• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Nuovo Centro di Oncologia interventistica al Policlinico A. Gemelli di Roma

Nuovo Centro di Oncologia interventistica al Policlinico A. Gemelli di Roma

30 Novembre 2017
Archivio

Al Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma il nuovo Centro ad alta tecnologia di oncologia interventistica. È stato inaugurato oggi, giovedì 30 novembre 2017, in occasione del Congresso Europeo di Radioterapia Interventistica (5° GEC-ESTRO Workshop) organizzato dall’ESTRO (Società Europea di Radioterapia Oncologica) in corso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il centro si inserisce nell’offerta assistenziale dell’area di Radioterapia Oncologica – Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy) e sarà un servizio interdisciplinare a rapido accesso per la diagnosi e il trattamento dei tumori e delle problematiche a essi connesse, utilizzando procedure mirate  minimamente invasive.

 

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli, Ing. Enrico Zampedri, il Direttore del Gemelli ART e del Polo di Scienze Oncologico ed Ematologiche del Policlinico, Prof. Vincenzo Valentini, Il Direttore del programma educazionale della scuola di Radioterapia Interventistica INTERACTS del Gemelli  Art, Prof.  George Kovacs, il Coordinatore in carica e quello eletto del GEC-ESTRO, Prof. Christian Kirisits e Prof. Bradley Peters.

 

Grazie a tecnologia all’avanguardia, il nuovo centro del Gemelli offre la possibilità di trattamenti esclusivi o integrati con altre terapie oncologiche. Tra queste la radioterapia Interventistica (brachiterapia) ad intensità modulata e guidata dalle immagini e l’elettrochemioterapia. Inoltre il servizio offre la possibilità di posizionamento di marcatori (fiducials) per trattamenti di radioterapia a fasci esterni ad alta precisione e il collegamento con il servizio di Radiologia Interventistica o di Endoscopia del Policlinico per un’integrazione totale dell’offerta diagnostica e terapeutica. Il servizio inoltre è integrato con la degenza di Radioterapia Clinica, Interventistica e metabolica che dispone di  22 posti letto. Si prevedono di effettuare nel 2018 oltre 400 procedure.  

 

“Con questo nuovo centro si arricchisce la nostra dotazione tecnologica a vantaggio dei pazienti oncologici; il Gemelli sempre di più si propone quale centro di riferimento regionale e nazionale per i malati di tumore, che all’interno del Policlinico - la cui vocazione è coniugare qualità nelle cure e umanità - trovano risposte globali ai propri bisogni assistenziali”, dichiara Il Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli, Ing. Enrizo Zampedri.

 

“La radioterapia vede tre modalità principali di applicazione – considera il Prof. Vincenzo Valentini -. La radioterapia a fasci esterni, che utilizza apparecchiature che indirizzano sul tumore le radiazioni prodotte all’esterno del paziente, la radioterapia metabolica che usa radiofarmaci che legandosi al metabolismo delle cellule tumorali ne determina la loro distruzione  e la radioterapia interventistica. Con il nuovo centro di Oncologia Interventistica il Gemelli ART completa l’offerta terapeutica offrendo tutte e tre le modalità di radioterapia con l’utilizzo di risorse ad alta tecnologia”. In merito alla Radioterapia interventistica la Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta, responsabile del settore degenze del Gemelli ART aggiunge: “Attraverso l’uso di applicatori anatomici e cateteri posti a contatto o all’interno del tumore, viene proiettata una sorgente radioattiva con lo scopo di distruggere direttamente le cellule maligne”. Il Dott. Luca Tagliaferri, organizzatore locale del congresso di Radioterapia interventistica e referente per questa tecnica presso il Gemelli ART spiega che “le importanti innovazioni legate all’imaging computerizzato e alla miniaturizzazione delle sorgenti radioattive hanno permesso di migliorare i risultati clinici. La tecnologia presente presso il nuovo centro permette di modulare l’intensità della dose punto per punto, favorendo la somministrazione di alte dosi di radiazioni al tumore, distruggendolo, e risparmiando gli organi sani vicini con una precisione millimetrica”.

 

I campi di applicazione della radioterapia interventistica HDR (RT ad alto dose-rate), PDR (RT con tecnica pulsata) o LDR (RT a basso dose-rate) sono molteplici. Nella pelvi vengono trattati i tumori della prostata, dell’utero e quelli dell’ano. Nella testa e nel collo così come nei sarcomi  può essere usata per aumentare il controllo di malattia da sola o in integrazione alla radioterapia a fasci esterni. Nelle neoplasie della cute, come in quelle del labbro, del naso o dell’occhio grazie alla precisione della tecnica si ottengono importanti risultati oncologici con notevole vantaggio estetico e preservazione della funzione d’organo.

Numerosi sono i vantaggi anche nel campo delle neoplasie della prostata, dove la RT interventistica può essere usata in maniera esclusiva, ponendosi come alternativa alla chirurgia o per offrire un sovradosaggio di radiazioni, o in quello della mammella dove la tecnica può essere considerata come terapia dopo la chirurgia. Infatti uno studio clinico internazionale ha evidenziato come in un gruppo selezionato di pazienti affette da carcinoma della mammella la radioterapia interventistica può essere utilizzata in alternativa alla radioterapia a fasci esterni riducendo il tempo di trattamento da alcune settimane (3-5) a una sola con interessanti risultati estetici.

Il centro inoltre offre la possibilità di trattare lesioni, soprattutto cutanee, con l’elettrochemioterapia, una tecnica che attraverso l’elettroporazione delle cellule maligne e l’uso di basse quantità di chemioterapici permette di trattare la patologia oncologica quando altre tecniche non si sono rivelate efficaci o per contenere i sintomi della malattia.

 

Inoltre una particolare attenzione è stata data agli aspetti psicologici del paziente. Infatti nella letteratura scientifica è noto come la musica  ha degli effetti psicologici positivi che vengono incrementati se c’è la possibilità di personalizzarla. Presso la nuova sala di trattamento del centro è stato istallato un sistema audio/video che si configura in base alle preferenze del paziente tramite una App chiamata “VALEO". Il paziente prima del trattamento può decidere il tipo di ambiente che vorrà trovare semplicemente selezionando un’opzione sul proprio telefonino o comunicandolo al personale di sala.


Il nuovo Centro di oncologia interventistica sarà parte integrante delle attività della Scuola INTERACTS (INTErventional Radiotherapy ACtive Teaching School). La scuola  ha come finalità quello di organizzare corsi teorico-pratici per medici italiani e internazionali con un particolare focus per i paesi dell’Asia e dell’Africa. Infatti la radioterapia interventistica, se utilizzata secondo le giuste indicazioni può risultare una opzione terapeutica più efficace di altre metodiche, ma anche più economica e ben tollerata dal paziente.Durante il Congresso GEC-ESTRO una sessione è stata dedicata alla cura dei tumori dell’occhio, a tal proposito la Prof.ssa Maria Antonietta Blasi, direttore dell’Unità di Oncologia Oculare del Gemelli, ha affermato che “il Policlinico è l’unico centro in Italia e tra i pochissimi al mondo a offrire la possibilità di curare questi tipi di tumori con la Radioterapia a fasci esterni, ma anche con tutte le modalità di radioterapia interventistica come quella episclerale, utilizzando sia il Rutenio 106 che lo Iodio 125 e quella interstiziale”.

 

Per favorire il trattamento dei pazienti con la radioterapia interventistica e con l’elettrochemioterapia è stato istituito presso il nuovo centro un ambulatorio dedicato.

Per le prenotazioni occorre contattare il numero 06-3015-4434.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Dicembre 2019

A Radio Vaticana, Intelligenza artificiale

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
11 Dicembre 2019

Intelligenza Artificiale in Medicina: una potenziale rivoluzione, ma serve una “algor-etica”

Questa mattina, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su…
Leggi
10 Dicembre 2019

La rete dei percorsi assistenziali chiave per assicurare le migliori cure alle donne con tumore mammario

Se ne discute, giovedì 12 dicembre, in un incontro promosso dal Policlinico Gemelli in collaborazione con la ASL Roma1. La…
Leggi
6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

30 Novembre 2017
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
30 Novembre 2017
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
30 Novembre 2017
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
30 Novembre 2017
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli
30 Novembre 2017
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta