• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

‘Non fermare la cura, sostieni la ricerca’. Al via la campagna 5X1000

2 Maggio 2024
Istituzionali

Destinare il 5x1000 al Policlinico Gemelli significa contribuire concretamente alla salute e al futuro di tutti noi.

‘Non fermare la cura, sostieni la ricerca’ è il claim della campagna 5x1000 della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Due le immagini iconiche che la rappresentano: un fonendoscopio annodato e il deflussore di una sacca da infusione (una ‘flebo’) bloccato anch’esso da un nodo, ideate dall’Istituto Europeo di Design di Roma (IED Roma), che ha offerto pro bono la sua creatività al progetto. La campagna 5x1000 della Fondazione Gemelli prenderà il via all’inizio di maggio per proseguire fino a fine settembre. L’obiettivo è quello di chiedere a tutti un aiuto per ‘sciogliere’ quei nodi che bloccano il flusso vitale della ricerca, fondamentale per il progresso delle cure. Le immagini della campagna, collocate in punti strategici del Gemelli e pubblicizzate nelle stazioni della metropolitana cittadina, saranno oggetto di un’intensa campagna social e Google Ads per sensibilizzare alla donazione e generare traffico sul sito dedicato 5x1000.policlinicogemelli.it.

“Quest’anno il Policlinico Gemelli compie 60 anni - spiega il professor Giovanni Scambia, Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –, un traguardo importante e pieno di valore -. Il Gemelli è una grande realtà nella sanità italiana, perché cura migliaia di pazienti ogni anno. Siamo convinti che dove si fa ricerca si cura meglio, perché ci sono le soluzioni più innovative e perché possiamo proporre ai nostri malati delle cure a cui altrimenti non potrebbero accedere. Ci crediamo tutti! Per cui chiedo uno sforzo per sostenere con il 5x1000 il nostro Policlinico”.

“Destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione – spiega Marco Elefanti, Direttore Generale di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – soprattutto nell’anno del suo sessantesimo compleanno, vuol dire investire nel lavoro di centinaia di medici e ricercatori per lo sviluppo di nuove terapie e farmaci contro malattie come i tumori, le patologie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche.  Significa donare speranza a chi ogni giorno convive con la malattia ma, anche, contribuire al progresso e al benessere futuro di ciascuno di noi. Significa stare dalla parte di infermieri, ricercatori e medici che si spendono senza riserve per non lasciare nessuno da solo, per offrire ogni giorno risposte concrete alla sofferenza. Da soli è difficile raggiungere questi traguardi, ma con la partecipazione di tutti potremo ambire a traguardi importanti, garantendo alla ricerca i fondi necessari”. Il messaggio della campagna 5x1000 al Gemelli viaggerà inoltre sulle emittenti radiofoniche RDS, Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Soft, Ram Power 102.7 attraverso spot dedicati e nella rubrica denominata Life Style Extra con interviste a medici e ricercatori del Gemelli.

Il General Manager di RDS, Massimiliano Montefusco ringrazia il Policlinico Gemelli “Per una partnership che sostiene innovazione e ricerca per la salute e punta sui diversi aspetti della prevenzione da far conoscere al pubblico anche sotto forma di regole per un corretto stile di vita”. Infine, la campagna andrà in onda sulle TV laziali del circuito Netweek e sarà presso un centinaio di CAF con un kit di promozione, mentre pazienti e visitatori al loro arrivo nel Policlinico Gemelli saranno accolti da giovani che sensibilizzeranno ai contenuti della campagna e alla donazione.

I numeri della ricerca del Policlinico Gemelli. Da sempre la missione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è offrire ai pazienti dedizione, eccellenza e alta specializzazione nelle cure, favorendo la costante innovazione della medicina e formando i professionisti della sanità del futuro. Oggi oltre 500 ricercatori e migliaia tra medici, infermieri e operatori sanitari sono impegnati in formazione, ricerca e assistenza, in settori come l’oncologia adulta e pediatrica, le malattie dell’invecchiamento e neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer), le malattie neuromuscolari infantili, la cardiologia e gastroenterologia.  Centinaia di progetti di ricerca attivi e di pubblicazioni scientifiche prodotte, che contribuiscono a fare del Policlinico Gemelli il primo ospedale d’Italia nella classifica specializzata della rivista Newsweek. Sono oltre 16.000 le persone che ogni giorno accedono al Policlinico Gemelli per trovare una risposta di salute e una speranza alla propria sofferenza. Sono oltre 2,5 milioni le prestazioni ambulatoriali erogate ogni anno dal Gemelli, 65 mila gli interventi chirurgici eseguiti e oltre 50 mila le persone con tumore in cura nei reparti e servizi del Policlinico. A questi si aggiungono migliaia di bambini e ragazzi con patologie complesse assistiti ogni anno, che vengono presi per mano insieme alle loro famiglie in un percorso personalizzato che unisce ricerca e assistenza clinica multidisciplinare. Ma sono ancora molte le malattie, rare e non, che non hanno ancora una cura. Per questo la ricerca deve proseguire il suo corso, in modo da tenere aperta la porta alla speranza.

Le storie di pazienti. A testimoniare il valore della ricerca, insieme agli specialisti del Policlinico Gemelli, ci sono due vite straordinarie: quella di Ludovica e quella della piccola Letizia. Ludovica è una donna dinamica, forte. Si prende cura di sé stessa ed ha sempre seguito con attenzione i controlli previsti per la tutela della salute della donna. “Sono sempre stata educata alla prevenzione e questo ha fatto la differenza. Ho scoperto di avere un tumore alle ovaie nel 2021- racconta Ludovica. Quando ho ricevuto la diagnosi ho pensato che fosse arrivato il mio momento. Poi la voglia di farcela ha preso il sopravvento e mi sono affidata alle terapie, circondata dagli specialisti del Policlinico Gemelli sempre attenti e gentili. Grazie alla ricerca immagino il mio futuro avvolta dall’amore delle persone care, a giocare con le mie nipoti e ammirare la bellezza di una giornata di sole”. La ricerca sta cambiando la vita di Ludovica e il futuro di Letizia, una bambina dolce e solare che convive con l'atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara.  “Al momento della diagnosi non c’erano molte prospettive terapeutiche- racconta Cinzia, mamma di Letizia -. Poi, a distanza di pochissimo tempo, grazie alla ricerca, l'atrofia muscolare spinale ha vissuto una vera e propria rivoluzione.” Una rivoluzione terapeutica che ha coinvolto la vita di Letizia e della sua famiglia cambiandone tempi, abitudini e prospettive. “Veniamo molto spesso al Policlinico Gemelli per i controlli e i percorsi terapeutici. Qui ci sentiamo a casa e qui tocchiamo con mano la ricerca, quella ricerca che ci ha permesso di immaginare realmente il futuro di Letizia- conclude Cinzia".

Come destinare il 5x1000. In occasione dell’invio della Certificazione Unica relativa alla dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 5x1000 alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Non costa nulla, per farlo è sufficiente compilare il modulo 730, il CU o il Modello Unico, firmare nel riquadro ‘Finanziamento della ricerca sanitaria’ e, alla voce ‘Codice fiscale del beneficiario’ scrivere: 13109681000. Scopri di più su: 5x1000.policlinicogemelli.it.  

Non fermare la cura, sostieni la ricerca.
Dona il 5x1000 al Policlinico Gemelli.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298