due progetti di…
Leggi
21 Ottobre 2025

La Festa del Cinema di Roma torna al Policlinico Gemelli grazie a MediCinema

Per il nono anno consecutivo, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si conferma sede "diffusa" della Festa…
Leggi
20 Ottobre 2025

“Qui c’è RaiPlay”: un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale

"Qui c'è RaiPlay": un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale Roma, 20 ottobre 2025 – Questa mattina presso…
Leggi
15 Ottobre 2025

A Roma torna la Longevity Run: due giorni di sport, salute e prevenzione per tutti

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre allo Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla i check-up gratuiti offerti dagli specialisti…
Leggi
10 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli in prima linea per il Global Handwashing Day, promuovere consapevolezza e pratica dell’igiene delle mani

In occasione del Global Handwashing Day che si celebra il prossimo 15 ottobre a livello mondiale, la Fondazione Policlinico Universitario…
Leggi
7 Ottobre 2025

Iniziativa delle Acli “Peace At Work – Il lavoro costruisce la Pace”

Ha fatto tappa a Roma l’iniziativa delle ACLI "Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace", un progetto itinerante che attrave...
Leggi
26 Settembre 2025

Linfedema come esito di tumori riguarda fino al 60% dei pazienti oncologici. Workshop dedicato alle pazienti con tumori ginecologici al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicin...
Leggi
23 Settembre 2025

Università Cattolica e Gemelli insieme per la pace in Palestina attraverso la formazione e la cura

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico…
Leggi
19 Settembre 2025

Festa del Cinema di Roma, rinnovata la partnership con MediCinema Italia ETS e Policlinico Gemelli IRCCS

Per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della…
Leggi
18 Settembre 2025

Trattamento dei tumori localmente avanzati: il congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

Una sessione del congresso sarà dedicata alle Professioni infermieristiche La chirurgia è sempre più un pilastro nella cura dei tumori,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298