• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

‘Non fermare la cura, sostieni la ricerca’. Al via la campagna 5X1000

2 May 2024
Institutional information

Destinare il 5x1000 al Policlinico Gemelli significa contribuire concretamente alla salute e al futuro di tutti noi.

‘Non fermare la cura, sostieni la ricerca’ è il claim della campagna 5x1000 della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Due le immagini iconiche che la rappresentano: un fonendoscopio annodato e il deflussore di una sacca da infusione (una ‘flebo’) bloccato anch’esso da un nodo, ideate dall’Istituto Europeo di Design di Roma (IED Roma), che ha offerto pro bono la sua creatività al progetto. La campagna 5x1000 della Fondazione Gemelli prenderà il via all’inizio di maggio per proseguire fino a fine settembre. L’obiettivo è quello di chiedere a tutti un aiuto per ‘sciogliere’ quei nodi che bloccano il flusso vitale della ricerca, fondamentale per il progresso delle cure. Le immagini della campagna, collocate in punti strategici del Gemelli e pubblicizzate nelle stazioni della metropolitana cittadina, saranno oggetto di un’intensa campagna social e Google Ads per sensibilizzare alla donazione e generare traffico sul sito dedicato 5x1000.policlinicogemelli.it.

“Quest’anno il Policlinico Gemelli compie 60 anni - spiega il professor Giovanni Scambia, Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –, un traguardo importante e pieno di valore -. Il Gemelli è una grande realtà nella sanità italiana, perché cura migliaia di pazienti ogni anno. Siamo convinti che dove si fa ricerca si cura meglio, perché ci sono le soluzioni più innovative e perché possiamo proporre ai nostri malati delle cure a cui altrimenti non potrebbero accedere. Ci crediamo tutti! Per cui chiedo uno sforzo per sostenere con il 5x1000 il nostro Policlinico”.

“Destinare il 5x1000 alla nostra Fondazione – spiega Marco Elefanti, Direttore Generale di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – soprattutto nell’anno del suo sessantesimo compleanno, vuol dire investire nel lavoro di centinaia di medici e ricercatori per lo sviluppo di nuove terapie e farmaci contro malattie come i tumori, le patologie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche.  Significa donare speranza a chi ogni giorno convive con la malattia ma, anche, contribuire al progresso e al benessere futuro di ciascuno di noi. Significa stare dalla parte di infermieri, ricercatori e medici che si spendono senza riserve per non lasciare nessuno da solo, per offrire ogni giorno risposte concrete alla sofferenza. Da soli è difficile raggiungere questi traguardi, ma con la partecipazione di tutti potremo ambire a traguardi importanti, garantendo alla ricerca i fondi necessari”. Il messaggio della campagna 5x1000 al Gemelli viaggerà inoltre sulle emittenti radiofoniche RDS, Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Soft, Ram Power 102.7 attraverso spot dedicati e nella rubrica denominata Life Style Extra con interviste a medici e ricercatori del Gemelli.

Il General Manager di RDS, Massimiliano Montefusco ringrazia il Policlinico Gemelli “Per una partnership che sostiene innovazione e ricerca per la salute e punta sui diversi aspetti della prevenzione da far conoscere al pubblico anche sotto forma di regole per un corretto stile di vita”. Infine, la campagna andrà in onda sulle TV laziali del circuito Netweek e sarà presso un centinaio di CAF con un kit di promozione, mentre pazienti e visitatori al loro arrivo nel Policlinico Gemelli saranno accolti da giovani che sensibilizzeranno ai contenuti della campagna e alla donazione.

I numeri della ricerca del Policlinico Gemelli. Da sempre la missione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è offrire ai pazienti dedizione, eccellenza e alta specializzazione nelle cure, favorendo la costante innovazione della medicina e formando i professionisti della sanità del futuro. Oggi oltre 500 ricercatori e migliaia tra medici, infermieri e operatori sanitari sono impegnati in formazione, ricerca e assistenza, in settori come l’oncologia adulta e pediatrica, le malattie dell’invecchiamento e neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer), le malattie neuromuscolari infantili, la cardiologia e gastroenterologia.  Centinaia di progetti di ricerca attivi e di pubblicazioni scientifiche prodotte, che contribuiscono a fare del Policlinico Gemelli il primo ospedale d’Italia nella classifica specializzata della rivista Newsweek. Sono oltre 16.000 le persone che ogni giorno accedono al Policlinico Gemelli per trovare una risposta di salute e una speranza alla propria sofferenza. Sono oltre 2,5 milioni le prestazioni ambulatoriali erogate ogni anno dal Gemelli, 65 mila gli interventi chirurgici eseguiti e oltre 50 mila le persone con tumore in cura nei reparti e servizi del Policlinico. A questi si aggiungono migliaia di bambini e ragazzi con patologie complesse assistiti ogni anno, che vengono presi per mano insieme alle loro famiglie in un percorso personalizzato che unisce ricerca e assistenza clinica multidisciplinare. Ma sono ancora molte le malattie, rare e non, che non hanno ancora una cura. Per questo la ricerca deve proseguire il suo corso, in modo da tenere aperta la porta alla speranza.

Le storie di pazienti. A testimoniare il valore della ricerca, insieme agli specialisti del Policlinico Gemelli, ci sono due vite straordinarie: quella di Ludovica e quella della piccola Letizia. Ludovica è una donna dinamica, forte. Si prende cura di sé stessa ed ha sempre seguito con attenzione i controlli previsti per la tutela della salute della donna. “Sono sempre stata educata alla prevenzione e questo ha fatto la differenza. Ho scoperto di avere un tumore alle ovaie nel 2021- racconta Ludovica. Quando ho ricevuto la diagnosi ho pensato che fosse arrivato il mio momento. Poi la voglia di farcela ha preso il sopravvento e mi sono affidata alle terapie, circondata dagli specialisti del Policlinico Gemelli sempre attenti e gentili. Grazie alla ricerca immagino il mio futuro avvolta dall’amore delle persone care, a giocare con le mie nipoti e ammirare la bellezza di una giornata di sole”. La ricerca sta cambiando la vita di Ludovica e il futuro di Letizia, una bambina dolce e solare che convive con l'atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara.  “Al momento della diagnosi non c’erano molte prospettive terapeutiche- racconta Cinzia, mamma di Letizia -. Poi, a distanza di pochissimo tempo, grazie alla ricerca, l'atrofia muscolare spinale ha vissuto una vera e propria rivoluzione.” Una rivoluzione terapeutica che ha coinvolto la vita di Letizia e della sua famiglia cambiandone tempi, abitudini e prospettive. “Veniamo molto spesso al Policlinico Gemelli per i controlli e i percorsi terapeutici. Qui ci sentiamo a casa e qui tocchiamo con mano la ricerca, quella ricerca che ci ha permesso di immaginare realmente il futuro di Letizia- conclude Cinzia".

Come destinare il 5x1000. In occasione dell’invio della Certificazione Unica relativa alla dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 5x1000 alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Non costa nulla, per farlo è sufficiente compilare il modulo 730, il CU o il Modello Unico, firmare nel riquadro ‘Finanziamento della ricerca sanitaria’ e, alla voce ‘Codice fiscale del beneficiario’ scrivere: 13109681000. Scopri di più su: 5x1000.policlinicogemelli.it.  

Non fermare la cura, sostieni la ricerca.
Dona il 5x1000 al Policlinico Gemelli.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read
30 June 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Read
25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298